1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi permetto di integrare anche io riallacciandomi alla parte in cui dici di aver provato e riprovato la messa a fuoco su Giove senza migliorie di sorta, c'è la probabilità che tu lo abbia osservato molto basso sull'orizzonte (considerando la tarda ora in cui sorge) e pertanto la forte turbolenza atmosferica ti ha restituito (normalmente) una immagine impastata e priva di dettagli come se fosse decisamente fuori fuoco.
Poi ci sarebbe da considerare anche la collimazione degli specchi ma prima di ciò prova ad osservare con il 10mm un oggetto bello alto in cielo, magari anche qualche cratere della Luna in queste sere e vedi che immagine ti restituisce. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Ciao a tutti, vi ringrazio sempre tutti per la vostra disponibilità .Per quanto riguarda il puntamento credo di esserci ho provato anche di giorno e sembra ok. Quella sera o meglio dire mattina erano già le 5:45 quando ho iniziato ad osservare Giove e fino alle 6:30 circa sono rimasto lì a fare prove ma nulla. Anche io ho pensato alla collimazione degli specchi anche se i crateri lunari li vedo perfettamente e chiari. Cmq per sicurezza ho già acquistato un collimatore laser staremo a vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito della Luna, se l'osservi quando è piena la troverai molto deludente. La devi osservare quando è illuminata solo parzialmente e nella zona del terminatore, ossia la zona di penombra. Allora le ombre si stagliano ed i crateri prendono... vita. Comincia ad osservarla al primo quarto quando è ancora giorno (se puoi) e poi prosegui fino a quando è buio. Se osservi per due o tre giorni di seguito gli stessi crateri presso la zona di penombra scoprirai cose incredibili!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Ok grazie. Seguirò il consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a quell'ora giove non è particolarmente basso... se non ricordo male, forse sei su una correte ascensionale ( o lui è sovrapposto in prospettiva a una corrente ascensionale, magari un comignolo).

a bassi ingrandimenti me la luna piace anche piena :)

edit: ma da dove osservi? balcone, terrazzo, casa...?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In effetti è da scartare l'ipotesi di Giove basso. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Si era molto alto. Di norma osservo dal terrazzo o dal balcone ma quella mattina ero in veranda con le finestre aperte. Scusate la domanda ma ho letto che prima di osservare bisogna fare acclimatare le lenti per molto tempo mentre io utilizzo da subito il telescopio può essere una causa ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio deve essere ben acclimatato, altrimenti l'aria calda che sale da questo crea un disturbo molto elevato. Lo stesso dicasi delle osservazioni fatte attraverso ad una finestra (ovviamente aperta!), la turbolenza che si crea tra il calore interno e quello esterno danneggia la visione.
Considera che il tuo Dobson, ora che è molto freddo, necessiti di un paio di ore come minimo di acclimatazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche con presenza di scollimazione dovresti poter scorgere qualche macro dettaglio di Giove, almeno le due bande principali ed i suoi 4 satelliti!
Probabilmente si sommano vari effetti di disturbo come lo scarso seeing di queste notti, la mancanza di acclimatazione dello strumento e la... finestra.
Col seeing (turbolenza atmosferica) non c'è nulla da fare, ma tutto il resto è mooolto migliorabile!
Continua che vedrai sempre meglio, e quando beccherai anche la notte di buon seeing resterai stupito! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto king: ho fatto la domanda apposta, ho sentito puzza di finestra aperta :) e telescopio caldo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010