1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@davidem27
io ho scritto che le mie verità sono verità?
anche nella vita non so fingere dico le cose come stanno per me non impongo,
Mi spiace per Paola che come neofità ha un rifrattorino che dalla città e totalmente cieco
penso che dopo più di 50 anni di astronomia mi diverto a scrivere cavolate?
per rispondere a @jasha che centra Galileo Galilei ,che cielo li permetteva di vedere i pianeti anche con i soli occhi?
A me piace dire le cose reali se poi voi siete cosi fortunati di avere un Cielo inquinato e con un sessantino vedete beati voi
se poi resto scomodo basta dirlo in privato non preoccupandomi più di tanto tolgo il disturbo
L'ho già scritto su un'altro forun che qui dove abito ho fatto felice un ragazzino con un celestron Acro 90/1000, come lui altri neofiti in osservatorio mi hanno ringraziato per non averli fatto prendere i Seben, uno particolarmente li feci provare un 150/750 SW Newton rispedì indietro su amazzon lo schifoso big. bos SEBEN
Questo è il mio carattere non piace, No problem, trovo il rimedio non si vive di solo Forum grazie
sto per mandarti un Mp
Un caloroso saluto a tutti :wave:
Carlo Dob visto che sei anche su questo forum ti tolgo il disturbo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
I pianeti li vedono pure i milanesi di Sala Questa che hai detto è disinformazione Scherzo dai, pace.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
I pianeti li vedono pure i milanesi di Sala Questa che hai detto è disinformazione Scherzo dai, pace.

e pace sia solo che devi trovarti unèaltro come me per scherzare, ciao ciao! :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo thread è un peccato.
Era partito bene, ma se mi dovessi immedesimare nella neofita che ha posto il quesito, avrei paura a chiedere altro, entrando in una cosa così "nervosa" come questa, e così come conseguenza non la stiamo aiutando come dovremmo.
Ed è un peccato, perché ci sono alcuni post con ottimi consigli.

E sarebbe un peccato anche se Capitano. decidesse di abbandonare, solo perché altri non la pensano come lui.

Questi sono i thread che mi fanno pentire di aver scritto e di continuare a scrivere... :-(

Lo usiamo come occasione per migliorare, e magari ad esempio chiedere a petitpaola se per caso nel frattempo sia riuscita a fare qualche esperienza con il suo telescopio, e come si sia trovata?

Cordialmente,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... non è mai detto che una discussione come questa non abbia comunque spunti validi: se alla nostra amica non è venuto un coccolone - e magari no :wink: - avrà certamente trovato indicazioni utili che non mancano nei vari interventi, anche se magari espresse in modo un po' rude.
Oggettivamente un telescopio con obiettivo da 60 mm è uno dei più piccoli che siano in produzione (ve ne sono, o meglio ve ne erano anche da 50 e 40, non a caso sempre piccoli rifrattori a fuoco medio-lungo): e certamente il modello in possesso della nostra neoforumista è particolarmente economico, soprattutto per quanto riguarda la montatura. Dovrebbe (dico DOVREBBE) andar meglio per la parte ottica: negli ultimi anni la produzione cinese è migliorata, e comunque proprio la piccola apertura e la relativamente lunga focale giocano a favore di prestazioni almeno discrete.
Quindi, anch'io dico: visto che il sessantino c'è, perchè non provarci? Io avevo postato dei link che spiegano esattamente come fare, a provarci con uno strumentino così piccolo ed economico: e ribadisco che almeno sui pianeti maggiori ci si possono togliere diverse soddisfazioni. Mi spiace per chi ha avuto esperienze contrarie, che naturalmente non discuto; sta di fatto che entro i suoi limiti un simile telescopietto è perfettamente sfruttabile perfino dal cielo di Milano. Non capisco davvero, invece, l'approccio "demolitivo": questo sì è il modo migliore per far passare la voglia di qualcosa. Va bene riconoscere ed evidenziare caratteristiche e limiti, quantitativi e qualitativi, di una data strumentazione: ma la cosa deve servire solo a capire quanto si può ottenere entro essi, altrimenti è inutile parlarne. Meglio, mi sia consentito, rivolgersi altrove - e non mancano in rete fonti informative proprio sulle caratteristiche e le modalità di uso di questi piccoli rifrattori economici.

Tanto per avere qualche dato che non siano solo parole: ecco un mio disegno di Giove di un paio d'anni fa, fatto proprio con il sessantino. E io non ho decenni di esperienza di osservazione visuale: ci vuole soltanto un po' di passione e di assiduità.


