1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi ma Renato mi ha fornito delle formule...avete letto? Non credo che se lo sia inventato.. Inoltre come da foto potete ben vedere anche voi che non è possibile che 175x o 116.6x possa significare alla lettera ravvicinare di 116.6volte o 175volte.. 5000metri÷175=28.5metri (sarebbe la foto piu grande) e 5000mt: 116.6=42.88 (le due foto piu piccole) vedete che non è possibile?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le cose stanno esattamente come ti hanno detto. Campo e ingrandimento sono due concetti diversi. Se usi due oculari da 4 e 6mm, la dimensioni delle immagini restituite saranno in rapporto 6:4 (l'inverso), cioè la più grande è 1.5 volte la più piccola. Misura le due immagini e vedrai che più o meno ti trovi.
Ares86 ha scritto:
Ragazzi ma Renato mi ha fornito delle formule...avete letto? Non credo che se lo sia inventato.. Inoltre come da foto potete ben vedere anche voi che non è possibile che 175x o 116.6x possa significare alla lettera ravvicinare di 116.6volte o 175volte.. 5000metri÷175=28.5metri (sarebbe la foto piu grande) e 5000mt: 116.6=42.88 (le due foto piu piccole) vedete che non è possibile?

Non vedo dove sia il problema: la più grande appare più vicina. Quindi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La piu grande dovrebbe distare da me a 28.5m...la piu piccola a 42.88 metri.. E a me non sembra. Vi posto un altra immagine di una casa affianco a quella che ho ravvicinato sempre a 116.6x e quindi a 42.88mt...ditemi voi se vi sembra distante 42.88metri. Considerate che sono casali belli alti direi sugli 8metri la bianca e forse anche piu la gialla..


Allegati:
photostudio_1495200535151.png
photostudio_1495200535151.png [ 793.34 KiB | Osservato 2264 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ok, ora ho capito il tuo problema.
La verità è che la formula è approssimata e vale solo per angoli piccoli. Una casa di otto metri vista venti metri non sottende un angolo piccolo.
Non ho ora la formula sotto mano e a quest'ora non riesco a ricavarla, ma c'era di mezzo una tangente :D
In casi così estremi devi usare la formula senza approssimazioni (che invece dà gli stessi risultati di quella approssimata per angoli piccoli)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 8:54 
Ares86 vai tranquillo, la formula è giusta. Ci sono diversi metodi per misurare il campo reale. Quello che ti ho descritto è il più immediato e anche il più corretto. Ce ne sono altri basati sul rapporto fra il diametro dell'obiettivo e la pupilla d'uscita, con il rapporto fra la tangente dell'angolo del campo visivo reale e del campo visivo apparente ecc.
Potrei descriverli in dettaglio, ma alla fine ti renderei le idee ancora più confuse. Qualche nozione in generale la trovi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Binocolo


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Scusa Renato ma secondo me c'è un incomprensione di fondo, oppure sono io rimbecillito del tutto (non lo escludo eh, di gaf così me ne sparo tutti i giorni)
Ma da quel che ho capito Ares sta chiedendo delucidazioni sugli ingrandimenti, non sul campo reale.

Cita:
Ah ok grazie! C èra qualcosa che non mi tornava infatti... Quindi se ho 2 oculari da 5mm ma una ha 50gradi di campo e una è 5mm grandangolare da 60gradi,quella da 60 ravvicina dippiu rispetto a quella da 50?

La risposta dovrebbe essere no, ravvicinano entrambi in ugual modo ma quello da 60 gradi ti mostrerà all'oculare un campo più ampio rispetto a quello da 50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si ma dalle foto che ho postato ti sembra di trovarti alla distanza risultante che ho indicato? La casa bianca dovrei vederla a 42.88mt ed invece io stimo dall immagine una distanza di 150metri almeno...tu no? Quella per me non è una casa vista a 43metri...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Secondo me è difficile stimarlo da una foto spalmata sul monitor, la prospettiva potrebbe ingannare, al massimo potresti fare un confronto con una foto con obbiettivo da 50mm (occhio umano) dalla stessa grandezza della foto dall'oculare.
Il confronto diretto puoi solo coglierlo tu, di persona, occhio all'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares, il fatto è che tu non devi stimare ad occhio ma devi misurare, fai due foto alla casa prima solo col cellulare e poi col cellulare accostato al telescopio (naturalmente dalla stessa distanza), poi entrambe le immagini le apri in un software di ritocco immagini (va bene un free, come il paint di win, o pait.net, ecc, hai solo da scegliere) e poi conti i pixel che occupa la casa nella due foto, fai una divisione ed avrai l'ingrandimento reale e un riscontro oggettivo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Purtroppo quelle case a 5km di distanza sono quasi invisibili..fare una foto significherebbe renderle proprio inesistenti in quanto ho notato che la fotocamera dello smartphone su soggetti lontani tende a farli apparire in foto ancora piu lontani..mentre cio che vedi in una fotografia come le mie,fatte in modo afocale,è esattamente cio che vedo io con occhio all oculare.. Se volete ho una foto fatta al castello senza telescopio e una fatta dallo stesso punto applicando il telescopio davanti allo smartphone ma secondo me il confronto risulterebbe sballato..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010