1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si ma infatti non me la sono presa..ti ho risposto in modo umoristico tranquillo.. Pensa che in un altro post credevano che avevo osservato e fotografato il sole con il telescopio...e invece era una semplice foto fatta solo con amartphone per far vedere i risultati ottenuti con un applicazione con le regolazioni dei vari parametri fotografici... Forse avevi solo letto un po di fretta quello che avevo scritto al nostro neo iscritto qui sopra. Comunque credo che ci debba dare almeno il nome del auo modello di dobson per poterlo aiutare meglio...il dobson se non si hanno problemi di spazio è un validissimo strumento...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Aspetta, ho capito cosa è successo....tutto per una virgola :facepalm:
H-x6 ha scritto:
credo proprio che il tuo telescopio sia dotato di specchi e non di lenti come diceva Ares.

Sto col telefonino e ho mancato la virgola "è dotato di specchi e non di lenti, come giustamente ti ha detto Ares"
Questo intendevo, quindi andavo a rafforzare l'osservazione che avevi fatto!
Adesso spero di aver chiarito se no non ne usciamo più :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si tutto ok tranquillo..anzi tieniti a disposizione perche mi potrebbe servire qualche consiglio per fotografare al meglio la galassia di andromeda..butta un occhio ai post domani perche stanotte provo ad immortalarla e se qualcosa non mi quadra avro bisogno di aiuto. :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 maggio 2017, 22:31
Messaggi: 10
Ragazzi è un dobson meade 12"...F=1524 D=305...Da info ho visto ke potrebbe arrivare fino a 600 ingrandimenti giusto?forse xo un pó troppi...Fin dove posso sfruttarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Azz! Che bestione! Credo che ci puoi osservare anche gli alieni su proxima centauri! ...scherzo ovviamente,ma è un ottimo diametro...puoi arrivare ed anche superare i 400 ingrandimenti...il massimo teorico è 600x...ma in condizioni ottimali. Se ci guardi la luna praticamente ci sei sopra...se prendi una 4mm superi i 300x ma deve essere buona e la prenderei grand angolare..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il sabato 13 maggio 2017, 17:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Il tuo tele ha uno specchio di trecento mm. Sfruttato bene è uno strumento con grandi possibilità. Però devi sapere una cosa fondamentale: se il cielo non ha tutte le caratteristiche richieste per la visione astronomica (buon seeing, niente turbolenza, assenza totale di fonti luminose attorno, S Q sopra i 21, ecc.), qualsiasi telescopio, anche se ottimo risulterà "spento".
Allora la prima cosa da fare è cercarsi un posto con il cielo rispondente a più caratteristiche possibili fra quelle che ti ho detto. Solo dopo potrai verificare quanti ingrandimenti il tuo Dob potrà sopportare. Comunque tieni presente che i massimi ingrandimenti è sempre meglio evitarli, perché, tendono a deprimere la qualità dell'immagine, e se vi sono difetti, questi vengono amplificati.
La via di mezzo è sempre la migliore.

P.S.
scritto prima di quello di ares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok, so che non guadagnerò voti alle prossime elezioni di sindaco del forum, ma lo devo dire :D

ci sono due cose che, in questa discussione, secondo me indicano una certa superficialità e, in un certo senso, scarsa propensione alla crescita della comunità.

da un lato vedo una approssimazione nella descrizione dello strumento (lo avevo capito che made significa meade, volevo solo dire che se si entra in una comunità a chiedere consigli ed informazioni, almeno un minimo sforzo a scrivere correttamente le informazioni che saranno utili a chi dovrà rispondere mi sembra il minimo! come mi sembra il minimo sforzarsi almeno a capire quali sono i parametri minimi da fornire per poter chiedere una mano!!!)

dall'altro vedo una altrettanto superficialità nel dispensare consigli che, onestamente, non sembrano guidati da una effettiva esperienza ma danno l'idea di essere consigli generici presi qua e la in rete.

lo so che ora mi sono guadagnato due nuovi amici :mrgreen: però il rischio è che ad un certo punto nessuno più partecipa a queste discussioni e si rischia di non avere le informazioni che possono aiutare nell'evoluzione della passione :D

p.s.: naturalmente siete autorizzati a rispondermi anche con parolacce, magari non proprio le peggiori che conoscete!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma risponderti con le parolacce è un obbligo o no? lo sapevo che lo sapevi era per stuzzicarti :)
tornando all'argomento , secondo me 100 ingrandimenti sono un buon inizio e non andrei a cercare il limite del telescopio , nel deep di solito i novizi non hanno la visione distolta allenata , per i pianeti 400 ingrandimenti per iniziare vanno bene .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Scusate l'ignoranza, io non ho mai posseduto un dobson, ma 400 ingrandimenti secondo me diviene molto difficile seguire manualmente un pianeta o un corpo celeste. Insomma io ho giá difficoltá con il rifrattore a 150x/200x, devo fare la corsa per tenerlo nel campo, posso solo immaginare a 400x...a meno che sia motorizzato.
Conplimenti per l'acquisto, davvero un tubone che puó darti tante soddisfazioni per una vita, l'unico "rischio" che ti sei preso comprandolo usato è il non poter avere la certezza dell'etá dello specchio, i riflettori dopo qualche anno (a seconda) devono essere rialluminati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
c'è chi osserva i pianeti a 700X senza motori

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010