1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Non vorrei essere sfrontato, però non ho mai scritto, in questo post, che i genitori vogliono spendere chissà quale cifra per un primo strumentino col rischio di vanificare un importante investimento. Proprio per l'età del bambino, si chiede uno strumentino. Non un osservatorio in giardino.

Posso comprendere che i bambini solitamente a quell'età cambiano spesso idea, ma ciò non significa che tutti lo facciano. Questo in particolare è molto molto sveglio e già da un anno osserva col binocolo, per quel che può.

Anche se alla fine cambiasse idea, si tratterebbe di un investimento davvero esiguo finalizzato alla verifica della passione del bambino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Non vorrei essere sfrontato, però non ho mai scritto, in questo post, che i genitori vogliono spendere chissà quale cifra per un primo strumentino col rischio di vanificare un importante investimento. Proprio per l'età del bambino, si chiede uno strumentino. Non un osservatorio in giardino.

Posso comprendere che i bambini solitamente a quell'età cambiano spesso idea, ma ciò non significa che tutti lo facciano. Questo in particolare è molto molto sveglio e già da un anno osserva col binocolo, per quel che può.

Anche se alla fine cambiasse idea, si tratterebbe di un investimento davvero esiguo finalizzato alla verifica della passione del bambino.


Eh beh se da un anno osserva col binocolo prendigli un piccolo dobson celestron firstscope 76 (50-60 euri), mi verrebbe da consigliarti il celestron Powerseeker AZ 70 (80 euro e te la cavi)- quello che presi io che sulla Luna fa la sua figura- ma per un bambino di 4 anni è troppo alto, grande, grosso, troppo tutto.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, il punto non è che i bambini a quell'età cambiano continuamente interessi (né tantomeno l'ipotetico spreco di denaro=: non tutti i bambini fanno così e non sempre quelli che sembrano cambi di interesse finiranno in un vicolo cieco.
da bambino ero appassionato di astronomia e paleontologia, poi da adolescente ho preso una strada completamente diversa, ma dopo gli studi ho ripreso anche i miei interessi di bambino in maniera più matura.
quindi di come un bambino prende realmente nel profondo un'esperienza che apparentemente viene lasciata cadere dopo poco tempo ne sappiamo in generale poco o nulla.

il punto è che le passioni dei bambini (a meno di rari casi di bambini prodigio o con condizioni cognitive particolari) vengono vissute e coltivate secondo modalità da bambini e non da adulti... secondo me un piccolo binocolo anche sacrificabile (io ne avevo uno plasitcoso che presto divenne una coppia di cannocchiali utilizzati sia per ingrandire le immagini che per rimpicciolirle... anche smontare e riutilizzare è un'attività conoscitiva) o un cannocchialino, come il piccolo cercatore che Kappotto ha regalato al vicino, oppure un qualche articolo anche iper plasticoso che si può trovare in commercio può andare benissimo. deve essere qualcosa di pronto all'uso, manipolabile e facilissimo da puntare (quindi pochi ingrandimenti e nessuna montatura).

gli adulti possono accompagnarlo in esperienze più complesse: una visita al planetario (ringrazio la fortuna di essere nato in una città dotata di planetario in un'epoca in cui erano una rarità - e di un museo di storia naturale che non ho mai smesso di frequentare), un'osservazione al telescopio, una serata (breve: il buio può fare paura...) sotto le stelle per riconoscere qualche costellazione...

pensare ad un telescopio in senso adulto mi sembra molto fuori misura: si tratta di oggetti gestibili dall'età delle medie in su (e solo in casi particolari: molti non ne sono in grado, mica tutti sono come m31gio :) il più delle volte "esplodono" dopo la terza media, prima non c'è nè nemmeno un controllo sensomotorio adeguato)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Beh, per me il firstscope o qualcosa di simile non è un telescopio. E' uno strumento, appunto, per bambini.

A proposito: era da parecchio che non scrutavo tubi ottici e montature. Ho visto che sono stati proposti nuovi modelli montati direttamente sulle basi dei Dobson, chiamati TableTop. Sono montature che si trovano in commercio per l'altazimutale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il first scope per me nin e' ne' da adulti ne' da bambini. trippo poco per i primi, troppo per i ssecondi (troppo caro, teoricamente da collimare, difficile da puntare perche' i newton non sono per nulla intuitivi).
poi se uno lo vuole prendere be' non muore nessuno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
yourockets ha scritto:
il first scope per me nin e' ne' da adulti ne' da bambini. trippo poco per i primi, troppo per i ssecondi (troppo caro, teoricamente da collimare, difficile da puntare perche' i newton non sono per nulla intuitivi).
poi se uno lo vuole prendere be' non muore nessuno :)


Consideriamo anche che il bambino non lo userà mai da solo, verrà sempre aiutato dai genitori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si e' una possibilita' ma e' comunque. piuttosto controontuitivo... per usarlo con i genitori allora un 50mm in altazimutale forse e' meglio. ci penso un attimo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Inoltre, essendo parenti, per il primo periodo parteciperò alle osservazioni spiegando ai genitori come funziona. Ecco perché non sono affatto preoccupato.
Forse l'unico ostacolo è rappresentato dalla manovra e dal centramento dell'astro nell'oculare. Ma con un po' di pratica..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' prima devi insegnare a loro.... :)
non so cge dirti forse e' addirittur meglio un piccolo goto tipo etx se esistono ancora.
a me continua a sembrare troppo piccolo per apprezzare una cosa del genere. di solito se non manipolano direttamente non prendono gusto e si stancano subiyo.... pero' magari sbaglio.
un rifrattorino avrebbe il vantaggio di essere utilizzabile anche per l'osservazione terrestre.

ps scusate, ho editato un po' perchè dallo smartphone è impossibile non fare errori di battuta :)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il giovedì 7 aprile 2016, 9:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un settantino, anche "corto", sarebbe l'ideale.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010