1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:51
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la vostra gentile attenzione vi posto una foto sullo scandaloso treppiede


Allegati:
IMG_20160823_133739b.jpg
IMG_20160823_133739b.jpg [ 285.11 KiB | Osservato 2164 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fa paura solo a vederlo ... vibrazioni a parte, potrebbe cadere... ti fidi?

comunque, montatura a parte, la cosa più intelligente che possa dirti è di trovare vicino a te qualcuno che sappia metterci le mani per la collimazione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:51
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non mi fido sembra che sta per cedere da un momento all'altro, le vibrazioni che dici praticamente e un terremoto catastrofico. Io sto a Roma zona Ostia e dintorni non so se ci sono esperti in zona, comunque sono uno che è in grado di riparare quasi qualsiasi tipo di apparato elettronico certo è diverso lo so ma non ho paura di cimentarmi nelle riparazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 18:33 
Sembra abbondantemente rimaneggiato con tutti quei fori che non sono certo originali, quindi la cosa migliore è farlo testare da un astrofilo esperto che nella tua zona non farai certo fatica a trovare ( e qui sul forum ce ne sono parecchi) che almeno ti saprà dire se è più o meno recuperabile. Il tubo dovrebbe pesare tra i 14 e 17kg quindi come montatura ti servirà almeno una EQ6 se vuoi stare tranquillo, la trovi nell'usato a cifre ragionevoli. Ma anche per questa sapranno consigliarti.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Massimo:
Molti anni fa ebbi tra le mani il tuo telescopio, di proprietà di un amico,che mi fece impazzire per collimarlo, ed alla fine non ci riuscii, al punto che mi convinsi che c'era qualcosa che non andava nell'assemblaggio o nell'accoppiamento lastra-specchio.
Spero che il tuo sia migliore e solo scollimato.Ti consiglio di stare molto attento al supporto sul quale lo collochi, per il peso notevole.In ogni caso io non ci spenderei una lira sopra se non dopo essermi assicurato della fattibilità della collimazione e della qualità delle ottiche, nonchè del loro esatto accoppiamento.
Se non riesci a collimarlo da solo e vuoi una mano, mandami pure una mail al mio indirizzo :
fulvio_mete@fastwebnet.it e ci mettiamo d'accordo per testare lo strumento.
Tieni tuttavia conto che domani andrò fuori Roma e rientrerò verso il 2-3 settembre.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
massimot ha scritto:
No non mi fido sembra che sta per cedere da un momento all'altro, le vibrazioni che dici praticamente e un terremoto catastrofico. Io sto a Roma zona Ostia e dintorni non so se ci sono esperti in zona, comunque sono uno che è in grado di riparare quasi qualsiasi tipo di apparato elettronico certo è diverso lo so ma non ho paura di cimentarmi nelle riparazioni.

esperti non lo so, smanettoni quanti ne vuoi.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che sei di Roma hai solo l'imbarazzo della scelta tra esperti, smanettoni, ecc, già solo qui sul forum.
Non so se è aggiornata ma qui trovi una lista delle associazioni astrofili laziali ► http://www.pinzino.it/index.php?art_cod=lazio


yourockets ha scritto:
allora mi sfugge qualcosa ... è solo una "testa" da montare su un treppiede o una colonna?

Si.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:

yourockets ha scritto:
allora mi sfugge qualcosa ... è solo una "testa" da montare su un treppiede o una colonna?

Si.


eccheccx dillo! :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:51
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripetendo grazie a tutti per il vostro interessamento vorrei salutare Fulvio e dirgli che sono d’accordo con lui prima vedrò la fattibilità della collimazione magari con il suo aiuto, poi penserò al resto, comunque l'ho smontato è diverso ma visto che riesco a smontare riparare e rimontare ad occhi chiusi un daytona o almeno ci riuscivo questo mi sembra accessibile, e poi non posso stare fermo mi dispiace. Sarebbe un peccato per me non riuscire a farlo funzionare visto che mi piace riparare soprattutto il vintage dalle Radio agli orologi. Ho capito che qualcuno ci ha smanettato non io, in particolare perchè a me piace mantenere le cose il più originali possibile.
salutoni a tutti e buone vacanze per chi può.


Allegati:
IMG_20160824_144037b.jpg
IMG_20160824_144037b.jpg [ 243.31 KiB | Osservato 2128 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai molto attento al maneggiare le ottiche, che al solo toccarle si rigano. In rete troverai anche come si fa a pulirle se fosse necessario, cosa che magari non è necessaria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010