1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2016, 8:27
Messaggi: 7
kappotto ha scritto:
Ciao Cometa,
tieni conto che nei prossimi anni i pianeti saranno abbastanza bassi. Se li vuoi osservare, la montatura dobson secondo me è da escludere: ha un perno per il movimento in altezza basso quindi la parte anteriore del telescopio può andare a sbattere contro la ringhiera del balcone. poi dipende sempre dal tuo balcone.

Il 130/650 è un telescopio aperto a f5, dunque almeno inizialmente, un po' più ostico da collimare.

Se non hai idea degli ingombri, forse è meglio cercare qualche astrofilo della tua zona che ti faccia provare il telescopio. Di dove sei?


Vincenzo



sono di Palermo ma vorrei fare l'acquisto entro Natale e cioè ordinare a giorni. Io il rialzo per il 130/650 lo avrei già a casa (potrebbe andare bene anche per il 150/1200) se otticamente è valido sarebbe l'ideale per la questione spazio. I mak mi piacciono, preferirei acquistare un oggetto completo ed entro quel budget e quindi solo con EQ2....

sono un pò confuso adesso, devo scegliere il compromesso migliore....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Heritage Maksutov Virtuoso e' una bella proposta, non tralasciarla

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2016, 8:27
Messaggi: 7
Matteo Ghellere ha scritto:
Ni...
......
Tornando ai telescopi spesso il newton 130/900 è abbinato ad una montatura EQ2, che sopporta meno carico rispetto ad una EQ3 o EQ3.2, quindi se vuoi la combinazione 130/900 su EQ3.2 devi comprare separatamente il solo tubo ottico (sigla OTA) newton 130/900 e la montatura EQ3.2.

Matteo

EDIT: Scusate ho visto dopo le altre risposte

sto vedendo che ci sono montature EQ3 a prezzi molto diversi...quale è la marca che va scelta?

andreaconsole ha scritto:
L'Heritage Maksutov Virtuoso e' una bella proposta, non tralasciarla

si la sto valutando...nel link postato c'è già una pulsantiera, quella di cui parlate è un'altra?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 15 dicembre 2016, 11:41, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Virtuoso ha una pulsantiera col quale si comanda i movimenti del telescopio che fa automaticamente l'inseguimento siderale, ossia compensa la rotazione terrestre e mantiene centrati nell'oculare gli oggetti puntati. Se uno acquista una pulsantiera Synscan la può collegare, e con questa puntare automaticamente tramite il go-to moltissimi oggetti che sono già memorizzati, pianeti, stelle doppie, Messier ed altri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ma dato che i pianeti e i messier alla portata di un 90ino si trovano facilmente, potrebbe essere utile giusto per le stelle doppie

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ma è comunque una possibilità. Simpatica è anche la possibilità di usare la montatura per montarci la macchina fotografica per fare time lapse od altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson 150mm f8 mi sembra ottimo, ha poca ostruzione, quindi immagini incise e luminose, non ha bisogno di stazionamento e offre visioni stabili ,senza snervanti tentennamenti, si trasporta bene anche sul terrazzo sul tetto e per le osservazioni dal balcone, in caso di oggetti bassi, si può sempre rialzarlo su una cassetta tipo quelle per le bottiglie dell'acqua o realizzare una semplice base rialzata. Per quella cifra ottiene un ptere risolutivo di tutto rispetto, con uno strumento facile da usare e gestire, e nulla vieta un domani di montarlo su una eq5 se serve ;-) Io sarei per il dobson da 150/1200 che dovrebbe funzionare bene anche con oculari economici ;-)
Nelle prime pagine del catalogo di Teleskop-Austria che il corriere mi ha consegnato cinque minuti fa ;-) c'è questa immagine che spiega visivamente perché io ti consiglio il 150mm invece del mak90
Allegato:
FB_IMG_1481733835844.jpg
FB_IMG_1481733835844.jpg [ 148 KiB | Osservato 1970 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2016, 8:27
Messaggi: 7
rieccomi....nel frattempo ho riflettuto sulle vostre considerazioni. Se avessi più tempo non acquisterei entro Natale e cercherei un Mak127 usato e poi fare un ulteriore investimento per la montatura. Avrei credo il migliore rapporto qualità/prezzo/ingombri ma con l'incognita usato che per un neofita può risultare letale.
Ho già fatto qualche ricerca veloce e non mi pare si trovi facilmente. In alternativa ho visto un Mak 100 su EQ3 a 300 euro, è possibile?

