1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, in visuale è piu che sufficiente portare la polare sul crocicchio al centro del circolo, senza stare a sbattersi con i cerchi del datario e collimazione delle costellazioni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Ciao Fabio è da un po' che non ci si sente. A parte la fotografia (ultimo mio obiettivo) voglio imparare a sfruttare la montatura per seguire gli astri da osservare. Infatti senza stazionamento sono riuscito a vedere le prime cosette. Veramente emozionante. Approfitto per farti una domanda. Ho una barlow 2x che non sono riuscito ad utilizzare. Guardavo Giove con il 6mm (il mio tele è un 750 e quindi avevo un 125 ingrandimenti) e devo dire che è stato spettacolare, nitidissimo e tutto bello colorato con le sue imponenti bande. Volevo spingermi con la barlow a 250x ma nulla. Mio cugino da cui ho recuperato la barlow (ma che ha abbandonato l'astrofilia) suppone che quella lente non è adatta al mio telescopio. È possibile? Non sono degli standard? Mi fai sapere? Ciao e sempre grazie per rispondere.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che diametro abbia il tuo telescopio, comunque 250 ingrandimenti non sono pochi per osservare Giove, se il seeing non è eccezionale. Con un seeing medio normalmente lo si osserva al meglio con 160 - 180 ingrandimenti al massimo. Prova la Barlow osservando la Luna, questa con i suoi forti contrasti è adatta ad ingrandimenti più sostenuti. Anche Saturno lo si può osservare con più ingrandimenti di Giove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Infatti io sono arrivato a 125 ingrandimenti e Giove l'ho visto alla grande. Non saprei valutare bene il seeing ma credo proprio che era buono. Io possiedo uno skywatcher 150/750. Il fatto è che dopo aver messo la barlow (che non credo sia di buona qualità, l'ho avuta da una un mio cugino che non usa più il telescopio) non sono riuscito a vedere nulla. Stasera c'è un bella serata e Saturno è davanti a me. Volevo però usare sta barlow! È possibile che non sia adatta alla mia ottica? Non è uno standard? Stasera riprovo. Dimenticavo ancora non sono riuscito nella procedura di stazionamento. Mi piacere non correggere a mano. Aiutatemi!!!

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le lenti di barlow hanno la caratteristica (oltre che di allungare la focale dello strumento) anche di far uscire molto il punto di fuoco, quindi ad esempio se con un certo oculare per andare a fuoco dovevi far uscire il tubo del focheggiatore di 20 mm, usando la barlow con montato lo stesso oculare di prima, dovresti far uscire il tubo del focheggiatore di 55/60 mm e se questo arriva a fine corsa prima di questa misura, semplicemente non riesci ad andare a fuoco.
Il fatto è capire se il tuo «...non sono riuscito a vedere nulla» è relativo al fatto che non sei riuscito a mettere a fuoco, o che la barlow è veramente di così bassa qualità da dare un immagine scadente e non leggibile.
Quindi descrivi com'era l'immagine che vedevi usando la barlow.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Scusate ho commesso un'errore. Al buio può succedere. Quella che ho montato non è una lente di barlow, ho inserito un tubo lungo circa 10cm dove c'era scritto erect image 1,5x o qualcosa del genere. Di cosa si tratta?

Ieri sera invece ho trovato la barlow 2x e l'ho utilizzata correttamente osservando la luna. Mi sembra che vada. Ho avuto anche la possibilità di montare un moon filter ed anche questo ha fatto il suo lavoro. Pian piano comincio ad usare tutti gli strumenti.

Infine sempre ritornando allo stazionamento la eq5 non possiede il LED di retroilluminazione del cannocchiale polare che mi fa vedere il reticolo (non lo vedo). Da qualche parte ho letto che si usa una torcia (red flash light o qualcosa del genere) ma dove la trovo o come ne trasformo una a luce a led bianca in colorata sul rosso?

Anticipatamente ringrazio.

P.S. - ieri sera non sono riuscito ad andare su Saturno, mi sono accontentato di Luna e Marte (che non dà tante soddisfazione, almeno per il momento come invece mi ha dato Giove).

