1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Non mi risulta. Almeno nei sistemi Celestron CPC lo Zenith è sempre visibile e tranquillamente raggiungibile.
Eh eh, comodo così :mrgreen: Lì c'è un computer che si occupa del puntamento, se invece provi a farlo con un dobson manuale... impazzisci. Provare per credere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non basta metterlo perfettamente verticale :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
cristiano c. ha scritto:
L allineamento a tre stelle serve proprio per correggere l errore conico, fallo bene e non avrei problemi a cercare gli oggetti.
Più e preciso l allineamento polare e più preciso sara poi il goto

Ecco Cristiano,
in sostanza è come pensavo. Tu me l'hai confermato: grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
E io che ero convinto che la prima cosa da fare fosse l'allineamento tra il telescopio cercatore e cannocchiale polare!!! :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cercatore va allineato perfettamente col telescopio principale, non certo sul canocchiale polare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 13:46 
Simone Martina ha scritto:
Renato C ha scritto:
Non mi risulta. Almeno nei sistemi Celestron CPC lo Zenith è sempre visibile e tranquillamente raggiungibile.
Eh eh, comodo così :mrgreen: Lì c'è un computer che si occupa del puntamento, se invece provi a farlo con un dobson manuale... impazzisci. Provare per credere.

Non è questione di computer, il CPC lo puoi usare anche manualmente e anche a motori spenti, e anche con il dobson lo zenith è sempre raggiungibile. Se non riesci a puntare un oggetto allo zenith è solo questione di allineamento impreciso del cercatore con il telescopio, come ha giustamente osservato Fabio. Se poi vuoi dire che è una posizione scomoda sono d'accordo con te, ma è un altro discorso.
Un allineamento preciso del cercatore con il telescopio si ottiene appunto sulla Polare, con un oculare da 10mm. Ancora meglio con un oculare da 12,5mm e reticolo illuminato.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
fabio_bocci ha scritto:
Il cercatore va allineato perfettamente col telescopio principale, non certo sul canocchiale polare.

Perchè no?
Se allineare il telescopio al cannocchiale polare risultase troppo difficoltoso è buona cosa almeno conoscere l'entità del detto disallineamento, ma se non è troppo complicato secondo me è bene allinearli!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 16:06 
Niente impedisce di fare l'uno e l'altro:
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... onico.html


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scheziamo vero? Il cercatore se non è allineato al telescopio a che serve?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Renato C ha scritto:
Niente impedisce di fare l'uno e l'altro:
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... onico.html

:ook:
Ottimo tutorial!!!
Purtroppo non tutti i telescopi hanno la barra e non tutte le barre hanno i "registri"!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010