Invece se non volessi rimandare, la scelta sarebbe tra dobson 150/200 (a 235 euro sulla baia ma da verificare l'affidabilità visto il prezzo conveniente), il virtuoso ed infine l'heritage che comunque devo ancora considerare per le ridotte dimensioni ....tra l'altro ho letto che il tubo si può montare su treppiede, mentre in altri siti dicono di no. Chiedo a voi su questo punto....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 20:02 
Ciao Cometa

ho seguito l'evoluzione della tua richiesta, ecco il mio consiglio, o forse meglio solo parere:
Attento a non buttare via il denaro. Saprai certamente che "i soldi hanno la coda liscia". Ciò premesso, non avventurarti nella intrigata giungla, ossia trappola (o trappole, é meglio) tese dai venditori di fumo (ciè, volevo dire di telescopi). A prima vista parrebbe di poter toccare il settimo cielo e invece, poi si rimane sulla terra delusi e ...fregati.
Credo di essermi già spiegato, e ha parlato una persona (me) che di esperienza in campo ne ha acquisita davvero tanta, ma tanta tanta. Ti sconsiglio di non fare un tal acquisto così, quasi alla sprovvista e in fretta xké Natale sta arrivando. Non demordere il freno, il regalo fallo portare dalla Befana. Per Natale prendi consiglio alla mamma di tuo figlio, le donne sanno fare meglio di noi.

Per un telescopietto (a quel prezzo il bel mercato del cacchio a cui possiamo rivolgere le nostre ...spesette offre solo telescopietti) puoi pensare a un ETX70 che, se ancora in vendita, è ottimo. Compiuterizzato insegue che é una bellezza, con 3 oculari, prisma x visione terrestre e un eccellente triplicatore di focale utilissimo x osservare pianeti e Luna. NO sole!!! pericolo accecamento immediato. Lo vendeva la LIDL ad ogni Natale fino a 3-4 anni fa. Potresti provare a rivolgertici, non si sa mai ne abbiano ancora qualche esemplare invenduto. Andò a ruba. Costava 250€ esatti.
Tuttavia sappi che la visione offerta da quello acquistato da qualcuno (tra cui me) faceva veramente schifo. Lo specchietto deflettore era montato alla rovescia. Io sostituii lo specchietto con un prisma tolto a un binocolo (LIDL pure), diaframmato da 70mm a 55 mm di diametro la visione é diventata meravigliosa. Un mio collega lo restituì ed riebbe il denaro pagato (alla LIDL).

Per il resto, rifrattori da 60mm o 80, montature eq2 o simili, sappi che traballano e tremano ad ogni sospiro. Centraggio difficilissimo, inseguimento pessimo perché manuale. visione spenta, rossi e blu che si sprecano ecc. ecc.
Spero che queste mie parole ti risultino differenti da tutte le altre. Insomma, sapendo quanto lavoro costano 250€ e quanto essi valgono veramente, ho creduto di farti cosa gradita nel comportarmi da avvocato del Diavolo.

Ciao
P.S. per non restare tanto severo, anche se sono un pessimista per natura, ti consiglierei di sbirciare su Amazon se non lo hai già fatto. Ancora, sul sito ASTROSELL, il 12 dicembre compare "Compro Meade ETX 70"; ha risposto anche una persona che ne vende uno completo di tutti gli accessori. Vedi tu.


Ultima modifica di Giovanni19 il giovedì 15 dicembre 2016, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me il dobson Skywatcher 150/1200 a 220euro sembra un ottimo acquisto... non conosco il negozio Astrottica, ma non sembra malaccio.
Altrimenti con questo vai sul sicuro, Giuliano è serio e affidabile http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 50&Score=1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010