Dante9474 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte ragazzi
Cita:
Un altro consiglio da prendere in seria considerazione, ma non sapendo qual'è il tuo livello conoscitivo
dell'Astronomia, è quello di leggere libri di carattere generale
Sicuramente, quello è già nelle mie intenzioni e nello specifico ho letto anche libri tecnici (es. Margherita Hack e hawking).
Cita:
Io ti consiglierei lo skywatcher 150 su eq3 base
Mi piace molto come idea. Ma voi in genere dove acquistate? Su internet? Consigli per qualche sito? Grazie

Ciao Dante,
se hai intenzione di iniziare con il visuale, per approdare poi all'astrofotografia, degli strumenti a specchi, che mi pare tu preferisca ai rifrattori, hai davanti a te due classi: i Newton e i catadiottrici. Io ti sconsiglierei un Newton, perché, per fare fotografia ci vuole una montatura oltre che solida anche di tipo equatoriale. Il Newton su equatoriale non è proprio sulla montatura più adatta, perché nei movimenti il focheggiatore assume le posizioni più svariate, senza poter essere regolato, molte delle quali sono assolutamente scomode (e questo mi pare che già ti sia stato detto, benché molti soci usino il Newton su equatoriale, sopportando il disagio.) Su questo tipo di montatura, invece, soprattutto per fotografia è molto meglio montare un tele con focheggiatore sulla culatta che consente di ruotare a destra o a sinistra diagonale con oculare, scegliendo la posizione più comoda. Per questo motivo i catadiottrici sono assolutamente indicati per l'equatoriale e potresti scegliere un Mak 150, per esempio, o un C8, o altro tele simile.
Io la penso così, poi sta a te decidere.