1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15807
Località: (Bs)
Ah, c'è un altro thread simile ... :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito quello che intendi, vorresti conoscere la legge col quale cambia la distanza del pianeta dal sole, che altro non è che il raggio R dell'ellisse che descrive l'orbita terrestre. Ora da quello che ricordo delle leggi di Keplero, la velocità areolare, ovvero l'area "spazzata" dal raggio vettore a parità di tempo è costante (2° legge) e la velocità tangenziale Vt è inversamente proporzionale al raggio dell'orbita, in pratica il momento angolare è costante. E' facile comprendere che se l'orbita fosse una circonferenza, Vt e R rimarrebbero costanti, mentre cambierebbero in maniera inversamente proporzionale l'una all'altra, tanto più velocemente quanto è maggiore l'eccentricità dell'orbita. Di conseguenza uno bravo in matematica, dovrebbe essere in grado di estrarre la funzione con la quale varia il raggio R in funzione del tempo, data l'eccentricità dell'orbita. E io mi aspetto che sia una funzione sinusoidale.
Cmq se vuoi ho trovato questo pdf in rete http://www.mat.unimi.it/users/antonio/meccel/Meccel_1.pdfche dovrebbe soddisfare tutte le tue curiosità a riguardo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
R = a x (1-e^2) /(1 + e cos(theta))

a è il semiasse maggiore, e l'eccentricità, theta l'anomalia vera (0 al perielio, 180 all'afelio)

basta che calcoli come varia R al variare di theta

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La velocità sarà la derivata prima, l'accelerazione la seconda.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15807
Località: (Bs)
Il jerk la terza ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Strappo_(meccanica) :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
La velocità sarà la derivata prima, l'accelerazione la seconda.


e appunto... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao lennyus, io credo che in fase di avvicinamento al perielio oltre che la velocità orbilate aumenti anche la velocità di avvicinamento al sole, quella che intendi tu, perché poiché l'orbita non è circolare ma ellittica, immagino che la sterzata (verso il centro della rotonda se fossi in una macchina) non la fai in modo uniforme ma la aumenti avvicinandoti al punto più vicino al centro.
Però la mia è solo una sensazione, affidati alle risposte di gente più esperta ;)

Saluti.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andrea63 ha scritto:
R = a x (1-e^2) /(1 + e cos(theta))

a è il semiasse maggiore, e l'eccentricità, theta l'anomalia vera (0 al perielio, 180 all'afelio)

basta che calcoli come varia R al variare di theta


in questa equazione devi inserire come varia theta con il tempo, e poi derivare l'equazione rispetto al tempo ;)

un modo "semplice" per arrivarci è considerare che il pianeta "spazza" aree uguali in tempi uguali, quindi (semplificando un po'), il prodotto di tetha e R è costante nel tempo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che c'è un equilibrio fra gravità e forza centrifuga che equivale ad una caduta libera?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 5:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La forza centrifuga non esiste :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010