1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Scusa l'ignoranza ma ne io ne il mio amico non sappiano niente di niente sul focheggiatore..potresti oppure anche qualcun'altro spiegare che cos'è,e come si usa,per quali oculari vanno bene ecc..?
(solo per aggiungere ha aggiungo questo focheggiatore,poi ha messo l'oculare da 25",ha provato anche con quelli da 10 o da 8 ma il risultato è sempre quello,sia saturno,sia marte,sia giove aggiungento questo focheggiatore si vede come se fosse tutto moltoo sfocato!Anche se prova a mettere a fuoco con le "manopole" succede poco o niente,il risultato è sempre quello.Quando invece lo toglie e osserve con/senza la barlow si vede bene..Aiuto non sappiamo cosa sia e COME SI USA!)Rispondete in fretta perfavore.
Scusate ancora per il disturbo!:(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Il focheggiatore è quel "cilindretto vuoto" :mrgreen: in cui inserisci gli oculari (in realtà è l'intero blocco meccanico):
Allegato:
Dob.jpg
Dob.jpg [ 53.02 KiB | Osservato 1386 volte ]

Inserisci l'oculare, metti a fuoco tramite le due "manopole" e osservi l'oggetto celeste.
I focheggiatori sono di due tipi, in relazione al "diametro" del cilindro vuoto: da 1.25" (31.8 mm) e da 2" (50.8 mm). Questo perchè gli oculari in commercio hanno i barilotti (gli attacchi) rispettivamente da 1.25" e da 2" di diametro. Un focheggiatore da 1.25" accetta tutti gli oculari da 1.25". Idem per i 2" (che in realtà accettano anche oculari da 1.25" tramite apposito adattatore).
Io non sò se i tuoi oculari siano da 1.25" oppure da 2". Invece, le "misure" che indichi, cioè 25,10 e 8 sono in mm e indicano la focale degli oculari stessi. Il 25 mm è un oculare più luminoso del 10 mm e del 8 mm. Viceversa, l'oculare da 8 mm ti restituirà un ingrandimento maggiore.
Comincia ad osservare col 25 mm poi, per avere maggiori ingrandimenti, passa al 10 mm e al 8 mm.
Se con i tuoi oculari riesci a mettere a fuoco il target, la prolunga da 2" credo non ti serva a nulla.
Riguardo alla barlow, se è una 2x il suo scopo è di raddoppiare gli ingrandimenti. Ad esempio, se il tuo oculare da 25 mm ti restituisce 50 x (è un numero a caso) se lo monti sopra la barlow di ingrandimenti ne avrai 100. Tieni presente, però, che se è vero che l'utilizzo della barlow consente di raddoppiare gli ingrandimenti, il prezzo da pagare è una drastica diminuzione della luminosità e della nitidezza (a meno di strumentazione di un certo livello).
Per utilizzare la barlow, inseriscila nel focheggiatore; poi inserisci l'oculare in testa alla barlow e metti a fuoco.
Se non riesci a mettere a fuoco prova così:
Inserisci nel focheggiatore l'adattatore/prolunga da 2". Poi inserisci la barlow e per ultimo l'oculare. Poi prova a mettere a fuoco.
Se in entrambi i casi non riesci a mettere a fuoco oppure se ciò che vedi è buio e poco nitido... smonta tutto e osserva senza la barlow.
Gli ingrandimenti non sono tutto!
Ciao.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Wooooow oddio grazie mille finalmente..nel mio caso se inserisco dentro il focheggiatore la "prolunga" poi inserisco a,sua volta la barlow e poi un oculare,si vede o tutto buio o tutto sfocato, invece se faccio tutto ciò ma senza la prolunga vedo tutto bene. Ho la barlow 2x.
Un'altra domanda da principiante..Io ho provato a vedere marte/giove/saturno ma con i miei oculari li vedo molto luminosi,è a causa della luce "riflessa" dalla luna o cosa?
Poi mi rende difficile osservare nebulose/galassie..In generale come faccio ad osservarle?!o a puntarle ..sono un po' imbranato haha
p.s. quindi la "prolunga"non mi serve a niente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Se con i soli oculari e con il treno barlow/oculare vai a fuoco, la prolunga non ti serve (che io sappia).
I pianeti sono luminosi all'oculare, non sò onestamente se c'entri qualcosa la luce lunare (ma non credo).
Riguardo all'osservazione dei DSO (nebulose, galassie, etc), bisogna spostarsi sotto cieli bui (per ammassi aperti e globulari è meno importante).
Ovviamente bisogna sapere "cosa" osservare, ciò che implica una conoscenza di base del cielo.
Una volta deciso il DSO da osservare, lo punti col cercatore del tuo dobson e te lo ritrovi nell'oculare. Ovviamente devi preliminarmente collimare il cercatore: punti nel dobson (nel centro del campo di vista) un target luminoso e poi agisci sulle viti del cercatore finchè lo stesso oggetto non si trova al centro del campo del cercatore.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Grazie mille!Scusa se ti ho fatto perdere del tempo!
Buona serata :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ma figurati! :thumbup:
Piuttosto, che modello di dobson hai acquistato, e che oculari? Conosci gli ingrandimenti che ti forniscono, il campo reale ed apparente?
Credo inoltre che il dobson vada collimato prima di un'osservazione (ma non chiedermi come si fa).
Per di più, devi lasciarlo fuori un pò prima di osservare in modo che lo specchio vada in temperatura (più o meno) con l'ambiente. Altrimenti le immagini saranno mediocri.
Alcuni astrofili montano una o più ventole sotto lo specchio per l'estrazione dello strato limite.
Insomma, per ciò che ho capito (non possedendone uno), con un dobson non puoi limitarti a montarlo, puntare l'oggetto e guardare nell'oculare. Ci sono tutta una serie di accorgimenti che bisogna adottare per massimizzarne la resa.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai un dobson, devi comunque imparare a collimarlo altrimenti ad alti ingrandimenti non riuscirai a vedere molto. Non è difficile, in rete trovi molte guide per farlo.

