1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Cara Bi16,
quello che ti è stato detto è tutto logicamente conseguente: associarsi ad un gruppetto di astrofili, farsi così un'idea di quello che si vorrà vedere e con quale strumento, individuare il posto più comodo per te da dove poter osservare, e infine escludere strumenti che telescopi non sono, come quello da te citato, fatti apposta per deludere un futuro astrofilo. Questo itinerario è ottimo e andrebbe fatto, ma talvolta non è possibile per varie ragioni: l'ho provato io stesso che per circa sette anni ho fatto astronomia da solo e ora che ho stretto rapporti con tre astrofili, ciascuno con uno strumento diverso, pare impossibile ma non riusciamo a trovare una serata per essere tutti assieme. Purtroppo capita che ognuno abbia i propri impegni, rispettabilissimi naturalmente, impedendoci una sessione astronomica di "gruppo".
Con questo non ti induco a rinunciare alla ricerca di altri amici, cosa che resta sempre di grande importanza, ma se proprio vuoi iniziare, per il momento da sola, ad osservare il cielo, fai come ti ha detto Andrea e Capitano: Dobson. Se acquisti quello strumentino che ti hanno indicato, ti prendi un piccolo tesoro: altro che Luna! oggetti celesti, in planetario e deep, i più facili naturalmente, saranno alla tua portata e questo con una spesa relativamente modesta.
Ti assicuro che io, se ormai non mi fossi già da tempo orientato su strumenti diversi, un Dob da 150/1200 me lo comprerei più che volentieri. Considera anche che sarà lo stesso strumento ad insegnarti come osservare il cielo e come trovare gli oggetti, servendoti di carte celesti o di alcuni accessori, come il tel rad (non so se l'ho scritto esatto) che veramente ti guideranno la mano al punto giusto.
Per concludere questo mio lungo sproloquio, ti consiglio di lasciar perdere rifrattori da 80, 90 mm di apertura che, essendo acromatici e "ingoiando" poca luce, oltre a vedere, ben colorati, la Luna e un Giove come un dischetto microscopico, ti impediranno di andare oltre.
Medita e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@moebius
hai mai messo occhio su un rifrattore Acro a f/11? credo di no diversamente non concluderesti il discorso in quel modo
Personalmente per chi Inizia non li consiglio mai un Dobson perche dopo tanti e tanti anni sul groppone ho consumato gli occhi su una miriade di telescopi, il dobson lo si consiglia solo perchè con pochi € te lo prendi, poi li vedi o in soffitta o in cantina a predere polvere quando si consiglia a un neofita senza portafoglio un economico rifrattore a f/11 lo si fa perche prima di tutto i pianeti visti a 100X non sono piccolini come asserisci, io uso un 120/1000 rifrattore da 30 anni è un f/8,3 non posso spingermi come un 120 Apo pero ti assicuro che saturno me lo stampa a 120X senza nessun colore strano ti posto cosa riuscii a fare con un Acromatico 120/1000 della Celestron
http://www.astrobin.com/65795/?nc=user
Certo che secondo voi siete Dio e Padre Eterno prendendovi il lusso di fare romanzi per concludere denigrando i consigli altrui. Non scrivo cosa disse Totò a uno che si era comportato nello stesso modo


Allegati:
GIOVE1.jpg
GIOVE1.jpg [ 73.84 KiB | Osservato 2422 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Mammamia, Capitano, concludi il tuo post in maniera feroce contro di me (voi). Scrivendo non pensavo di meritarmi di essere denigrato in quel modo, anche perché non mi sento un Padre eterno o Dio che sono la stessa cosa, ma ho semplicemente espresso le mie opinioni che in parte coincidono anche con le tue.
Dai Capitano, scendi un po' dallo scranno, perché altrimenti sei tu che ti credi Dio. Sappi che io mando tutto in ridere e non me la prendo affatto per quel che mi hai detto né per il modo con il quale me lo hai detto. Una cosa però non mi è piaciuta: chi intendi con quel VOI?
Intanto ti saluto con simpatia.

