1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quei 4 punti li ho fatti pure io (quindi tutto ciò che concerne la parte meccanica della montatura è regolare). E' la parte elettronica che mi da problemi: se faccio l'allineamento, alla prima stella si trova un pò distante (di circa 20°), la seconda stella è quasi centrata, la terza spesso è centrata.

Il cercatore è allineato col telescopio. Punto prima col cercatore (ovviamente da telecomando) e poi punto con precisione guardando nell'oculare. Il risultato è "allignment failed": ieri sera ho pure cercato qualche soluzione in altri forum con stesso argomento ma nada https://stargazerslounge.com/topic/1379 ... t-failure/ .

Una cosa è certa: unico tentativo che non ho fatto è quello di mandare la montatura in "park mode" per poi spegnere/riaccendere e rifare allineamento. Forse il firmware memorizza il punto di partenza dall'accensione?

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai attenzione ad una cosa, un errore di un'ora corrisponde a 15° di errore. Quindi c'è il sospetto che o l'ora non sia nel formato giusto oppure che il "Daylight saving" non sia su "Yes" oppure che la time zone non si a +1.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me è un errore con l'orario. Anche la mia non corrisponde la fascia oraria esatta, ora non ricordo in che modo, se riesco faccio stasera una prova e ti dico.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti anch'io avevo dubbi sull'orario non corretto di 1 ora, ma se aggiungo 1 ora, va oltre Vega: mi viene da pensare che devo mettere la mezz'ora per trovare la via di mezzo che andrebbe puntata correttamente Vega :wtf: ; quindi 1 ora e mezza :mrgreen: .. ma dai mi sembra davvero anomalo: i giochini con l'orario li ho provati tutti e niente: con e senza daylight saving, con +1, +2 o +3 ore.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I giochini con l'orario non hanno alcun senso, si debbono mettere i valori corretti. Il fatto che si sia o meno al centro del fuso orario non ha alcuna importanza, perchè questo dato viene calcolato automaticamente in base alla longitudine del luogo. Quindi è importante che la longitudine sia corretta e scritta nel modo adeguato. E' altresì importante che quando si immette l'ora nella pulsantiera lo si faccia con la precisione maggiore possibile, perchè incide più l'errore sul tempo rispetto a quello sulla precisione del luogo latitudine/longitudine).
Importante è anche che la montatura riceva la corretta alimentazione, 12V (oppure anche 13.8 V) ed almeno 2,5 - 3 A.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le coordinate Est sono corrette, se l'orario è corretto, resta la data.

Banale come domanda, ma giusto per scartare tutto il possibile: hai verificato di aver messo la data nel modo corretto?
Se ieri hai inserito 09/01/2016 tutto ok, se hai inserito 01/09/2016 sei tornato indietro al 9 gennaio (anche se non credo che sia questo il problema visto che il sistema ti suggeriva Arcturus).

Altra cosa che mi viene in mente, anche questa banale: sei sicuro di aver puntato su Polaris e non su altra stella?

Ti ripeto, sono domande scontate, ma a volte capita che una distrazione del genere ti fa impazzire.
A me è capitato una volta di invertire giorno con mese!
Come è anche capitato di aver impostato le coordinate con W invece che E! :ook:

P.S.: Per l'alimentazione, io ho sempre fatto girare il tutto senza problemi con un alimentare a 12V da 2A, sicuramente piccolo, ma non ho mai riscontrato problemi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Anche secondo me è un errore con l'orario. Anche la mia non corrisponde la fascia oraria esatta, ora non ricordo in che modo, se riesco faccio stasera una prova e ti dico.


si anche perchè dopodomai diventa mia e mi spieghi :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature cinesi sono deboli sull'orario. Tutto nasce dal fatto che in tutta la Cina si usa il fuso orario di Pechino. Invece che avere 5 fusi orari ne hanno uno solo... :facepalm: :lol:
La montatura di Kappotto probabilmente risente più delle altre di questo inconveniente... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Di eq6 ne ho smanettata qualcuna, metti i parametri giusti, metti la polare a posto, fai l allineamento a tre stelle con un oculare a focale corta col crocicchio. Allinea velocemente e senza fare avanti indietro intorno alle stelle. La prima la sbaglia di tanto , la seconda di solito la prende, la terza dipende dal errore conico . se ti dice allineamento fallito hai sbagliato una stella , se ti dice" may ne poor" può non essere sufficiente per certe parti di cielo. A quel punto puoi fare un allineamento a una stella vicino all oggetto da puntare. Come stai a backlash?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X la batteria: direi che un tester da 17Ah carico possa bastare.

L'unico neo forse il fatto che allineo con un oculare a 22 ingrandimenti circa?! Per il backlash: non è un problema di astrofotografia? Avevo visto ieri sera spulciando un 2 di backlash da qualche parte.

Si, x Polaris sicuro 100℅. Data è corretta: modalità americana praticamente.

Stasera, riprovo: umidità permettendo; in Brianza si sta mettendo male...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010