Questa sera, dopo la ritoccata alla collimazione di ieri, ho osservato nuovamente Venere e la situazione è migliorata. Il riflesso si nota comunque, ma meno rispetto al solito. Forse si potrebbe migliorare ancora leggermente, ma più di così davvero non riesco a fare (riproverò comunque).
Giovanni19 ha scritto:
Per convincertene prova a far inserire davanti al tubo la tua mano a dita aperte o chiuse; vedrai solo una variazione di brillanza.
La seconda notizia è proprio che mettendo la mano davanti al tubo in corrispondenza delle viti sporgenti dal focheggiatore l'alone si attenua decisamente (diminuisce ovviamente pure la luminosità in generale). Ho anche provato a diaframmare il tubo con il coperchio privo del tappo centrale ed effettivamente l'alone quasi scompare, ma ovviamente l'immagine è pessima.
Giovanni19 ha scritto:
con un calibro misura attentamente la distanza fra il bordo del portaoculare e il bordo della barlow.
Purtroppo non ho un calibro per poter effettuare le misure al momento, vedrò di recuperarne uno per provare.
Angelo Cutolo ha scritto:
prima di armeggiare sul secondario, considera che quello dovrebbe già essere impostato di fabbrica
Si, infatti mi sono ben guardato dal mettere le mani sul secondario, anche perchè lo vedo perfettamente circolare e riflette tutto il primario, quindi non credo abbia bisogno di collimazione.
Angelo Cutolo ha scritto:
personalmente penso sia piu colpa dei bulloni interni del focheggiatore non anneriri (magari "aiutati" da una non perfetta collimazione).
Non mi resta che sistemare questa questione. Penso di riuscire a farlo nei prossimi giorni e vi farò sapere se effettivamente influiscono.