Va molto bene per iniziare, è stato il "primo telescopio" per un paio di generazioni di astrofili, devi solo godertelo.
Gli oculari non sono della plössl ma sono
dei plössl, nel senso che quella non è la marca dell'oculare ma lo schema ottico, per una prima infarinatura comincia con questo ►
http://www.galassiere.it/oculari.htmComunque parlando di cose piu pratiche, hai preso un oculare da 12.5 mm e uno da 6.3 mm, lo schema plössl ha tipicamente dai 50 ai 55° di campo apparente, questo vuol dire che il primo svilupperà sul tuo strumento 72x (leggi, 72
per, ovvero 72 ingrandimenti) ed un campo reale compreso tra 0,69 e 0,76° in poche parole l'oculare è in grado di inquadrare un campo all'incirca grande quanto una Luna piena e mezza (la Luna piena occupa circa 0,5°), mentre il secondo oculare svilupperà 143x ed un campo tra i 0,35 ed i 0,38° (circa 3/4 della Luna piena), come focali ha fatto una buona scelta (non hai esagerato con gli ingrandimenti come fanno in molti

), ora per completare il trittico ti servirebbe un 25 mm che ti dà 36x (sempre schema plössl che rende molto bene e non costa molto), così avrai la classica dotazione di base con un oculare per bassi ingrandimenti (per gli oggetti deboli ed estesi), uno per i medi (buono in tutte le situazioni) ed uno per gli alti ingrandimenti (Luna e pianeti).
A proposito, il telescopio è provvisto di cercatore (ovvero il cannocchialino ausiliario, che serve per puntare gli oggetti)?