1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
kappotto ha scritto:

Per le foto deep devi prenderti una bella-montatura-costosa, a parere mio, e poi una reflex o un ccd.


la "montatura-costosa" mi sa che me la scordo! hehe...ho un buon manfrotto come cavalletto e forse qualcosa ci potrei fare...vedremo a tempo debito!e magari usare una reflex e via di posa B... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fotograferesti tanti bei cerchi!
La volta stellata ruota intorno alla polare da est ad ovest per effetto della rotazione della terra sul proprio asse. In 24 ore fa 360°gradi completi (un giro) quindi in un minuto: 0,25° che è già un bell'arco e non più una stella puntiforme! Io ci ho provato e non è bruttissimo, sono begli esperimenti! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
grazie ancora peri i consigli...una cosa puramente valutativa ora invece...il 130 e il 150 quanto sono lunghi? sul diametro ci siamo..hehe...ma sulla lunghezza? thx 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 23:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
1 metro il 130, il 150 dipende dal modello.
In genere un newton ha il tubo lungo quanto la lunghezze focale.
Perciò se prendi un 150/900 sarà 90 cm, un 150/1000 sarà un metro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
in effetti avevo il vago sospetto potesse essere così...hehe! grazie ancora! ho ancora qualche dubbio su quale prendere...130 o 150...che dilemmi!... :D ormai comunque ci siamo eh...nn manca molto! :) ola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi approfitto di questo topic per sollevare un dubbio riguardo il 150:
sto considerando l'idea di prendere un rifrattore rozzo, da usare a bassi ingrandimenti e vederci un po' di deep muovendolo a mano su forcellone (forse autocostruito) come se fosse un dobson.
Stavo pensando in realta' al 150 f/5 (cioe' f=750) perche' piu' corto leggero e maneggevole e visto che non andrei troppo su con gli ingrandimenti potrei evitare pianti amari sul cromatismo.... voi me lo sconsigliate???
e' veramente troppo cromatico????
sarebbe meglio il 150 f/8 ????
ditemi, mi raccomandoriguardo al rifrattore, perche' mi interessa questo.... non fatemi la considerazione "scontata" del tipo MA ALLORA FATTI IL DOBSON
:-P

ciao ragazziiiiiiiiiii

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti riferisci agli SW? Non li ho mai provati di persona, ma suppongo che il 150 a f/8 sia più corretto, non so di quanto, del 150 f/5.

Scusa ma, fatti un dobson no?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
occhio alla montatura però che lo regga...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Fabulador...intendi questo???

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 0-750.html

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto un 150 f/8 e onestamente devo dire che una eq5 patisce solo a vederlo.
Un po' meno per l'f/5, più leggero e corto.
Ma l'aberrazione è presente già nel tubo lungo.
L'ho tenuto per pochi mesi e poi l'ho dato via disperato.
Fotografia non ne farai mai!
Nel visuale, se hai una montatura robusta puoi ancora divertirti ma dovrai avere un paio di filtri per ridurre il cromatismo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010