1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sarebbe possibile indicarmi i Mak 90 e 102 che menzioni?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Line.html oppure il 102: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html Ci vuole comunque una piccola montatura o un buon treppiedi fotografico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto ti disturbo un'ultima volta e ti chiedo: che montatura mettere sotto il 102?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci metterei questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... lease.html che è anche capace di sostenere, un domani, qualcosa di un poco più grosso. Non pendere l'AZ3 che costa poco, è vero, però è usabile solo per il terrestre perchè puntando in alto si ribalta. Devi vedere se il 102 lo danno con una barra Vixen o meno, perchè ci vuole per montarlo sulla montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok... Complessivamente supero il budget prefissato ma posticipando di qualche mese l'acquisto del dobson non è un problema.
Così comunque iniziò a familiarizzare un po' con le mappe e non devo gestire da zero due tipi di strumento diversi che male non fa.

Suppongo che successivamente all'acquisto dovrò pensare al comparto accessori ma ci penserò dopo.

Vi ringrazio per le informazioni e suppongo che i primi giorni di settembre dovrei poter tornare con le prime impressioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, a presto! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 14:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mi trovo a concordare, salvo per l'acromatico da 80mm. A quel prezzo un Mak 90 oppure un 102 danno molto di più (perchè sono assolutamente apocromatici), del piccolo acromatico, che tanto per il deep non serve a molto se si ha un Dobson. Il piccolo Mak anderbbe bene per l'osservazione terrestre nonchè per vedere Luna e pianeti. Un Mak 90 si prende nuovo per 169 euro ed un 102 per 239, ma se ne trovano di ottimi usati a buon prezzo. Con 768 euro si prende il Dobson Explore Scientific da 10" e col rimanente il Mak.

Spesso in offerta c'è il 12" a 749 euro sul sito bresser.de
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-I ... 1345b8593a

Dzquadro ha scritto:
Ok,

mi sembra di capire che non posso avere lo strumento universale che avevo, pur con i suoi limiti, identificato nel Mak.
A questo punto tanto vale prendere un classico rifrattore senza particolari pretese per l'uso in famiglia e un dobson per il deep.

Alla fine distribuendo il budget vedo che mi viene un 80 acromatico con montatura e un dobson da 200 (anche 250) e faccio contenti tutti. Senza contare che comunque il rifrattore lo userei benissimo per il terrestre e la luna.

L'explore da 300 indicato da Fabio mi sembra effettivamente spettacolare ma forse non me la sentirei di partire con quella stazza senza mai aver toccato un dobson in vita mia.

Sono partito anche io da un dobson da 305 mm senza mai avere messo occhio in nessun telescopio. Mai scelta fu più azzeccata..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 21 agosto 2016, 19:24, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, per 749 euro non aspetterei in momento a prendere il 305mm! Se non avessi già uno S.C. Meade 12" ACF me ne prenderei uno anche io!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
carlo dob300 ha scritto:
Sono partito anche io da un dobson da 305 mm senza mai avere messo occhio in nessun telescopio. Mai scelta fu più azzeccata..


Questa è istigazione :D
Ho anche visto l'offerta e in effetti alletta e l'aspetto è piuttosto imponente.

A proposito ma i due tele (Mak e Dob) possono condividere gli (alcuni) oculari?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 17:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari sono universali quindi vanno bene in entrambi i telescopi..cambia solo la misura del barilotto che può essere da 31.8 o 50.4 mm...poi ovvio vanno fatti i conti con le diverse focali dei telescopi che danno ingrandimenti differenti con lo stesso oculare

PS..se prendi il 10" poi ti pentì di non aver preso il 12" fidati :facepalm:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010