fabio_bocci ha scritto:
Mi trovo a concordare, salvo per l'acromatico da 80mm. A quel prezzo un Mak 90 oppure un 102 danno molto di più (perchè sono assolutamente apocromatici), del piccolo acromatico, che tanto per il deep non serve a molto se si ha un Dobson. Il piccolo Mak anderbbe bene per l'osservazione terrestre nonchè per vedere Luna e pianeti. Un Mak 90 si prende nuovo per 169 euro ed un 102 per 239, ma se ne trovano di ottimi usati a buon prezzo. Con 768 euro si prende il Dobson Explore Scientific da 10" e col rimanente il Mak.
Spesso in offerta c'è il 12" a 749 euro sul sito bresser.de
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-I ... 1345b8593aDzquadro ha scritto:
Ok,
mi sembra di capire che non posso avere lo strumento universale che avevo, pur con i suoi limiti, identificato nel Mak.
A questo punto tanto vale prendere un classico rifrattore senza particolari pretese per l'uso in famiglia e un dobson per il deep.
Alla fine distribuendo il budget vedo che mi viene un 80 acromatico con montatura e un dobson da 200 (anche 250) e faccio contenti tutti. Senza contare che comunque il rifrattore lo userei benissimo per il terrestre e la luna.
L'explore da 300 indicato da Fabio mi sembra effettivamente spettacolare ma forse non me la sentirei di partire con quella stazza senza mai aver toccato un dobson in vita mia.
Sono partito anche io da un dobson da 305 mm senza mai avere messo occhio in nessun telescopio. Mai scelta fu più azzeccata..