1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho 2 SC, il c8 e il c9,25, entrambi li ho modificati personalmente, con applicazione di velluto e diaframmi sull'interno tubo, applicazione di velluto su paraluce secondario e primario e forando la culatta per l'installazione di 3 ventole "soffianti" disposte a 120° per un rapido acclimatamento dello specchio.
Ritengo queste modifiche ESSENZIALI per gli SC, io credo che una volta usciti di fabbrica rendano al 65% delle loro potenzialità, a causa di troppi riflessi interni causati dalla mancata opacizzazione del tubo interno e del lentissimo scambio termico interno-esterno con tempi di acclimatazione lunghissimi.
Ho anche avuto modo di provare in parallelo 2 C8, all'inizio non modificati, poi uno modificato e l'altro no, alla fine entrambi modificati; la differenza si nota eccome.
Al c8 ho anche applicato un sistema di blocco specchio dato che lo uso per foto deepsky, e ad entrambi ho lubrificato la parte dove scorre lo specchio primario con grasso al bisolfuro di molibdeno per diminuire drasticamente l'image-shift.
Altre "finezze" sono l'installazione di un focheggiatore di demoltiplica, la sostituzione delle viti di collimazione con le famose Bob's knobs e l'installazione di una barra superiore per evitare torsioni e per usarla come maniglia.

Non capisco perchè in tanti si irrigidiscano quando vedono uno SC modificato, addirittura ho conosciuto gente che "per paura di non fare danni" non collimavano nemmeno il proprio SC! :facepalm:
Questi sono strumenti ottimi per la loro versatilità, ma devono essere SEMPRE collimati con precisione e mandati in temperatura, per rendere al massimo delle loro potenzialità, seeing permettendo ovviamente :)
Ho visto l'annuncio di cui parli, ha anche il blocco specchio quel c11, vai tranquillo! :beer:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 12:39 
Mi vengono i brividi. Che bisogno c'era di rifigurare il secondario e rialluminare il primario?(anche se da Toscano).
Un Sc anche dopo 30 anni mantiene intatte tutte le sue caratteristiche ottiche.
Io ti consiglio di lasciare perdere. Anche nell'usato trovi tubi più recenti, non manomessi e con migliori prestazioni.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, che dire... Quando si parla di strumenti modificati sono sempre un poco cauto. In questo caso le modifiche ottiche dovrebbero essere state fatte da Toscano, che è di tutta fiducia. Il fatto che quel tubo venga venduto senza slitta Losmandy potrebbe però significare che è stato sostituito con uno eguale, e questo non sarebbe un buon segno. In questi casi, di strumenti modificati, mi piacerebbe vedere come sono stati modificati. Il prezzo non è male, ma andrebbe aggiunta la barra Losmandy (82 euro).
Ho acquistato degli strumenti usati, ma nessuno era stato modificato dal precedente possssore, se si eccettua l'accorciamento del paraluce esterno di un rifrattore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Uno specchio di 30 anni deve essere rialluminato.
Per la rilavorazione degli specchi sono favorevole sicuramente si guadagna qualcosa sul coma ai bordi
L unica cosa è la botta sul tubo da valutare bene

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per le risposte
purtroppo ognuno di Voi, ognuno in generale, ha le su impressioni esperienze e
quindi le sue idee.
Io per esempio da neofita astrofilo non saprei cosa preferire tra un C11 modificato ed un C9.25 vergine! almeno dal punto di vista tecnico.
da un punto di visto pratico e commerciale e' preferibile un bello strumento vergine, seppure mediocre, da rivendere senza grandi difficolta' e senza dovere convincere l'acquirente appena mi verra' voglia di qualcosa di piu' performante....tanto mi verra' perché sono un dannato perfezionista!

riguardo all 'acclimatamento: faccio un esempio se lo monti 4/5 ore prima di osservare cosa cambia?
piu'o meno sara 'uguale e non monti tutte le quelle ventole peltier ecc ecc.

se mi fa 700 euro prendo il C9.25 altrimenti aspetto , capita sempre qualcosa

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, commercialmente è sempre meglio vendibile qualcosa che è nello stato originale. Questo vale anche per te, nel caso che un domani tu lo voglia rivendere. 700 euro se è ben tenuto un C9+1/4 li vale.
Non puoi mettere ad acclimatare il telescopio quando ancora c'è il Sole! :mrgreen: Il tempo per l'acclimatazione è variabile in funzione della differenza di temperatura tra quella del luogo dove viene riposto e quella esterna. In tarda primavera il tempo è praticamente zero, è massimo in inverno e per un C9+1/4 puoi considerare due o al massimo tre ore. Essendo lo strumento chiuso a bassi ingrandimenti si può osservare ancora qualcosa anche se non è del tutto acclimatato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi uno potrebbe organizzare la serata con un breve acclimatamento e poi , mentre questo prosegue, si comincia con allineamento polare e Co. per poi guardare a bassi ingrandimenti oggetti
che lo permettano per poi passare al planetario o doppie ecc dove servono ingrandimenti e tele pronto.

immagino che sia frustrante una lunga attesa per chi fa astrofotografia

davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con questi strumenti a lunga focale si fa imaging più planeterio che astrofotografia a lunga posa. Ovviamente se si vuole usare agli ingrandimenti più elevati, anche in visuale, il telescopio si deve acclimatare bene. Ma questo vale anche per i rifrattori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah capisco.
quindi la mia idea di tenere cmq il newton 200/1000 , per ora, e'buona.
puo' tornarmi utile se volessi provare lástrofotografia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono anche documentato sui MaKsutov; visto che stavo cmq cercando qualcosa per l'osservazione planetaria
ho visto che hanno delle ottime carte da giocare!
ho visto inoltre il nuovo BRESSER MC-152-1900 , appena uscito!
non mi sembra terribile!

qualcuno di Voi ha mai provato un MaKsutov in visuale planetaria?
cosa ne pensate?
Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010