1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blublu ha scritto:
infatti avendo un 13 e un 40 pensavo alla Barlow per ampliare il range


Il problema è che il plossl 40mm ha un campo apparente ridottissimo, poco più di 40°. Se lo usi con la barlow vai sui 20mm di focale ma resta un buco della serratura, a quella focale ci sono oculari anche non troppo costosi con campi di 65° o 70°

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
dato che osservi in maniera itinerante, dal mare(Trieste)alla montagna(Carnia),quindi, hai diversi siti osservativi con differente IL e anche(a volte)un buon seeing suppongo. Avresti comunque la possibilità di sfruttare quasi il limite (teorico) d’ingrandimenti dello strumento, però io opterei per un 11/9mm come massimo. Per me(personale esperienza con CPC 9,25) vai sul sicuro con:
#1) Oculare focale fissa=Costo possibilmente ”contenuto”
#2) Oculare con schema ottico semplice ma di qualità=Plossl, Ortho di Abbe o RKE(Rank-Kellner Eyepiece) 8/12mm “Less glass is better” in hi-res.
#3) No Barlow = “Less glass is better” in hi-res.
#4) No zoom =non essenziale(dato il costo)per il tuo utilizzo.
Ti consiglierei anche di riempire il gap tra il 13mm e il 40mm(No hi-res)almeno con un 25/26mm o un 32mm
N.B. Unico(per me)lato dolente degli oculari sopra menzionati è Il ristretto AFOV tra 40° e 50° più o meno

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un C8 l'oculare a largo campo più indicato è un Baader Aspheric 31mm 72° di campo apparente, che sfutta al massimo il campo a disposizione ed ha anche un buon prezzo, a fronte di una ottima qualità. Un 40mm, se si prende un oculare a largo campo, vignetta a causa del tubo paraluce che nel C8 è troppo stretto. Io ho un Meade 8", che dovrebbe essere analogo al C8 come caratteristiche e con un oculare 30 mm 84° osservo benissimo, mentre un 40mm 70° mi vignetta vistosamente. Poi col 40mm si vede solo più piccolo, ma non si vede un campo reale più ampio che con l'Aspheric.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo gli oculari da 1.25 inch penso siano quelli con il diam. corretto, per non incorrere in ulteriori spese nel dover cambiare visual-back e diagonale, o acquistare una torretta binoculare, la quale necessiterebbe di altri soldi.Per rimanere sull’”economico” ma di eccelsa qualità, mi permetto di consigliati questi:
Allegato:
#1Long Perng.JPG
#1Long Perng.JPG [ 286.57 KiB | Osservato 1918 volte ]
Allegato:
#0Long Perng PL.JPG
#0Long Perng PL.JPG [ 373.23 KiB | Osservato 1918 volte ]
sono dei Plossl classici(2+2)con un discreto AFOV (55°).Meccanicamente e otticamente sono perfetti pari e forse superiori a marchi ben più blasonati. Unico handicap: non si trovano facilmente.Sono della Long Perng(Taiwan)e rivenduti da diversi brand: NigthTechnology, Astro Tech, Levenhuk e Long Perng(naturalmente).Last but not least: Questo!
Allegato:
#1 Baader Classic  Ortho .JPG
#1 Baader Classic Ortho .JPG [ 282.75 KiB | Osservato 1918 volte ]
Allegato:
#0 Baader Classic  Ortho.JPG
#0 Baader Classic Ortho.JPG [ 219.39 KiB | Osservato 1918 volte ]
Del gruppo Baader Classic Ortho per me il migliore (per 65 Euro).Con un AFOV di 52°,hai un campo apparente non proprio da “buco della serratura”, anzi, direi più che adeguati per l’ hi-res.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un C8 se si vuole rimanere al 31,8 il migliore oculare a largo campo resta l'Hyperion 24mm 68°. Però su un C8 è quasi un obbligo usare un diagonale da 2" ed almeno un oculare a largo campo da 2", con i quali si può arrivare ad un campo reale un poco superiore al grado (1,15° almeno), che alla fine non è poi moltissimo. Visto che ora si trovano ottimi diagonali da 2" a buon prezzo (quello di un oculare di media fascia) è un peccato non farlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, ottimi spunti di riflessione...

Riguardo alla diagonale da 2" con conseguenti oculari ci ho già fatto un pensierino, ma io, per metodo, non mi butto a comperare senza aver provato e studiato l'argomento, quindi vedremo.

Riesco a trovare da qualche parte le caratteristiche degli oculari Celestron dati in dotazione?

Buona giornata

Mauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che oculari hai in dotazione? Cosa c'è scritto sopra?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 13 e il 40, sopra c'e scritto Celestron Plossl 13mm . Fully Multi-Coated e poi China, il 40 idem


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono dei normali Plossl con un campo apparente di circa 50° il 13mm mentre il 40mm dovrebbe avere circa 40° - 45°. Io al posto tuo penserei di prendere un bel diagonale da 2" o da avvitare direttamente sul back del telescopio, tipo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hread.html oppure un normale diagonale da 2" col barilotto da 2" da inserirsi in un visual back da 2". Poi prenderei un bel Baader Aspheric 31mm per il largo campo, col quale si vede un campo reale (67') più ampio di quello che vedi col tuo 40mm (48' - 54') e lo si vede ben più ingrandito. Una volta che hai montato il diagonale da 2" userai sempre quello, gli oculari da 31,8 li inserirai nella sua riduzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estensione gamma oculari C8
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 8:28
Messaggi: 40
Località: Trieste/Carnia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, adesso vedo un pò, ma mi sembra un'ottima idea, già tempo fa pensavo al 2", l'unica cosa certa era il C8... me lo sognavo dal liceo (la pubblicità su American Scientific, un pò di tempo fa...) poi tutto il resto è sempre un compromesso.

Buona giornata

Mauro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010