1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va molto bene per iniziare, è stato il "primo telescopio" per un paio di generazioni di astrofili, devi solo godertelo.

Gli oculari non sono della plössl ma sono dei plössl, nel senso che quella non è la marca dell'oculare ma lo schema ottico, per una prima infarinatura comincia con questo ► http://www.galassiere.it/oculari.htm
Comunque parlando di cose piu pratiche, hai preso un oculare da 12.5 mm e uno da 6.3 mm, lo schema plössl ha tipicamente dai 50 ai 55° di campo apparente, questo vuol dire che il primo svilupperà sul tuo strumento 72x (leggi, 72per, ovvero 72 ingrandimenti) ed un campo reale compreso tra 0,69 e 0,76° in poche parole l'oculare è in grado di inquadrare un campo all'incirca grande quanto una Luna piena e mezza (la Luna piena occupa circa 0,5°), mentre il secondo oculare svilupperà 143x ed un campo tra i 0,35 ed i 0,38° (circa 3/4 della Luna piena), come focali ha fatto una buona scelta (non hai esagerato con gli ingrandimenti come fanno in molti :mrgreen: ), ora per completare il trittico ti servirebbe un 25 mm che ti dà 36x (sempre schema plössl che rende molto bene e non costa molto), così avrai la classica dotazione di base con un oculare per bassi ingrandimenti (per gli oggetti deboli ed estesi), uno per i medi (buono in tutte le situazioni) ed uno per gli alti ingrandimenti (Luna e pianeti).

A proposito, il telescopio è provvisto di cercatore (ovvero il cannocchialino ausiliario, che serve per puntare gli oggetti)?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Mi scusi per l'errore :mrgreen: non ho esagerato con gli ingrandimenti perché ho letto di una formula empirica del 2 volte la larghezza del telescopio come massimo ingrandimento quindi desumo sia giusta.
riguardo al campo visivo ero all'oscuro mi guardo l'articolo che mi ha fornito grazie! (mi perdoni ma sono veramente un dilettante)
mentre per quanto riguarda il cercatore purtroppo non era presente come gli oculari.
pensavo di avvalermi di uno di quei laser per indicare le costellazioni fissato nel porta cercatore cosa ne pensa?
se no cosa mi consiglia? di cercatori usati a basso prezzo non ne trovo
riguardo al 25 mm cosa intende per oggetti deboli ed estesi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto dammi del tu, siamo tra amici su un forum di appassionati. :D

Per oggetti deboli ed estesi intendo quelli del profondo cielo, ovvero nebulose, galassie,ecc, alcuni di questi oggetti sono angolarmente estesi e meglio visibili (con un bun cielo buio) con bassi ingrandimenti, anzi in questo caso visto che non hai un cercatore, sarebbe ancor piu utile prendere un oculare da 32 mm che ti darebbe 28x ed un campo di 1,85° (equivalente a 3,7 lune piene), infatti solitamente un oggetto si punta prima con il cercatore, poi si inserisce l'oculare piu "Lungo" (appunto quello con ingrandimento minore e campo maggiore) per centrare meglio l'oggetto e poi si mettonono via via gli oculari piu "corti" per aumentare l'ingrandimento.
Per iniziare questo è il catalogo Messier, sono oggetti del profondo cielo facili per la maggior parte degli strumenti ► https://it.wikipedia.org/wiki/Catalogo_di_Messier

Il laser verde si potrebbe anche utilizzare al posto del cercatore, però si dovrebbe vedere se adattabile, a proposito sul tubo c'è una sede per attaccare la slitta del cercatore?
Anzi fai un po di foto dell'esterno del tubo e caricale qui sul forum così vedo direttamente cosa c'è e cosa manca. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
ok allora il prossimo acquisto sarà il 25 mm
ho fatto qualche foto se vuoi qualche particolare fammi sapere che provvederò a rifare le foto
adesso mi sto cimentando nella pulizia del supporto del telescopio ovvero treppiede e montatura equatoriale ma è il tempo che manca :(


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 134.73 KiB | Osservato 1783 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 133.46 KiB | Osservato 1783 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 142.98 KiB | Osservato 1783 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puliscilo bene, i "vecchi" konus arancioni sono dei buoni strumenti, a differenza dei piu recenti konus con tubo blu.
Dalle foto vedo che hai il supporto completo del cercatore con le tre viti di allineamento a 120°, quindi se decidi di prendere il laser verde considera che il diametro sarà probabilmente troppo piccolo, quindi le viti non faranno presa, dovrai prevedere di prendere un cilindretto di cartone od altro materiale da mettere intorno al laser per spessorarlo a sufficiaenza.
Se invece vuoi una soluzione a costo zero (o quasi) procurati un tubo di plastica del diametro adatto (ad occhio mi sambra 22/24 mm) lungo una 20ina di cm, prendi quattro spezzoni di filo (da pesca, di rame da cavo elettrico o simile) e fai un crocicchio ai due estremi, in tal modo avrai fatto un mirino ad ingrandimento zero.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Per quanto riguarda il mirino a costo zero non ci avevo pensato.. grande!! Si io pensavo di usare il laser con degli spessori magari tubi concentrici.
ho pulito anche la parte sotto all'alloggiamento per il cercatore(smontandolo) secondo te devo smontare anche la cremagliera delle ottiche? Io ho pulito le cromature che nell'immagine erano ancora sporche ( ma senza smontare la cremagliera)

Scusa ingrandimento zero ...ma anche costo zero :mrgreen:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 2 luglio 2016, 23:22, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tubo del fuocheggiatore scorre decentemente lo lascerei così, piu che altro perché lo smontaggio potrebbe essere complicato per l'estrazione della cremagliera.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Ok la cremagliera scorre bene oggi ho rimontato gli specchi ma il primario mi fa impazzire dato che nella zona vicino ai 3 fermi, guardando un po' in controluce, si notano come degli aloni arcobaleno io ho pulito in acqua fcon le dita quindi non capisco proprio cosa sia comunque ho rimontato e guardando dal porta oculare non si nota nulla( non ho ancora collimato)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solitamente quando rimangono le "iridescenze" è perché non è stato risciaquato a sufficienza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Ho risciacquato veramente tante volte perchè le prime volte i guanti in lattice lasciavano una polverina che faceva una patina così ho cambiato bacinella e risciacquato altre due o tre volte.. consigli?? Ahahah mi sta facendo penare sto specchio.. allora in futuro dovrò rismontarlo

Ah domenticavo che ho cambiato i guanti e ho usato quelli per lavare i piatti che non hanno polverine varie


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 3 luglio 2016, 21:30, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010