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel tubo che dovrebbe servire per raddrizzare l'immagine (erect image) è una ciofeca che davano con telescopi di basso prezzo. In pratica è una lente che fa vedere per proiezione, quindi raddrizza l'immagine che normalmente in un rifrattore è capovolta (se non si usa un diagonale). In pratica si vede così ingrandito e così male che non serve a nulla. Puoi lasciarlo perdere. Se la Barlow è della stessa serie sarà economica, ma qualcosa di meglio sarà. Marte è difficile da osservare adesso perchè è molto basso, a meno di non essere in un luogo dal seeing e trasparenza eccezionali. però qualche particolare lo puoi vedere, ma è sempre poca roba. Anche io ho cercato di osservare Mate ieri sera, con risultati modesti, a causa del fatto che era molto basso risentiva molto della turbolenza atmosferica e ballava molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Cita:
Grazie mille Angelo, ma finalmente dopo una pioggia di santi in stile armageddon ci sono riuscito.
In pratica stavo considerando l'ora che corrente nella ghiera, senza prendere in considerazione l'ora indicata nello skyscan (ho ruotato di + di 180° per tornare a 0.
Fatto ciò ho allineato a 3 stelle ed ha funzionato correttamente.

Un parto di 4 gg! in ogni caso le aziende pubblicizzano il GO-TO su equatoriale come un gioco da ragazzi, ed è tutt'altro che un gioco!
Ci ho messo 4 giorni e stavo sbagliando a considerare un orario, ma nella mia asineria grazie ad alcuni anni di Dobson conosco il cielo! come diavolo fa uno che compra un telescopio e non conosce il cielo a fare un allineamento?! :shock:


@ALMAINX
per favore potresti farmi capire come sei riuscito a stazionare. Anch'io dopo una serie di tentativi ho notato che il GOTO va più o meno dove gli dico ma non becca gli oggetti come si deve. Ecco cosa ho fatto:
- PREMETTO: non ho toccato nessuna ghiera di ore/date e cose del genere;
- messo in bolla la montatura (anche la mia una EQ5 motorizzarata SYNSCAN PRO GOTO);
- declinazione impostato su quella della mia zona 38.qualcosa; (di dove sei?)
- rivolto il piede (N) verso NORD; mi sono servito della bussola di un iPhone 6 Plus (può andare?);
- tolto l'asse dei pesi;
- sbloccata la leva AR per ruotare l'asse e poter osservare tramite il cannocchiale POLARE;
- messa ha centro del cannocchiale polare la stella POLARIS; (stazionamento non preciso si capisce);
- rimontati pesi;
- acceso il SYNSCAN; date tutte le info; mi sono servito anche di una APP che mi date tutto quello che serve;
- richiesto allineamento a due stelle; scelte MERAK e DUBHE (molto semplici da individuare essendo quelle che si usano per individuare la POLARIS stessa);
- a questo punto ho chiesto di fare dei GOTO che però pur avvicinandosi non mi davano la posizione prevista;

Quindi mi chiedo anch'io cosa ho sbagliato!

Ho dato un'occhiata al manuale ed ho visto che ci sono delle procedure per calibrare il cannocchiale polare, ma penso (anzi spero), che queste siano state fatte già in fabbrica o no? Poi dicono di farle anche di giorno con l'aiuto di un amico!!!

HELP ME!!! Voglio inseguire gli astri, ma non a mano come ho fatto nelle ultime sere.

Ma non esiste un video di qualche italiano che lo spiega bene? Altra domandina: nel caso di montatuta motorizzata si deve sempre in ogni caso metter mano alle ghiere manuali? Questo non mi è chiaro. Cosa si intende per HA?

Ringrazio tutti in anticipo. Spero di risolvere nelle prossime sere.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Quindi mi vuoi dire che non devo fare nessuna procedura.

Faccio il settaggio di ieri sera, poi muovo a mano l'ottica e da quel momento in poi l'inseguimento è assicurato?

Io volevo però che la zona da osservare la trovasse lui scegliendola da database degli oggetti osservabili!

In ogni caso devo saperlo fare.

BYE

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver stazionato la montatura (allineata alla Polare) devi fare la procedura di allineamento, partendo col telescopio puntato a nord e la barra contrappesi rivolta in basso. Fatto l'allineamento non puoi più allentare le frizioni e muovere a mano, altrimenti l'allineamento si perde. Una volta fatta la procedura di allineamento (anche ad una stella) la montatura inizia a ruotare in sincronia con la rotazione terrestre, in modo che quello che c'è inquadrato nell'oculare rimanga sempre puntato. A quel punto puoi usare la funzione goto, il Tour, oppure puntare quello che vuoi ma sempre usando le freccette della pulsantiera. Si capisce che se fai la procedura di allineamento a tre stelle la montatura poi punta meglio gli oggetti. Magari dopo un goto monta l'oculare a più largo campo che hai, per vedere se l'oggetto vi rientra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010