1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 16:10
Messaggi: 6
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista
PHIL53 ha scritto:
Non avere alcuna fretta di mettere le mani alla collimazione, ti consiglio di cominciare ad osservare dopo aver allineato il cercatore di giorno su qualche oggetto lontano (traliccio, campanile, vetta montana, ecc.)

Ho seguito il tuo consiglio per fare un po' di esercizio.
Poi ho provato con la luna e penso sia necessaria una collimazione.
Domani farò quella rapida illustrata nella guida.

Jack Aubrey ha scritto:
Ciao Fabio e benvenuto :D
Sono contento di trovare un altro Campano neo-dobsonaro :wink:
La pratica da casa è fondamentale, ma poi ti consiglio di venire sotto un cielo un pò più buio.
Noi saliamo spesso sul Terminio, che per te è a due passi, quindi vieni a farti una passeggiata la prossima volta, che sarà intorno la luna nuova del 1 settembre.
L'ultima volta, oltre al mio dobson ed a strumenti vari sia in visuale che in fotografico, c'era anche un altro ragazzo con un dobson nuovo-nuovo.
Ci puoi seguire qui http://www.astrocampania.org

Devo sicuramente fare molta pratica ed acquisire dimestichezza con lo strumento
perché ho l'impressione di essere molto imbranato.
Questa sera le mie osservazioni si sono risolte in una disfatta.
Comunque penso sia indispensabile una collimazione.

Grazie per l'invito, sarà per me un piacere conoscere e vedere all'opera persone esperte,
per di più campane.
Sono originario di Serino anche se non vado spesso sul Terminio.
(Mio cognato ci va in cerca di funghi e tartufi, e qualche volta l'ho accompagnato.)
Quindi farò volentieri una passeggiata.
Il sito sarà sicuramente utile, mi sono anche iscritto e seguirò gli aggiornamenti.
A presto,
Fabio


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 13 agosto 2016, 14:08, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora doppio benvenuto e a presto :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 16:10
Messaggi: 6
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera,

la scorsa settimana mi sono dedicato alla collimazione. ho impiegato diverse ore.
spero di aver fatto un buon lavoro.
in ogni caso si è poi rivelata necessaria.

nei giorni successivi, dal mio balcone, con un elevato inquinamento luminoso,
mi sono dedicato alla osservazione di Saturno, Marte, e la Luna.
Ebbene la soddisfazione è stata oltre le aspettative.

a presto,
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, essendo ad Avellino i due pianeti sono ancora decentemente "alti" sull'orizzonte per essere osservati in maniera discreta (i quattro gradi di differenza rispetto a Milano ad esempio, fanno molta differenza).

Visto che dopo questi per un bel po di mesi ad esclusione di Venere, gli altri (Marte, Giove e Saturno) non saranno visibili, a meno che tu non possa spostarti verso cieli bui, comincia ad osservare anche la Luna in maniera costante, è tra i corpi celesti piu "bistrattati" perché è sempre lì, ma osservativamente da delle belle soddisfazioni, soprattutto ad osservarla sistematicamente, ma mano che che il terminatore si muove c'è sempre qualcosa di nuovo da osservare e nuovi particolari che alle prime osservazioni sfuggono.
Scaricati il virtual moon atlas, è ottimo per preparare l'osservazione del nostro satellite. ► https://www.ap-i.net/avl/it/start

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010