1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
La collimazione non è perfetta, ma meglio di così non riesco, le viti del cercatore non me lo permettono. Provo con le Pleiadi, sono in posizione favorevole rispetto casa mia, e più grandi.... Ho già fallito con la nebulosa di Orione e Saturno, ma ancora non avevo stazionato bene lo strumento, o almeno spero fosse quello il motivo :)
Fino a quando Saturno sarà così ben visibile? Tanto per sapere quanto tempo ho.... Anche perchè la metereologia gioca a mio svavore: nubi nubi e nubi...
A presto e spero con dei progressi
Ciao Sa

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1
Oculari Plossl 10mm-15mm-25mm
Barlow x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 13:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquilla , Saturno ha iniziato da poco il suo "show" , avrai tempo per vederlo bene...e non dimentichiamoci anche di Giove :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sara.pol ha scritto:
La collimazione non è perfetta, ma meglio di così non riesco, le viti del cercatore non me lo permettono. Provo con le Pleiadi, sono in posizione favorevole rispetto casa mia, e più grandi.... Ho già fallito con la nebulosa di Orione e Saturno, ma ancora non avevo stazionato bene lo strumento, o almeno spero fosse quello il motivo :)
Fino a quando Saturno sarà così ben visibile? Tanto per sapere quanto tempo ho.... Anche perchè la metereologia gioca a mio svavore: nubi nubi e nubi...
A presto e spero con dei progressi
Ciao Sa


Altro consiglio è quello di muovere a mano il basamento del cercatore, che tanto non si fissa benebene...
Spero di essermi spiegato. :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco come fai a non riuscire a puntare Saturno: anche se avessi stazionato nel peggior modo possibile, se allinei bene il cercatore e usi un oculare a basso ingrandimento dovrebbe essere facile puntarlo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
sara.pol ha scritto:
La collimazione non è perfetta, ma meglio di così non riesco, le viti del cercatore non me lo permettono. Provo con le Pleiadi, sono in posizione favorevole rispetto casa mia, e più grandi.... Ho già fallito con la nebulosa di Orione e Saturno, ma ancora non avevo stazionato bene lo strumento, o almeno spero fosse quello il motivo :)
Fino a quando Saturno sarà così ben visibile? Tanto per sapere quanto tempo ho.... Anche perchè la metereologia gioca a mio svavore: nubi nubi e nubi...
A presto e spero con dei progressi
Ciao Sa


Altro consiglio è quello di muovere a mano il basamento del cercatore, che tanto non si fissa benebene...
Spero di essermi spiegato. :?


Oppure fissare bene il basamento in qualche modo.

A quanto pare il problema è nel cercatore.
Riesci a trovare Saturno nel cercatore?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 17:18 
Sara, il cercatore lo devi allineare non al millimetro, ma di più...
se non è perfettamente allineato non potrai mai trovare una cosa "piccola" come Saturno.
Lo so che le vitine sembrano "difficili", ma si fa...
prova e riprova finchè non avrai un allineamento perfetto.
E poi, ogni volta che soposi il tele è probabile che il cercatore vada un po' fuori, quindi è un'operazione da fare spesso, se non sempre...
ciao!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Sara, il cercatore lo devi allineare non al millimetro, ma di più...
se non è perfettamente allineato non potrai mai trovare una cosa "piccola" come Saturno.
Lo so che le vitine sembrano "difficili", ma si fa...
prova e riprova finchè non avrai un allineamento perfetto.
E poi, ogni volta che soposi il tele è probabile che il cercatore vada un po' fuori, quindi è un'operazione da fare spesso, se non sempre...
ciao!

Dai, non essere così categorico.... io il mio cercatore lo allineo una volta al mese se va bene, poi lo metto/toglo ogni volta e funziona sempre bene. Però è del tipo a sgancio rapido. Quello del Bresser invece ha il sistema con le 6 viti....un po' macchinoso da regolare.

Ti do un consiglio per puntare più velocemente un oggetto luminoso, come può essere saturno (è piccolo sì, ma molto luminoso!): dopo aver centrato l'oggetto nel cercatore, se ancora non lo vedi nell'oculare prova a sfuocare un bel po' con il focheggiatore. In questo modo l'immagine "sfuocata" del tuo oggetto, da piccola che è quando è perfettamente a fuoco diventa una bella ciambellona larga, quindi è molto più facile riuscire a trovarla girando le manopoline del telescopio.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
a me non piace molto il sistema per lo staffaggio del cercatore...

sopratutto perchè la superficie su cui poggiano i dadini che la mantengono solidale al telescopio non è piatta ma circolare e quindi tirando i dadi gli stessi tendono a non trovare un equilibrio...

inoltre con le vitine non è sempre agevole il puntamento e basta davvero poco per disallinearlo nuovamente...

pero' non si puo' sempre avere tutto... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 22:55 
Sono un po' esagerato, ma neanche troppo...
leggendo le righe di sara vedo che prima non ha allineato bene il cercatore perchè non ci è riuscita, poi non ha stazionato a nord...
queste cose non sono un optional, vanno fatte.
Se non si riesce, si deve provare finchè si riesce, altrimenti non si riuscirà mai ad unare un telescopio con profitto...
se non imparerà queste semplici (dico semplici per chi le sa fare, io ci ho messo un bel po' a capire come funzionava la mia equatoriale...) operazioni c'è il serio rischio di veder finire il telescopio in cantina, e sarebbe proprio un peccato...
tutto qui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
se non imparerà queste semplici (dico semplici per chi le sa fare, io ci ho messo un bel po' a capire come funzionava la mia equatoriale...) operazioni c'è il serio rischio di veder finire il telescopio in cantina, e sarebbe proprio un peccato...
tutto qui...

Una soluzione c'è per aggirare tutti questi problemini, anche se è un po' drastica:

vendi tutto l'ambaradan e comprati questo:
http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#200bcr

Con 448 euro (diventano 500 con la spedizione) passa la paura..... e avresti un signor strumento, facilissimo da usare e....
.....con un cercatore degno di questo nome!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010