la prolunga me l'hanno data con il dobson ma in dieci anni non l'ho mai usata... serve solo in casi particolari, in genere si va a fuoco senza.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Allora,mi è arrivato a casa l'altra settimana il dobson 254/1200 skyquest..ancora non ho acquistato nessun'oculare perché,a causa del mio polso ingessato,ho altro tempo informarmi di più!Purtroppo essendo una persona sola,a parte mia moglie,e mio figlio che ogni tanto è a casa,non posso montare un telescopio che pesa più di 30 kg con una sola mano!rischio di rompermi anche l'altra :(. Non sto più nella pelle,non vedo )'ora che il mio polso guarisca!!Se avete dei consigli su oculari da acquistare e in breve quali sono i vantaggi/svantaggi vi sarei grato!
tu invece che telescopio hai??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Sugli oculari non saprei cosa consigliarti! C'è un'offerta pressocchè illimitata.
In attesa che qualcuno ti dia delle utili dritte (a proposito, budget e oggetti celesti d'interesse?), e nell'attesa di poter utilizzare il tuo telescopio, potresti però prender confidenza con un minimo di teoria: focale, campo reale, campo apparente, pupilla d'uscita... etc! Ciò ti consentirà di scegliere gli oculari con maggiore cognizione.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire un oculare?
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto quello che dice Fulvio.
Scaricati questo foglio di calcolo per giochicchiare con le combinazioni telescopio/oculare è fatto con una vecchia versione di excel quindi visualizzabile senza problemi anche con programmi "open" come openoffice et simila, vi sono le formule e le spiegazioni di base (con i commenti che vedi nelle celle col "triangolino rosso in alto a dx").
Il file è protetto dalle cancellazioni accidentali, ma senza password quindi tranquillamente modificabile.


Allegati:
Calcoli_tele.xls [82 KiB]
Scaricato 27 volte

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010