Il "tarlo" che ti abbiamo messo in testa voleva proprio farti capire queste cose

Rispondo alle tue domande:
nosetop73 ha scritto:
1) il timore (sicuramente da neofita) è che il dobson sia più "scomodo" per l'osservazione per ciò che riguarda la postura di osservazione e per la limitata altezza. Possibile? (probabilmente vi farà ridere, ma non avendone mai visti);
L'altezza della posizione dell'oculare del dobson di quella taglia è piuttosto comoda (tranne se non sei alto 1,90) perchè ti consente di osservare da seduto quando non punti molto in alto (verso lo zenit).
Per quanto riguarda la "scomodità" di una montatura altazimutale, ti posso garantire che dopo 8 anni di montatura equatoriale, usata in manuale per puntare il cielo, ho usato per una nottata intera un dobson di un amico. E' quello è stato il momento in cui è scattata la scintilla! La facilità, l'intuitività nell'utilizzo di una montatura così semplice lascia sbalorditi.
Davvero basta un buon atlante (in Rete se ne trovano gratuiti da stampare, molto ben fatti!), un mirino di tipo Red-Dot o Telrad e un cercatore allineato. Un po' di pratica e impari presto.
nosetop73 ha scritto:
2) per ora mi piacerebbe conoscere il cielo, imparare a trovare tutto manualmente, ma non nego che ora sto usando un Antares Supersaturno 114/900 prestato da un amico e con il cellulare e un supporto (scarso!!) faccio alcune foto e quindi in futuro non escludo che mi venga la voglia di scattare anche col dobson. Non sarebbe possibile?
Con il cellulare puoi scattare anche dal dobson, limitandoti praticamente soltanto alla Luna.
Se devi cominciare a inseguire il cielo che si muove (in realtà si muove la Terra

) allora un dobson come quello comincia a essere insufficiente.
Però, vedila così: ti ha fatto godere su molto altro!
nosetop73 ha scritto:
3) non avrò sempre la possibilità di avere i cieli del Sempione, ma comunque sufficientemente bui salvo qualche lampione, e poi sarei su un balcone. Controindicazioni per un Dobson?
Il lampione non ostacola tanto il dobson, quanto il tuo occhio, che non riesce ad abituarsi al buio della notte.
A meno che non osservi soltanto pianeti, devi necessariamente togliere il lampione dalla tua vista, quindi spostarti.
Con qualsiasi telescopio ti darà fastidio, se vuoi osservare qualcosa al di fuori della Luna, dei pianeti e delle stelle doppie.
Diversamente, quello che da fastidio al dobson potrebbe essere il balcone.
Se è un classico balcone da 1.5 metri di profondità potresti essere un po' strettino.
Diciamo che non è molto indicato osservare dal balcone in generale, quando si parla di deepsky.
Perchè non provi a contattare un'associazione astrofili delle tue parti, oppure qualche amico del forum della zona?