1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Grazie mille a tutti per la disponibilità!!
cordiali saluti! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 13:26
Messaggi: 41
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao! Io ho iniziato anni fa con un meade etx 90 non computerizzato, con il solo motore in azimutale.
Con questo, sono riuscito a fare belle osservazioni di luna e pianeti, ma trovavo sempre difficoltà nel puntamento poichè usandolo in equatoriale il peso del telescopio riduceva la precisione nei movimenti con le varie rotelline..
ho fatto anche parecchie foto che mi hanno soddisfatto ma ancora il peso della reflex gravava troppo sulla montatura..
Ora ho comprato un celestron computerizzato e ne sono assolutamente soddisfatto, sia in visuale sia per la fotografia.
Avere un telecomando in mano dopo che per anni usi uno strumento muovendolo a mani è tutta un altra cosa sopratutto se si è neofiti. (molto facile puntare oggetti e muoversi nel cielo)
io ti consiglio di prenderne uno computerizzato come ho fatto io.
occhio di scegliere bene uno strumento che sai quel che ti può dare e quello che vuoi da lui! ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Grazie mile dei tuoi consigli!Ancora non ho deciso definitivamente,mi informerò anuora di più su cosa compreró!Non sono del tutto convinto di passare ad un telescopio computerizzato!Come mi hanno consigliato qui sul forum pensavo di andare anche su uno skywatcher NEQ 5.
Scusatemi per la mia ignoranza ma l acquisto del telescopio lo farò online,ma su un sito specifico (che non faccio nomi perché non so se é vietato o meno) c'é scritto :"inclusi nella spedizione.." e ci sono vari oggetti.Il problema è che non so se ci sono gli oggetti "base" per le osservazioni o cose del genere..Qualcuno potrebbe elencarmi quali sono gli oculari o altre cose per fare delle discrete osservazioni con il modello
Skywatcher N 200/1000 Explorer BD NEQ-5?
Non penso di essere stato molto chiaro perché il problema é che sono un vero principiante su queste cose!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I nomi dei negozi si possono fare se utili alla discussione, e puoi anche linkare la pagina dello strumento.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... -5/p,14991


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aiuto103 ha scritto:
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-200-1000-explorer-bd-neq-5/p,14991

Se le tue esigenze sono prettamente visuale devi cambiare la montatura, da Eq a Az non c'e' cosa più scomoda al mondo , un Newton su montatura Eq, quando vedrai dove andrà a capitare l'oculare, questa esperienza l'ho fatta ,ho rivendutto dopo 2 giorni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Grazie mille del consiglio.Volevo anche sapere che differenza c'è fra la lente di barlow 2x e quella 3x?
cordiali saluti! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si ha un telescopio con una focale nativa attorno al metro già la Barlow 2x serve a poco, tanto vale usare un oculare della focale adeguata all'ingrandimento che si vuole ottenere. La 3x non serve a nulla, se non a vedere molto buio con un ingrandimento spesso esagerato. La 3x può servire per fare foto ai pianeti, ma questo è un altro discorso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Quindi una lente di barlow 2x per una lunghezza focale di 1000mm non serve a granchè?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può anche servire, però se ci metti un oculare con 3,5mm (un Hyperion o un Vixen LVW ad es.) di focale hai già 285 ingrandimenti. I Plossl e gli ortoscopici quando sono al di sotto dei 9 mm diventano scomodi da usare a causa della limitata estrazione pupillare. Per quello una volta tutti usavano le Barlow, perchè questi erano gli schemi ottici impiegati nella maggioranza degli oculari a disposizione. Con gli oculari di oggi, che hanno estrazioni pupillari elevate anche con focali corte, le Barlow sono meno utili. Ma non è mica proibito usarle, quello che conta è prenderle di qualità almeno discreta, visto che sono altre lenti in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010