1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Molto bello! Io lo avevo solo osservato senza fotografarlo al tramonto pico piu di un mese fa... La prima foto è con il 20mm e la seconda col 4mm?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2017, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho provato un oculare plossl da 6mm 116.6X. Giove si vede molto bene,questa configurazione ovviamente ingrandisce lievemente dippiu rispetto al 20mm+barlow ma si vede in modo molto piu nitido..la barlo che abbiamo degrada molto l immagine. Col 6mm osservando dal mio occhio buono (10decimi) ho poruto vedere 2puntini rossi in corrispondenza delle strisce..uno piu grande (la macchia rossa) e uno piu piccolo...che è sempre una perturbazione..devi ovviamente aspettare che la pupilla si abitua. Con oculare piu barlow te li scordi questi dettagli però..Allora,il consiglio che ti do è di non fissarci con foto planetarie..tanto per raggiungere risultati buoni mi sto rendendo conto che ci vogliono strumenti che costano decine di volte la nostra attrezzatura..e non è a nostra portata..però possiamo osservare molte cose in piu con l occhio all oculare..oltre ai pianeti gia visti nel 2018 avremo dinuovo marte in opposizione ad esempio e mi dicono che gia a 100x si vede un pallino con una macchia bianca sul polo e la morfologia del terreno con il suo grande "mare"..poi possiamo osservare le nebulose la galassia di andromeda le stelle,e fare osservazioni terrestri al top! Considera che vedere i pianeti come una moneta da 2centesimi servono minimo 300ingrandimenti e strumenti da 150-200mm...vale a dire un salto di 5-600euro minimo....non esistono le vie di mezzo sappilo,e avere uno strumento da 90mm o 114mm quasi non ti fa nemmeno notare la differenza da un 70mm...io ho preso il 70ino consapevole dei limiti di cio che avrei visto perche quando ero piccolo avevo un 50mm,e mi ci sto divertendo veramente molto...ingombra poco,è leggero e la montatura non è nemmeno poi cosi male,se siamo riusciti anche a fare foto ferme!... Se ti piace cio che vedi come piace a me,limitati magari a prendere la valiggetta celestron in plastica quella con 2oculari intermedie da 15 e da 9 con i 3 filtri e il panno in microfibra...viene sui 40euro...attenzione a non sbagliarti che ce ne sta una simile con 1oculare e 1barlow 2x. Con questi oculari intermedi ingrandisci dippiu del tuo 20mm e non ti stanchi la vista come col 4.. Il 15mm ha una vista anche piu comoda del 20mm perche la lente è addirittura piu ampia..il 9mm con i suoi 77.7X sara quello che userai dippiu perche avrai il miglior compromesso tra ingrandimento risoluzione e comodità di osservazione.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il giovedì 13 aprile 2017, 10:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2017, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io in realtà come ti ho detto non trovo grande differenza tra la 4mm e la barlow più la 20mm, la qualità è identica così come l'ingrandimento stranamente. Comunque si questo telescopio è comunque un entry level ma puoi vederci molti oggetti, lascia stare chi ti dice che è un giocattolo e basta, per iniziare è l'ideale, poi diventando più esperti si passa a modelli più costosi. È ovvio poi che avrei voluto iniziare già con un telescopio da 1000 euro, ma per come lo uso io non vale la pena. In futuro sicuramente farò investimenti più sostansiosi

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ares86 ha scritto:
tanto per raggiungere risultati buoni mi sto rendendo conto che ci vogliono strumenti che costano decine di volte la nostra attrezzatura..e non è a nostra portata..

