Il bello dei forum è che tutti possono dare i consigli dettati (si spera) dalla propria esperienza.
L'importante è, come anche nella vita, rimanere sempre nei binari del rispetto altrui e della buona educazione.
L'altra cosa bella dei forum è che chi chiede consigli veramente interessati, può avere l'intelligenza di adattarli alle proprie esigenze e capire così quali seguire.
Secondo me è importantissimo che tu scelga il primo telescopio in base a queste due opzioni:
1. se lo puoi portare in giro tra i monti in un cielo buio (da sola o in compagnia)
2. capire che cielo hai a disposizione: più è buio, più sarà un peccato che tu non avrai scelto un telescopio più grande (cioè da un diametro più grande)
Quasi la totalità di noi ha iniziato con un telescopio dotato di montatura equatoriale.
In realtà, quando scopri la montatura altazimutale (coi movimenti alto-basso e destra-sinistra) ti accorgi che un telescopio su quel tipo di montatura è più facile da:
- montare
- usare
A prescindere da questo, che sia a lenti acromatiche, che sia un telescopio riflettore di tipo newton, che sia qualsivoglia modello, l'importante è che
sia stabile.
Treppiede e montatura devono essere dimensionati adeguatamente: questo ti eviterà il mal di mare

PS: mano mano che ti fai un'idea, postaci pure gli strumenti su cui sei orientata: potremo darti un "OK" o un più utile "FERMATI!" qual'ora stessi facendo una scelta proprio sbagliata.
Ah, benvenuta sul forum!