Allegati:
11_02_2015_21_35.jpg
11_02_2015_21_35.jpg [ 284.28 KiB | Osservato 2040 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 19:44
Messaggi: 2
davidem27 ha scritto:
Per evitare la fiera dell'ovvio ( :) ) mi permetto di affermare che dal cercatore del mio telescopio, ovvero un 60mm usato a bassissimi ingrandimenti -12x- riesco a rintracciare con tranquillità molti oggetti di Messier (galassie, ammassi stellari, eccetera...) quando osservo da cieli semi-bui.

Pertanto auguri per il tuo nuovo telescopio, Paola!
Prima che imparare a usare il telescopio, forse è importante imparare a usare te stessa al telescopio :)

Questo è quello che ti serve:

1 - x osservare i PIANETI - basta far acclimatare un telescopio (abituarlo al freddo invernale) lasciandolo all'aperto almeno 20 minuti prima di osservare
2 - x osservare i PIANETI - dotarsi di buoni oculari. Il numero di 3, per iniziare, è più che sufficiente. Su che lunghezze focali scegliere e su che tipologia ci vorrebbe una discussione a parte, ma ci arriviamo lo stesso :)
3 - x osservare i PIANETI - un planetario per sapere dove sono i pianeti in cielo.
4 - x osservare i PIANETI - un software che ti mostri quali sono le lune di Giove, per poterle riconoscere e per vedere, già in un'ora di tempo, che stanno danzando attorno al pianeta
5 - x osservare i PIANETI - una mappa digitale della Luna, per riconoscerne i crateri principali
6 - x osservare gli OGGETTI DEL PROFONDO CIELO - un cielo buio, nero come la pece (o che vi si avvicini)
7 - x osservare gli OGGETTI DEL PROFONDO CIELO - una torcia rossa (magari di quelle che si mettono in testa) e un atlante del cielo
8 - x osservare gli OGGETTI DEL PROFONDO CIELO - riconoscere le costellazioni, le cui stelle ti serviranno per puntare gli oggetti vicini alle stelle più luminose
9 - x osservare gli OGGETTI DEL PROFONDO CIELO - rimanere al buio il più possibile per lasciare l'occhio ambientato all'oscurità e per conservare l'adattamento dell'occhio alla visione notturna. Anche una luce bianca in lontananza vista per 2 secondi può vanificare in un istante l'adattamento che il tuo occhio ha faticosamente conquistato in 20 minuti di buio costante. E' per questo che si usa la luce rossa: l'occhio è poco sensibile al rosso durante la notte.

Queste sono soltanto alcune dritte che, se vorrai, imparerai a fare tue in maniera spontanea.
Sono la base per fare astronomia col proprio strumento, qualunque esso sia.

E ora ti chiedo: abiti in città o in campagna?

Abito vicino alla città. Fortunatamente alcune sere, quando il cielo è sereno e la luna è visibile, vado su in montagna con il telescopio, dove c'è pochissimo inquinamento luminoso.


Grazie a tutti per i preziosi consigli, ora sicuramente riuscirò a scrutare meglio il cielo.
Ovviamente sono cosciente del fatto che il mio telescopio non sia il massimo (anzi, da quello che ho capito è il minimo) ma visto che sono solo all'inizio, non oso provare con un telescopio molto costoso, soprattutto perché non saprei neanche come usarlo.
Mi spiace molto che questa discussione abbia preso una brutta piega, però sono riuscita comunque a ricavarne qualcosa di utile.

Un saluto.
Paola

Inviato dal mio LG-H420 utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 8 gennaio 2017, 21:27, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 22:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
petitpaola ha scritto:
Mi spiace molto che questa discussione abbia preso una brutta piega, però sono riuscita comunque a ricavarne qualcosa di utile.

Questo è importante.
Qualora dovessi avere ancora qualche domanda, falla pure.
Come vedi c'è sempre una risposta ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Arcturus 60/700
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
:beer:

... che sta a dire: la "brutta piega" può sempre essere "raddrizzata" e sono contento, Paola, che tu sia intervenuta di nuovo! Leggo che - a differenza di me, milanesone incallito e con possibilità di spostamento prossime allo zero - tu puoi raggiungere con il rifrattorino postazioni con un buon cielo: ottimo, questo ti favorisce. Quoto Davidem27 che qualche post fa, se non sbaglio, ti suggeriva di prendere confidenza con il cielo anche ad occhio nudo; aggiungo, se desideri approfondire l'osservazione planetaria, il consiglio di documentarti magari presso il sito dell'UAI -Sezione Pianeti.
In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010