1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, potrebbe esserci un difetto nel software.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma la montatura punta a nord?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
cristiano c. ha scritto:
Ma la montatura punta a nord?

per ora nò, perchè la luna si trova a sud, ma non dovrebbe essere importante, credo, e non stò a fare lo stazionamento della montatura sulla polare solo per guardare la luna...o almeno...non credo

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Certo che e importante

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura equatoriale va stazionata sempre con l'asse polare che punta il nord e la Polare. Altrimenti l'inseguimento fa solo dei pasticci. Altrimenti si compra un'altoazimutale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
fabio_bocci ha scritto:
La montatura equatoriale va stazionata sempre con l'asse polare che punta il nord e la Polare. Altrimenti l'inseguimento fa solo dei pasticci. Altrimenti si compra un'altoazimutale.

azz....quindi dovrei puntare a nord, e la luna in questo periodo dalla mia posizione si trova a sud, proprio dietro a dove punta il telescopio, poi come faccio a farlo ruotare di 180°, senza incasinare tutti i cavi..??

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non hai il libretto delle istruzioni?
Scaricati qualche dispensa per principianti, ce ne sono moltissime

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
cristiano c. ha scritto:
Non hai il libretto delle istruzioni?
Scaricati qualche dispensa per principianti, ce ne sono moltissime


ho le istruzioni delle Synscan, ma non parla di questo, già solo per capire come fare l'orientamento sulla polare con il cannocchiale polare ho ravanato giorni e giorni, perchè sulle istruzioni insegna a fare una manovra quardando la scala graduate HA, orario ecc, ma sono mai riuscito a capire bene come fare, poi ora ho adottato un metodo più sbrigativo, girare l'asse secondo le indicazioni che mi compaiono sulla tastiera synscan dopo che ho messo i dati e così più o meno ci arrivo, ho letto parecchio in rete in merito, ma sull'orientamento lunare non ho ancora trovato nulla...per ora, comunque i dati li immetto giusti e se l'inseguimento, sulla luna, me lo fà all'incotrario, sono sicuro che è solo colpa della mia ignoranza in merito... :lol:

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me metti la montatura al contrario... Prendi il manuale e guarda come si deve orientare. Che vuol dire "come faccio a puntare la Luna a sud?" :shock: Se ci riescono tutti ci dovresti riuscire anche tu... :mrgreen: Con una montatura equatoriale correttamente stazionata si possono puntare tutte le parti del cielo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tracking Synscan EQ 3.2
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
ho provato a fare un puntamento oggi abbastanza preciso sul nord, poi, ho fatto centrare la synscan sù Kochab, e approssimativamente l'ha fatto, sono di giorno e quindi non posso vedere le stelle, ma a spannometricamente è dove si è posizioneto il telescopio, poi ho selezionato Moon, e il telescopio è partito, e s'è posizionato apsossimativamente sulla luna...stasera, con la luna alta in cielo, provo a ripetere la manovra, e vedo come insegue..però io credevo che per solo guardare la luna, potessi mettere la montatura nella posizione che più mi aggrada e più comoda, e da lì fare il tracking sulla luna senza problemi, forse non è così..la devo stazionare, se non in modo preciso almeno in modo grossolano sulla polare e da lì proseguire...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010