1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Mi risulta che la sweet spot esista in tutti i telescopi perché dipende dalla curvatura di campo. In pratica, lo star test ti mostra (anche) quanto è curvo il campo nel punto in cui la stella viene sfocata. Mi sembra strano che il mak 127 non mostri questa cosa: ha un campo ben curvo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
mmm
Mi risulta che la sweat spot esista in tutti i telescopi perché dipende dalla curvatura di campo. In pratica, lo star test ti mostra (anche) quanto è curvo il campo nel punto in cui la stella viene sfocata. Mi sembra strano che il mak 127 non mostri questa cosa: ha un campo ben curvo...


A memoria mi sembra di non aver mai notato particolari variazioni dalla forma "normale" di una stella sfuocata correttamente, però sono alcuni mesi ormai che non uso più il mak127. La prossima volta che lo rispolvero farò una prova.
Sicuramente, se si nota questo effetto, sarà molto meno pronunciato rispetto al newton f/5.

Sarebbe interessante sapere direttamente da qualche utente se si nota questo effetto in uno schmidt-cassegrain.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Sarebbe interessante sapere direttamente da qualche utente se si nota questo effetto in uno schmidt-cassegrain.

Sbab


Infatti era qui che volevo arrivare....eheheheheh

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LucaPelizzari ha scritto:
sbab ha scritto:
Sarebbe interessante sapere direttamente da qualche utente se si nota questo effetto in uno schmidt-cassegrain.

Sbab


Infatti era qui che volevo arrivare....eheheheheh


Beh, tu hai un c9,25.... prova e facci sapere!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì,sì. L'effetto c'è sia sul mio c8 che sul sc10 di meade.
Ma è ovvio: si tratta della curvatura di campo. Credo che Sbab non l'abbia mai notato perché non è che vai a guardare come sono le stelle sfocate ai bordi quando osservi... :)
Sul newton (e io sul cassegrain) lo abbiamo notato perché dovendo collimarlo si vede la stella sfocata che si muove lungo il campo ma il mak è difficile che si debba collimare, quindi non ci si fa caso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:

A memoria mi sembra di non aver mai notato particolari variazioni dalla forma "normale" di una stella sfuocata correttamente....


Attenzione però, io non farlo della forma geometrica ma si vede che bollino nero non è al centro come invece succede con la stella sfocata piazzata in mezzo al campo inquadrato. Non è che la stella sfocata diventi ovale o altro: semplicemente i cerchi non sono più concentrici.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
sbab ha scritto:

A memoria mi sembra di non aver mai notato particolari variazioni dalla forma "normale" di una stella sfuocata correttamente....


Attenzione però, io non farlo della forma geometrica ma si vede che bollino nero non è al centro come invece succede con la stella sfocata piazzata in mezzo al campo inquadrato. Non è che la stella sfocata diventi ovale o altro: semplicemente i cerchi non sono più concentrici.


Sì, esattamente, i cerchi non sono più concentrici.
Probabilmente è come dici tu Pilolli. Sul dobson, che collimo regolarmente, l'ho notato subito. Invece sul mak (di cui ho controllato la collimazione solo all'inizio) non ci avrò fatto caso.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
bene bene , si è sviluppata anche una bella discussione interessante.

Optero' per un 5 visto che mi sto procurando un 6 scadente a pochi euri e al max in futuro se becco un 4 mm orto a pochissimi euri anche usato lo compro solo per provarlo sui pianeti.... tanto sarà sempre un orto e non kellner e poi a pochi euri....ehehehhe


David fra un po ti chiamooo ....ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Beh, tu hai un c9,25.... prova e facci sapere!

Sbab


Ovvio che proverò...appena il meteo e il lavoro (visto che per la maledizione tutte le volte che c'è un cielo decente mi tocca il turno notturno :twisted: !!!) me lo permetteranno... :evil:
Devo giusto collimarlo....anche se non è che sia ancora già praticissimo...per questo chiedevo ad occhi più esperti dei miei :wink: !
Comunque grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LucaPelizzari ha scritto:
sbab ha scritto:
Beh, tu hai un c9,25.... prova e facci sapere!

Sbab


Ovvio che proverò...appena il meteo e il lavoro (visto che per la maledizione tutte le volte che c'è un cielo decente mi tocca il turno notturno :twisted: !!!) me lo permetteranno... :evil:
Devo giusto collimarlo....anche se non è che sia ancora già praticissimo...per questo chiedevo ad occhi più esperti dei miei :wink: !
Comunque grazie


Allora se devi anche collimarlo, puoi sfruttare l'eventuale presenza di questo effetto di curvatura di campo sull'immagine della stella sfuocata proprio per collimare lo strumento.
Almeno, così si fa per i newtoniani e penso che la cosa si possa applicare anche agli SC.
In pratica, dopo aver fatto la collimazione grossolana (mediante collimatore laser o il portarullini forato o altro), per affinare la collimazione si effettua uno star-test e si individua in quale posizione del campo visivo si ha questo famoso sweat spot, ovvero in quale posizione del campo visivo (che non sarà al centro del campo se il tele non è perfettamente collimato) la stella fuori-fuoco sarà perfettamente collimata (=cerchi perfettamente rotondi e concentrici).
A questo punto, agendo sulle viti di collimazione, si cerca di portare l'immagine della stella sfuocata esattamente al centro. In questo modo, lo sweat-spot sarà al centro del campo, il che significa che l'ottica è collimata.

Che dite, si può fare anche negli schmidt-cassegrain?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010