1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Fractal ha scritto:
scusate, ma il filtro OIII può dunque sostituire l' H beta?
Parlando di visuale s'intende...



L'H-Beta è un filtro selettivo per le nebulose ad emissione tipo IC434 e ngc1499 (cavallo e california) che emettono nella riga dell'idrogeno ...normalmente dà buoni risultati se usato su aperture da 8" in su ed ovviamente su cieli molto scuri ..l'O-III serve oltre a tagliare le fonti di inquinamento per le nebulose diffuse, planetarie e i residui di supernova ( per es m8-m20-m42,veil etc)...questo filtro inoltre come dice Renzo è utilizzabile anche per le osservazioni della luna...( e funziona...anche se la luna verde è un poco particolare)..O-III e H-Beta non sono filtri che vanno a sostuirsi perchè progettati per scopi diversi...non possiedo il Beta ma ti posso dire che dalla mia città in pianura e con poco IL con l'O-III su un 15cm il cavallo e la california sono inpossibili da vedere mentre funziona bene su m42,la Velo,la Nord America e per un paio di volte sono riuscito a vedere la Cocoon

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il lumicon è quello che andava per la maggiore fino a qualche anno fa, diciamo finché non sono usciti i filtri Televue.

Lumicon è passata alla storia perchè sono stati i primi a commercializzare filtri interferenziali con caratteristiche professionali agli astrofili. Diciamo che per un decennio non c'era altro

> Ora sono quelli i migliori, o almeno così si sente dire.

Di Astronomik sento parlare un gran bene, così come del Baader.
Ultimamente però anche i filtri USA utilizzano le stesse tecniche costruttive (dielettrici) dei tedeschi, prima i Lumicon avevano il punto debole della scarsa resistenza all'umidità e di conseguenza agli anni :roll:

> Quello Astronomik ha una reputazione migliore del Baader, quindi con quello dovresti andare sul sicuro. In ogni caso, anche sul Lumicon non ci sono problemi.

Io ho 2 Lumicon e vanno benone :shock:
Dovessi comprarne uno ora prenderei il Meade UHC per cella

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Hbeta lo sconsigliano tutti perchè ci vedi solo quei due corpi celesti; pensavo che la nord america e la rosetta fossero simili alla cavallo e california, in quanto a strumentazione necessaria per osservarli e pensavo che l'OIII servisse solo per le planetarie...
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andy36 ha scritto:
Fractal ha scritto:
scusate, ma il filtro OIII può dunque sostituire l' H beta?
Parlando di visuale s'intende...



L'H-Beta è un filtro selettivo per le nebulose ad emissione tipo IC434 e ngc1499 (cavallo e california) che emettono nella riga dell'idrogeno ...normalmente dà buoni risultati se usato su aperture da 8" in su ed ovviamente su cieli molto scuri ..l'O-III serve oltre a tagliare le fonti di inquinamento per le nebulose diffuse, planetarie e i residui di supernova ( per es m8-m20-m42,veil etc)...questo filtro inoltre come dice Renzo è utilizzabile anche per le osservazioni della luna...( e funziona...anche se la luna verde è un poco particolare)..O-III e H-Beta non sono filtri che vanno a sostuirsi perchè progettati per scopi diversi...non possiedo il Beta ma ti posso dire che dalla mia città in pianura e con poco IL con l'O-III su un 15cm il cavallo e la california sono inpossibili da vedere mentre funziona bene su m42,la Velo,la Nord America e per un paio di volte sono riuscito a vedere la Cocoon


Quoto in toto e ti dirò di più: a quanto mi risulta il filtro classico UHC dovrebbe avere come finestre di lunghezze d'onda che lascia passare quelle dell'OIII più quelle H Beta.
Quindi in linea generale dovrebbe essere così:
- OIII per gli oggetti che ti ha indicato Andy
- H Beta come sopra
- UHC = OIII+Hbeta, ovviamente con minor contrasto sugli oggetti di cui sopra essendo meno selettivo.

Per quanto riguarda le prove sul campo, ultimamente sono riuscito ad "intravedere" la testa di cavallo usando un filtro UHC-S. Ho provato anche con l'OIII ma spariva tutto. Non avevo con me un UHC che probabilmente avrebbe migliorato la visione.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavallo con 12" in visuale con filtro UHC-S???Complimenti! Sarà che il mio tele era un po scollimato, ma ho provato l'altra sera, durante una trasferta con Astrocampania, a puntare il cavallo con il mio 12,5" con filtro UHC Astronomik in montagna a quasi 1400m slm e sono riuscito a vedere solo la sua compagna, la nebulosa Fiamma, ma del Cavallo nemmeno...lo zoccolo! Riproverò il mese prossimo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, dire che l'ho visto forse è un po' esagerato....
Diciamo che sono sicuro che quella macchia scura (dalla forma indefinita, non certo a testa di cavallo) in un'area con una debolissima ma percettibile nebulosità non poteva essere altro se non la testa di cavallo.
Se non l'avessi già osservata prima con un 46cm e filtro Hbeta, non l'avrei mai notata.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010