1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Che differenza c'è tra Nagler Type1 e Nagler Type6?

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexsantoni ha scritto:
Che differenza c'è tra Nagler Type1 e Nagler Type6?


Se mastichi un po' di inglese qui sono descritte le varie versioni dei nagler:

http://www.cloudynights.com/documents/naglers.pdf

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
ruycos ha scritto:
Ciao per il Panoptic da 35mm ancora non posso dirti niente perche' da quando l'ho preso circa un paio di settimane non ho ancora avuto modo di provarlo,purtoppo guai fisici (due ernie alla mia povera schiena) e il brutto tempo di questo periodo mi hanno fermato.


...spero che l'arrivo di un bel cielo sereno possa coincidere con un miglioramento dei tuoi guai fisici... :wink:

ruycos ha scritto:
Appena ne avro' le possibilita' ti faro' sapere come funziona questo piccolo diamantino :lol: .

Davide


...non vedo l'ora! Sia per te che potrai sfruttare il tuo "nuovo diamantino", ma anche per me! Sono sicuro che, dopo la tua futura recensione, sognerò ancor di più di averlo in dotazione per il mio tele! :D

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
alexsantoni ha scritto:
Ho intenzione di equipaggiare il mio tubo di un nuovo oculare, ed avrei pensato ad un Tele Vue Nagler 7 mm. qualcuno sà darmi un giudizio su
questo pezzo di vetro?



Io ho il 9mm type 6 ed è il miglior oculare fra quelli che possiedo ...sui pianeti è grandioso ma anche su alcuni oggetti deep fa valere la sua potenza nonostante la focale sia un poco corta...oltre ad una costruzione eccelsa e all'uso di materiali di qualità è particolarmente leggero,in visuale praticamente non mostra difetti ed il titolo di miglior oculare al mondo lo merita tutto a mio parere...la qualità però si paga..all'estero costa molto meno che in italia ma devi aggungere i dazi vari,io l'ho preso tramite un amico ed alla fine rispetto ai prezzi italiani ho risparmiato una discreta sommetta...stando alle varie recensioni dal 7mm in su le focali sono tutte fantastiche...11 e 13 mm sono molto consigliati...oltre ai 2"..ho scelto il 9 xè volevo un ingrandimento leggermente maggiore per i pianeti...il 7mm lo trovi ad un prezzo + abbordabile rispetto al type 6 ma se hai la possibilità cerca nell'usato,c'è sempre qualcuno che vende oculari Tele Vue..
Non dimenticare che in famiglia TV ci sono i Radian,i Panoptic ed anche i Plossl...io ne ho presi due nell'usato e non deludono certamente.
Quando compri oculari di questo tipo,salvo imprevisti,li terrai per sempre.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Andy36 ha scritto:
alexsantoni ha scritto:
Ho intenzione di equipaggiare il mio tubo di un nuovo oculare, ed avrei pensato ad un Tele Vue Nagler 7 mm. qualcuno sà darmi un giudizio su
questo pezzo di vetro?



Io ho il 9mm type 6 ed è il miglior oculare fra quelli che possiedo ...sui pianeti è grandioso ma anche su alcuni oggetti deep fa valere la sua potenza nonostante la focale sia un poco corta...oltre ad una costruzione eccelsa e all'uso di materiali di qualità è particolarmente leggero,in visuale praticamente non mostra difetti ed il titolo di miglior oculare al mondo lo merita tutto a mio parere...la qualità però si paga..all'estero costa molto meno che in italia ma devi aggungere i dazi vari,io l'ho preso tramite un amico ed alla fine rispetto ai prezzi italiani ho risparmiato una discreta sommetta...stando alle varie recensioni dal 7mm in su le focali sono tutte fantastiche...11 e 13 mm sono molto consigliati...oltre ai 2"..ho scelto il 9 xè volevo un ingrandimento leggermente maggiore per i pianeti...il 7mm lo trovi ad un prezzo + abbordabile rispetto al type 6 ma se hai la possibilità cerca nell'usato,c'è sempre qualcuno che vende oculari Tele Vue..
Non dimenticare che in famiglia TV ci sono i Radian,i Panoptic ed anche i Plossl...io ne ho presi due nell'usato e non deludono certamente.
Quando compri oculari di questo tipo,salvo imprevisti,li terrai per sempre.

hai detto che all'estero costa molto meno, dove precisamente, devi uscire dalla comunità europea? o basta uscire dai confini Italiani.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.optcorp.com/ProductList.aspx ... -718-68-71
Sito serio, ti fai un'idea dei prezzi in USA.
Al prezzo ci devi aggiungere spedizioni + dogana + IVA.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teo66 ha scritto:
http://www.optcorp.com/ProductList.aspx?uid=30-718-68-71
Sito serio, ti fai un'idea dei prezzi in USA.
Al prezzo ci devi aggiungere spedizioni + dogana + IVA.
Ciao


Considerato il cambio attuale, favorevole all'Euro, calcolando il 4% di Dazio e il 20% di IVA sul totale, alla fine il prezzo viene in euro quasi uguale a quello in dollari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Teo66 ha scritto:
http://www.optcorp.com/ProductList.aspx?uid=30-718-68-71
Sito serio, ti fai un'idea dei prezzi in USA.
Al prezzo ci devi aggiungere spedizioni + dogana + IVA.
Ciao


Considerato il cambio attuale, favorevole all'Euro, calcolando il 4% di Dazio e il 20% di IVA sul totale, alla fine il prezzo viene in euro quasi uguale a quello in dollari.

Più la spedizione che loro fanno sempre per UPS (molto cara per un singolo oculare)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Considerato il cambio attuale, favorevole all'Euro, calcolando il 4% di Dazio e il 20% di IVA sul totale, alla fine il prezzo viene in euro quasi uguale a quello in dollari.

Nel senso 200 dollari=200 euro, il che può essere un bel risparmio :wink:
Poi si può discutere sul fatto che anche i negozianti devono lavorare...però i grandi marchi sono andati a produrre dove costa meno (lasciando un sacco di gente senza lavoro) quindi non vedo ragioni per le quali io debba acquistare dove costa di più. Fa specie pensare che alcuni grandi nomi impediscano le spedizioni dagli USA...loro producono dove vogliono, noi dobbiamo comperare dove dicono loro al prezzo che vogliono loro :evil: ...ops mi sono andato OT,sorry.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Teo66 ha scritto:
http://www.optcorp.com/ProductList.aspx?uid=30-718-68-71
Sito serio, ti fai un'idea dei prezzi in USA.
Al prezzo ci devi aggiungere spedizioni + dogana + IVA.
Ciao


Considerato il cambio attuale, favorevole all'Euro, calcolando il 4% di Dazio e il 20% di IVA sul totale, alla fine il prezzo viene in euro quasi uguale a quello in dollari.

Più la spedizione che loro fanno sempre per UPS (molto cara per un singolo oculare)


Omegafilters mi chiese 50$ per la spedizione di un filtro con UPS, con uno scambio di email sono riuscito a farmelo spedire con il parcel di USPS a 19$, meno della metà ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010