Il forum ti è servito per questo? Per farti capire che serva chissà quale attrezzatura?
Uhm, brutto segno :think:

Benvenuto anche a te Pauloz

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2017, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Jasha non avevo finito di scrivere ancora...sto scrivendo a rate perche sono in giro a fare delle faccende..comunque quello che volevo dire io è che per l osservazione occhio su oculare è una bella soddisfazione il nostro 70ino,ma che per pretendere risultati dettagliati per l astrofotografia bisogna fare un salti di decine di volte il prezzo...ma,se come a me a lui piu che altro interessa l osservazione anziche la fotografia,allora con 2 oculari medie ci si diverte molto! Se rileggete l ultima modifica capite cio che voglio intendere...solo che è da stamattina che sto in giro e sto scrivendo ad intervalli . il mio concetto in sostanza era che se come me si prende un 70mm consapevoli di cio che realmente puo offrire ci si diverte parecchio...anzi io a dire il vero sono rimasto pure sorpreso...se invece uno pensa di osservare marte ogrosso come una moneta allora ti becchi una bella delusione.. :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2017, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, anche perché anche aumentando il diametro prima di raggiungere sostaziali differenze devi salire molto di prezzo. A me basta guardare, di far foto mi interessa poco per adesso. Sono curioso però di provare le altre tipologie, un newton ad esempio, e la montatura equatoriale..per adesso mi accontenterei anche di vederli da qualcun'altro. Prima di prendere questo ho visitato molti forum e tutti dicevano sempre le stesse parole "sotto i 500 è un giocattolo, a questo punto fatevi un binocolo" invece io con questo pagato 97 mi sto divertendo molto..i rifrattori da 80mm AZ già salgono a 200..i newton invece appena ho letto che vogliono più manutenzione li ho lasciati stare.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2017, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
No no, sono daccordo con te, non ritengo assolutamente che i nostri 70ini siano dei giocattoli.. Alla fine hai capito quello che volevo intendere... Mi diverto a fare foto ma anche io preferisco di gran lunga l osservazione alla fotografia,quindi siamo apposto,viaggiamo sulla stessa lunghezza d onda! Per quanti riguarda il newton invece io non saprei se me lo comprerei...ti spiego: quando io ho scelto il telescopio non è molto il budget che mi ha spinto verso un rifrattorino altazimut,ma dei motivi ben mirati: trasportabilità peso contenuto semplicità e reattività nei movimenti semplicità nella manutenzione resistenza focale f10 per eliminare il piu possibile il cromatismo e sufficiente potere d ingrandimento senza troppe pretese. Io mi ci diverto tanto nell osservazione del celo quanto per il terrestre.. Diciamo che quindi ho trovato quello che secondo me era il miglior compromesso possibile. Per il newton la cosa si fa piu complicata perche non posso trasportarlo come mi pare data la maggior delicatezza ed il maggior ingombro...nel complesso è piu complicato nella manutenzione ed i tempi di montaggio non sono rapidi..di tanto in tanto vanno riallineati gli specchi,con l equatoriale ci insegui meglio le stelle a eiscapito pero della liberta nei movimenti per le osservazioni terrestri o dei velivoli ad esempio..solo per una preparazione di un newton penso che minimo ti passa una mezzoretta prima che finisci di montarlo e che si abitua alla temperatura esterna ed inoltre c è il problema dell umidità che ti appanna i specchi..io con l altazimut ho ripreso aerei in volo...falchi...paesaggi...spiagge... A specchi gli unici che possono ovviare almeno a parte dei problemi del newton sono i schmidt cassengrain e i maktusov cassengrain ma costano troppo quindi per ora ci si diverte con il powerseeker. L unico modo per approfondire sarebbe informarci in qualche osservatorio quanto costa e come funziona andare ad usare il potente telescopio per qualche ora..io ne ho uno a mezzora di treno a Roma Montemario...con la scusa magari ci porto pure la mia compagna cosi dopo aver osservato le stelle la porto al belvedere dello zodiaco a cena fuori..
Tu hai osservatori spaziali dalle tue parti? Comunque tornando al powerseeker io ormai ci faccio di tutto e me lo porto ovunque sia di giorno che di notte e sono contento che anche tu lo hai apprezzato. Se osservi qualcosa che ancora io non ho osservato fammi sapere e magari mettimi una foto e io ti metto quelle che farò io :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ce ne è uno a Frasso Sabino e uno a Monteporzio, prima o poi andrò ad una delle serate aperte al pubblico. Comunque l'altro giorno ho osservato le stelle binarie sulla costellazione dell'orsa maggiore, niente male! Dacci un'occhiata...

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok questi giorni darò un occhiata all orsa maggiore! :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010