1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessia_e,

il mio contributo nella discussione è unicamente indirizzato alla mia esperienza di neofito...quindi siamo nello stesso insieme.

Come sai dalla tua esperienza universitaria non si ottiene tutto subito e con facilità.
Io ho iniziato a interessarmi all'astronomia qualche anno fa, dopo aver girovagato tra letture e filmati, ho deciso di impegnarmi economicamente per raggiungere nel tempo il mio personale livello di soddisfazione nel campo astronomico....tradotto in poche parole ho iniziato a copiare l'operosità della formica, accumulando le quantità di moneta sufficiente per le mie esigenze, sia per il telescopio sia per la montatura.
Poi sempre leggendo in rete commenti-esperienze di vari astrofili, ho deciso sempre per le mie esigenze di indirizzarmi verso un rifrattore APO e montatura equatoriale.
Quindi ho acquistato un 120ED con montatura Advanced VX, in seguito ho acquistato degli oculari...13 mm, 36 mm e barlow 3x... ora sempre con lo stesso criterio ho quasi terminato l'iter di accumulo per acquistare una reflex, che sarà per scelta personale la Canon 80D.
In conclusione posso manifestare la piena soddisfazione di quanto acquistato.
Dimenticavo...di rilevare il prezioso aiuto in termini di suggerimenti ricevuti da alcuni utenti del forum per la crescita nel campo delle riprese planetario.
Spero di essere stato utile.

Non da ultimo anche da parte mia ...BENVENUTA nel forum... :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 13:26
Messaggi: 41
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Io ho appena cambiato telescopio ***CUT***
Per il deep Sky ti posso dire poco, un po perché c'è inquinamento luminoso qui dove sono e un po' perché bisogna avere un attrezzatura con diametro maggiore, ma qualcosa ho visto.
Per la webcam usi una normale da pc con un adattatore cinese comprato su ebay a 6€.
Per quanto riguarda i software io uso registax che è gratuito ma molto buono e serve a creare foto da video da webcam.
Occhio a quello che compri perché il costo di un telescopio non è determinato solo da quello iniziale ma anche da tt gli accessori che prendi per fare quello che vuoi.
In questo caso dovresti prendere una barlow 2x per la quale non spenderei meno di 80€, adattatore t2 per reflex 15€, webcam cinese con adattatore 15€, adattatore per proiezione oculare (lo trovo indispensabile per fare foto) 10€ e se vuoi un altro oculare da meno di 26mm . Quindi ci dovresti aggiungere un 150€ circa.
Anche io studio ingegneria e sono uno abbastanza preciso quindi se vuoi un consiglio non comprare oculari o barlow andando a risparmio perché poi te ne penti e non ottieni ciò che vuoi dal tuo telescopio.
Ciao!


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 26 maggio 2016, 19:52, modificato 1 volta in totale.
Elimitato testo contro il regolamento. Chiarimenti solo via MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 10:24
Messaggi: 11
Grazie dei nuovi consigli! Di certo non voglio tutto e subito ma...da qualche parte dovrò pur cominciare :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Benvenuta e se vuoi, puoi dare un'occhiata al mio "Astronomia pratica per neofiti" per farti un'idea.
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... eofiti.pdf

Quanto al tele, 300 € sono pochini per uno strumento potenzialmente fotografico, anche se di oggetti del sistema solare.
Sull'usato potresti andare su un Matsukov 127, che è uno strumento dalle buone prestazioni planetarie accoppiato, se la trovi, ad una Eq 5 motorizzata in AR (magari aggiungendo qualcosa).
Nel nuovo, non credo si vada oltre il Mak 90 che ti hanno già consigliato.
Come montatura equatoriale, ti sconsiglio comunque di andare sotto l'EQ5, che è il minimo sindacale per evitare di doverla cambiare dopo poco tempo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 10:24
Messaggi: 11
Ciao, grazie mille del link e dei consigli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a quella cifra vai su subito.it e trovi qualcosa a seconda mano. Ma non aspettarti miracoli mettendo l occhio nell' oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio su astrosell, di subito.it non ho piu fiducia, ho trovato diversi annunci al limite del truffaldino, perlomeno astrosel è frequentato soprattutto da strofili ed anche se non è immune da annunci di cui rimanere "perplessi", almeno non è frequentato dallo "zoo" eterogeneo presente su subito.it.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 10:24
Messaggi: 11
Come ho già detto, no, non mi aspetto assolutamente nessun miracolo. Neanche a me piace subito.it, grazie ancora delle risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su internet bisogna saper acquistare, esiste pay pal che protegge dalle truffe e poi subito.it nasce come acquisto-vendita nella stessa città per lo più, cosi vedi in faccia che ti vuole vendere. Io su subito ho trovato anche la macchina, figurati. Cmq fa come meglio credi la scelta è tua.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 10:24
Messaggi: 11
Ho trovato un Celestron C5 super scontato, nonchè fortunosamente delle finanze aggiuntive. Una montatura Konus 3.2 motorizzata AR potrebbe andare? Sì, lo so, senza aspettarmi niente...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010