1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2016, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, è difficile rovinare qualcosa raggiungendo il fondo corsa del fuocheggiatore, a meno di non forzare con le pinze, cosa che è difficile che sia stata fatta. Impossibile rovinare la filettatura del fuocheggiatore se è nuovo ed in perfette condizioni, a meno di non prenderlo a martellate. Vanno fatte le cose con calma e va verificato se c'è davvero un problema oppure no. Io penso che non ci sia nulla. Gli S.C. sono strumenti a rapporto focale lungo, quindi se siamo alle prime armi a volte non si nota la variazione della posizione del fuoco, perchè questa cambia lentamente. Sul manuale c'è la descrizione di come effettuare la collimazione, questa verifica oramai va fatta. Però quando si compra uno strumento nuovo si aspetta qualche mese a toccare qualcosa, svitare viti... Gli S.C. sono in genere ben collimati in fabbrica e necessitano di correzioni molto di rado, ma oramai è fatta. Il diagonale a 90° incide poco, in pratica va usato sempre. Si capisce che la posizione del fuoco col diagonale o senza è molto diversa, quindi si dovrà girare la manopola almeno una decina di giri. Invece cambiando oculare la variazione del fuoco ci sarà ma modesta, da frazione di giro. A volte non si capisce se si sta andando verso la direzione del fuoco giusta o meno, si può anche provare a guardare dal davanti in quale posizione si trovi lo specchio primario nella sua corsa sul tubo paraluce, se è tutto in fuori o tutto rientrato si vede. Se si ruota la manopola di messa a fuoco in senso antiorario lo specchio va in avanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Secondo me sei sono scollinato , stai osservando una stella troppo luminosa e con seeing cattivo. Ricontrolla su una stella meno luminosa di Arturo , e più alta, verso lo zenit. Fatti una maschera di batinov e prova con un 15/20 mm ,poi scendi di focale. Se fai la collimazione perfetta con un 5 mm allora poi puoi fare le prove di focheggiamento . cambiando gli oculari hai lo stesso gioco ( e solo intorno al fuoco perfetto), se lo hai non è la vite rovinata , perché il fuoco è su punti differenti della vite. Comunque fosse la vite stilettata la fai rifare da un tornitore.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2016, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tendo a vederla come Fabio e ti suggerisco quindi di contenere le preoccupazioni. In più, visto che l'hinterland milanese e' zeppo di astrofili, perché non provi ad incontrarne uno sufficientemente esperto da controllare gli aspetti che ti destano perplessità?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2016, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo strumento è nuovo ha una garanzia di due anni. Quindi non vanno apportate modifiche, altrimenti la garanzia decade. Lo stesso dicasi nel caso si pensasse di smontarlo. Si capisce che il secondario tipo "Fastar" si può togliere e rimettere senza che la garanzia ne venga inficiata. Al riguardo però cerca di non smontarlo più, perchè se lo tocchi o lo pulisci senza sapere come si faccia lo rovini irrimediabilmente.
Per la collimazione non forzare mai le viti. Se una vite va avvitata ed è un poco dura vanno svitate le altre due di una frazione di giro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2016, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum,

come ti hanno detto, nel milanese non mancano ne gli astrofili ne le associazioni astrofili e un aiuto lo troverai sicuramente, quindi aspetta a preoccuparti, magari non c'è nessun problema ed il tubo va solo conosciuto un po meglio, nel caso fosse veramente un problema c'è la garanzia, ed essendo vicina l'assistenza puoi portargli direttamente lo strumento senza doverlo spedire. :wink:
A proposito, di che parte dell'hinterland sei precisamente?



Ps.: Visto che gli SCT hanno grossomodo sempre bisogno ciclicamente di una ritoccatina alla collimazione, personalmente lascerei le viti di collimazione del secondario senza tappo, così che queste siano sempre accessibili alla bisogna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010