1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, l'intensità della luce riflessa tra due mezzi di indice di rifrazione diverso si calcola con la formula I(r)/I(0) =(D2-D1)/(D2+D1) quindi se si prende come mezzo 1 l'aria (di indice di rifrazione 1) e come mezzo 2 un vetro di indice di rifrazione 1.52 si ottiene un raggio riflesso che è il 4,2% di quello incidente. Va bene che va calcolata anche l'altra riflessione, ma all'11% in più non ci si arriva nemmeno se si considera un vetro senza qualsiasi antiriflesso ed uno con un antiriflesso perfetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Questa è la comparazione pubblicata dalla Celestron dove spiegano anche i criteri adottati per eseguire i test:
http://www.celestron.com/university/ast ... ing-system
Altro dirti non so!!!
:beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanone ha scritto:
Ciao,
anch'io mi sto guardando intorno e mi sono documentato....
Per tua info quando andrai a vederlo, se è un vecchio C8 "starbright", vedrai che il vetro ha un riflesso che da sul verde perchè Celestron assieme al trattamento XLT ha installato anche un nuovo vetro così la trasmissione della luce dei nuovi XLT è aumenta di circa l'11% rispetto ai precedenti Starbright difatti il nuovo vetro quasi non si vede... saperlo ti serve a tirare sul prezzo! 8)

All'epoca per questi tubi erano montati su forcella che normalmente ti vendono con il tubo, dovresti quindi togliere la forcella e metterci una barra Vixen/Losmandy e l'operazione ha un costo... tirare sul prezzo!!! 8)


tirare sul prezzo? ma per favore, 370 euro per un catadiottrico di 20 cm è il minimo che si possa trovare e il punto non è tirare sul prezzo o meno, quanto essere sicuri che lo strumento sia in ordine, perchè se non lo fosse tirare sul prezzo non servirebbe a molto, servirebbe solo a prendere una sola a meno prezzo.
la forcella probabilmente non ci sarà e bastano un paio di anelli (come feci io a mio tempo con il mio meade da 8"), altro che tirare sul prezzo, che è quello del tubo ottico che si suppone in ordine.
non faccio mai i conti in tasca a nessuno, quindi non so l'entità dello sforzo economico per Astro 78, ma 370 sono pochini, verrebbe quasi da dire "prendilo" ... per quella cifra è difficile avere di più.
quando fu il mio turno così feci e non me ne sono mai pentito (7/8 anni fa meade 8" a 350 euro, speditomi dalla calabria senza provarlo), ma, certo mi è andata bene.

il punto, ripeto, non è "tirare su prezzo" ma capire se te la senti di rischiare quell'investimento - perchè non potendolo far provare a nessuno di più esperto e potendolo provare solo di giorno il punto è quello: se lo strumento in ordine è un ottimo prezzo, se non lo è...

ps se non si fosse capito, quando venderò (e prima o poi lo farò) il mio 8" farò un ottimo prezzo (perchè sarebbe di terza mano, perchè ha un sacco di anni), inferiore a quello che pagai io, ma se dovessi trovare uno che vuole tirare sul prezzo accampando motivazioni del tipo "devo metterci la barra" " ha un trattamento antiriflesso diverso da quelli nuovi" non glielo venderei nemmeno a un prezzo maggiorato.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
errore: era un MP :oops:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
yourockets ha scritto:
errore: era un MP :oops:

don't worry be happy!!! :rotfl:

Anche se sono convinto che sia normale per chi compra cercare di pagare il meno possibile il mio voleva essere un modo garbato per dirgli che non è il caso di spendere 370 euro per un old model senza barra quando si trovano XLT a prezzi attorno ai 500 euro!!!

Figurati che a me ne hanno proposto uno con forcella in valigia con kit (oculari ecc.) pari al nuovo + montatura motorizzata (quella precedente al go-to) a 500 Euro... dimenticavo c'era anche il cavalletto!!!
:beer: :beer: :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente hai ragione tu: i prezzi sono scesi piu' di quanto io pensi.... ma e' anche vero che alcuno estremi molto bassi possono essere dovuti piu' al caso che ad altro.
in un altro campo, lo scorso anno ho comprato a 500 euro u. clarinetto (usato e vecchiotto) il cui valore commerciale e' circa il doppio. semplicemente il venditore non ne aveva la piu' pallida idea :)
a volte piu' che altro si puo' avere pazienza e aspettare che arrivi una bupna occasione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@yourockets
Ciao, viene già con la barra vixen, niente anelli o forcella.
370 possono essere pochi per uno strumento che ne vale di piú,
Ma x spenderli x uno strumento ormai "superato" e che non rende come i nuovi, piuttosto aspetto e ne aggiungo altri 2-300 per un OTA xlt usato di un anno o due, per quello chiedo prima :)

@stefanone
Beh se non lo prendi tu questo a 500 mi faccio avanti sicuramente io :wink:
Per soli 130 euro in più tutta quella roba...wow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8 made in USA non è superato, forse è meglio di quelli che vendono attualmente, di fabbricazione cinese. Anni fa presi un S.C. Meade 8" il modello EMC, aveva un po' di mirror shift ma aveva un'ottica eccezionale. Lo pagai ben 650 euro. Mi dispiace solo di averlo dato indietro prendendo il Meade 10" ACF, perchè quel modello con il trattamento antiriflesso "vecchio" era meglio di quelli più nuovi col trattamento UHTC. La differenza tra i due trattamenti antiriflesso non l'ho notata, col vecchio EMC ho visto una nebulosa di Orione fenomenale, segno che era ben luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 9:48 
Forse dipendeva solo dal seeing..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto c8 made USA
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse. Però il venditore al quale lo resi indietro mi disse che il successivo acquirente di quel tubo passò per ringraziarlo di avergli venduto un tubo così performante... Alla fine gli S.C. 8" sono tutti eguali come progetto, può capitare di imbattersi in uno strumento meglio o peggio riuscito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010