PHIL53 ha scritto:
Non avere alcuna fretta di mettere le mani alla collimazione, ti consiglio di cominciare ad osservare dopo aver allineato il cercatore di giorno su qualche oggetto lontano (traliccio, campanile, vetta montana, ecc.)
Ho seguito il tuo consiglio per fare un po' di esercizio.
Poi ho provato con la luna e penso sia necessaria una collimazione.
Domani farò quella rapida illustrata nella guida.
Jack Aubrey ha scritto:
Ciao Fabio e benvenuto
Sono contento di trovare un altro Campano neo-dobsonaro
La pratica da casa è fondamentale, ma poi ti consiglio di venire sotto un cielo un pò più buio.
Noi saliamo spesso sul Terminio, che per te è a due passi, quindi vieni a farti una passeggiata la prossima volta, che sarà intorno la luna nuova del 1 settembre.
L'ultima volta, oltre al mio dobson ed a strumenti vari sia in visuale che in fotografico, c'era anche un altro ragazzo con un dobson nuovo-nuovo.
Ci puoi seguire qui
http://www.astrocampania.orgDevo sicuramente fare molta pratica ed acquisire dimestichezza con lo strumento
perché ho l'impressione di essere molto imbranato.
Questa sera le mie osservazioni si sono risolte in una disfatta.
Comunque penso sia indispensabile una collimazione.
Grazie per l'invito, sarà per me un piacere conoscere e vedere all'opera persone esperte,
per di più campane.
Sono originario di Serino anche se non vado spesso sul Terminio.
(Mio cognato ci va in cerca di funghi e tartufi, e qualche volta l'ho accompagnato.)
Quindi farò volentieri una passeggiata.
Il sito sarà sicuramente utile, mi sono anche iscritto e seguirò gli aggiornamenti.
A presto,
Fabio