P.S.
A proposito, quel Dob da 150/1200 è stato più volte consigliato ai neofiti come primo telescopio. Il consiglio è stato dato da soci davanti ai quali mi levo tanto di cappello. Uno di questi, è anche Andreaconsole (vedi sopra) e tu successivamente ti sei dimostrato d'accordo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiudiamo il discorso scusa
entriamo in topic
i consigli si danno in basa a cosa uno può spendere , tanto di cappello al dobson 150/1200, anchio una volta sola lo feci comprare a un ragazzo, mi ringraziò
Tu la vedi una ragazza con un tubo da 120cm e una base che non è proprio leggerina,
ho consigliato il Celestron 90/1000 perchè e gestibilissimo anche da un ragazza non si scollima tu la vedi una ragazza a collimare un tubo lungo 120cm?
Se la ragazza in questione può permettersi 600€ li avrei consigliato un Mak 127 con Go To
Scerzando!!!! :D se ti capita metti occhio su un 90/1000 Acro con un planetary da 9mm inquadra giove o saturno quando sono favorevoli all'atezza, non bassa come adesso ,non dimenticare di raccontarmi se ti è piacito N.B. non sto dicendo che egualia un apo di pari apertura e focale, ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Va bene Capitano, davanti alle difficoltà inerenti alla collimazione, spostamento base e tubo, alla movimentazione in genere di un Dob, anche se di piccolo diametro, una ragazza può essere imbarazzata. Avrebbe bisogno indubbiamente di un aiutante, almeno all'inizio. Sotto questo punto di vista risultano più pratici gli acro indicati. Sarebbe il caso però di suggerirle per esempio una montatura un po' più solida della eq3: direi almeno un'eq 5 (non mi ricordo se nella discussione se ne è parlato). Ci vorrebbe anche un buon filtro anticromatismo, che nei rifrattori acro del commercio abbasserebbe gli inevitabili colori spuri.
Per tutto il resto che dici, posso anche essere d'accordo: provare strumenti diversi è sempre utile.
Ciao carissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitano il celetron 90/1000 è un bello strumento, ma è lungo e una EQ3 non lo reggerà mai decentemente per via della troppa leva, al primo refolo di vento e/o al primo tocco sul focheggiatore l'immagine balla la tarantella, concordo quindi col fatto che tubi così lunghi necessitino almeno di una EQ5, io con la mia EQ3 ci metto sù al massimo il 60/700 e comunque nulla di piu lungo di 700 che vada oltre i 2,5 kg, mi spingo a 4 kg con il "corto".

Il dobson ha di positivo che la motatura è praticamente integrata col tubo e non è MAI sottodimensionata, nel caso del 150 f/8 essendo un rapporto molto disteso è molto tollerante con la collimazione il che vuol dire che non si deve ammattire con una collimazione precisa (basta anche quella "base" col portarullino forato o col cheshire, senza rifinire su una stella); concordo però sul fatto del peso e degli ingombri, lo strumento ritengo non sia il massimo della gestibilità per uno o una neofita, il solo tubo pesa poco meno di 6 kg, me è un bel tubone di oltre un metro di lunghezza, ancor peggio la base che pesa quasi 10 kg e comunque è ingombrante anche lei.
Probabilmente gia in versione 150/900 sarebbe ben piu gestibile, sta da vedere se un simile tubo ci sia in versione dobson.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lideale sarebbe un Mak 127 su montatura Az ma i costi salgono o cosa ho fatto io un mak 102
su un super cavaletto
ho speso 300€ il cavalletto sopporta sino a 7Kg


Allegati:
IMG_047812.jpg
IMG_047812.jpg [ 285.53 KiB | Osservato 2388 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 20:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Va bene Capitano, davanti alle difficoltà inerenti alla collimazione, spostamento base e tubo, alla movimentazione in genere di un Dob, anche se di piccolo diametro, una ragazza può essere imbarazzata. Avrebbe bisogno indubbiamente di un aiutante, almeno all'inizio. Sotto questo punto di vista risultano più pratici gli acro indicati. Sarebbe il caso però di suggerirle per esempio una montatura un po' più solida della eq3: direi almeno un'eq 5 (non mi ricordo se nella discussione se ne è parlato). Ci vorrebbe anche un buon filtro anticromatismo, che nei rifrattori acro del commercio abbasserebbe gli inevitabili colori spuri.
Per tutto il resto che dici, posso anche essere d'accordo: provare strumenti diversi è sempre utile.
Ciao carissimo


ho visto una ragazza tempo fa al passo brocon (tv) gestire con disinvoltura un dobson 12" meade.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Probabilmente praticava il "ken-do".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 21:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il bello dei forum è che tutti possono dare i consigli dettati (si spera) dalla propria esperienza.
L'importante è, come anche nella vita, rimanere sempre nei binari del rispetto altrui e della buona educazione.

L'altra cosa bella dei forum è che chi chiede consigli veramente interessati, può avere l'intelligenza di adattarli alle proprie esigenze e capire così quali seguire.

Secondo me è importantissimo che tu scelga il primo telescopio in base a queste due opzioni:

1. se lo puoi portare in giro tra i monti in un cielo buio (da sola o in compagnia)
2. capire che cielo hai a disposizione: più è buio, più sarà un peccato che tu non avrai scelto un telescopio più grande (cioè da un diametro più grande)

Quasi la totalità di noi ha iniziato con un telescopio dotato di montatura equatoriale.
In realtà, quando scopri la montatura altazimutale (coi movimenti alto-basso e destra-sinistra) ti accorgi che un telescopio su quel tipo di montatura è più facile da:
- montare
- usare

A prescindere da questo, che sia a lenti acromatiche, che sia un telescopio riflettore di tipo newton, che sia qualsivoglia modello, l'importante è che sia stabile.

Treppiede e montatura devono essere dimensionati adeguatamente: questo ti eviterà il mal di mare :)

PS: mano mano che ti fai un'idea, postaci pure gli strumenti su cui sei orientata: potremo darti un "OK" o un più utile "FERMATI!" qual'ora stessi facendo una scelta proprio sbagliata.

Ah, benvenuta sul forum!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010