1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il 178 è un retroillinato , uno dei più sensibili sul mercato , se ci deve fare planetario fa un roi e lo USA anche a 100 FPS in USB tre

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa più furba è usare una camera che costa 800 euro su un telescopio che ne costa 100. Il risultato sarà davvero eclatante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per rispondere a Andrea63
andrea63 ha scritto:
Chiaramente devi come minimo motorizzare la montatura, che spero sia adeguata a reggere il newton 200 senza troppe vibrazioni.

Lo spero anche io ahahha, la montatura è una NEQ5, mi informerò.
Tornando in tema se il problema è appesantire il computer non credo dovrei averlo.

cristiano c. ha scritto:
Il 178 è un retroillinato

Non ho capito a cosa ti riferisci


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Alle caratteristiche del sensore della camera che hai linkato

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok ok, per cui mi pare di capire per ora che tra gli aspetti principali di una fotocamera ci siano grandezza del sensore, il suo tipo (immagino ci sia una scelta immensa in base anche al produttore) , con minore importanza la risoluzione che per quanto possa sempre far gola rispetto una immagine in miniatura può introdurre rallentamenti (e aumento di rumore?) e la grandezza del pixel che però non ho capito come influenzi il tutto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la camera che hai scelto va bene per iniziare, il sensore è più grande e più performante del sensore della ASI 120 , costa molto meno
una buona scelta per me :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La grandezza dei pixels ha importanza per due cose. Una è il campionamento, ossia è inutile avere pixels più piccoli del più piccolo particolare che il telescopio è in grado di risolvere, in questo caso pixels adiacenti mostrerebbero sempre la stessa cosa e la luce sarebbe spalmata su più sensori, diminuendo il segnale di ciacun sensore e quindi perdendo in sensibilità, perchè si peggiora il rapporto segnale/rumore. L'altro aspetto è che i pixels più sono piccoli più velocemente si saturano. Quindi si può avere la cosa fastidiosa che quelli che capitano in zone di stelle luminose vanno in saturazione e quelli che invece sono in zone con poco segnale (es. una nebulosa) hanno ricevuto ancora poco segnale e non mostrano nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristiano mi sta decisamente convincendo per la ToupTek ma ho capito anche le problematiche legate alle grandezze dei pixel e in futuro se vorrò l'autoguida questa credo che non potrà aiutarmi, sono ancora un poco confuso :think:

Comunque in basso vi allego una foto per mostrarvi la situazione attuale :lol: , è il massimo che posso fare al momento con la pentax posta di fronte agli oculari.


Allegati:
ORIONE - Copia.JPG
ORIONE - Copia.JPG [ 281.5 KiB | Osservato 2075 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
N
Cita:
o ma infatti per ora punto basso, niente cifre esorbitanti. Ho visto che l'Altair è recensita molto positivamente ma è consigliata principalmente per Luna e pianeti, a me servirebbe più per oggetti deep Sky, dici che va bene comunque? A me ha incuriosito questa: http://www.astroshop.it/fotocamere/toup ... r_1_select , cosa sapreste dirmi? Non so esattamente cosa guardare :(


Ciao, secondo me a quel prezzo potresti acquistare una reflex digitale Canon modificata d'occasione (1000 D- 350 D etc) che , oltre ad essere a mio avviso migliore come resa, è anche molto più versatile in quanto utilizzabile anche per uso non astronomico.Per la ricerca puoi andare su Astrosell.
Ovviamente la prima cosa da fare è motorizzare la montatura, quindi potrai fare all'inizio riprese Deep Sky con la Digitale col suo obiettivo a cavallo del riflettore per fare pratica (riprendere a 1000 mm di focale è molto difficile per un principiante).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
(Non conoscevo astrosell quindi inanzitutto grazie per questo)
Sinceramente non avendo interesse in fotografia su altri campi avevo escluso una reflex anche per iniziare a fare pratica con questo tipo di fotocamere sia per il corredo di software inclusi che per un principiante possono costituire una base di partenza, potrei provare però a usare la fotocamera (non modificata) di qualche amico disposto ad aiutarmi e vedere come ci si trova. A cavallo del telescopio intendi dire messo come il cercatore?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010