1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beati voi che siete capaci di fare mappe di Mercurio. Nel mio piccolo è grassa se sono riuscito a vederlo un paio di volte! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 17:31 
Renato C ha scritto:
Ma per favore..
Raf584 ha scritto:
Per favore cosa ? Mai visto dettagli su Mercurio ? Non è mica difficile, certo se uno aspetta che il pianeta sia in opposizione temo che non ci riuscirà mai

Se vogliamo parlare seriamente.. Faccio osservazioni da più di venticinque anni, ho quattro telescopi in linea, che uso continuamente, dal rifrattore72 f/6 Apo al newton 130 f/7.7 al SC 235 f/10 al SC 280 f/10. Di ciascuno di essi so perfettamente cosa posso ottenere. Ho una postazione che mi permette di seguire stelle e pianeti notte e giorno, tutti i giorni, a meno che non sia coperto.
viewtopic.php?f=16&t=93498&hilit=Pianeti+in+pieno+giorno
viewtopic.php?f=16&t=93649&hilit=Carrellata+di+pianeti+in+pieno+giorno
Non mi si venga a dire che aspetto che i pianeti siano all'opposizione per osservarli :evil: . Certo all'opposizione e in condizioni di seeing eccezionali è possibile distinguere anche su Mercurio dei deboli albedo. Ma con diametri sui 300 mm e oltre. Non mi si venga a dire che lo si può fare con piccoli rifrattori. Certo se uno posta foto da 300 - 500 mm e dichiara di averle riprese con un ottantino.. o fa disegni ricopiandoli da fotografie..
Questo è Mercurio a f/10 con il C 11. a 30 fps ripreso il 15/10/2015 alle ore 10,20 del mattino. Una delle mie tante immagini del pianeta. Posso fornire il filmato.
Allegato:
Mercurio 15102015 f10 rita.png
Mercurio 15102015 f10 rita.png [ 15.69 KiB | Osservato 1480 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Beati voi che siete capaci di fare mappe di Mercurio. Nel mio piccolo è grassa se sono riuscito a vederlo un paio di volte!

Io personalmente non ho fatto nessuna mappa, solo qualche disegno, per fare una mappa bisogna mettere insieme veramente tantissime osservazioni e ci vuole una pazienza infinita elongazione dopo elongazione, oltre a un seeing a prova di bomba. Ma un esempio si può vedere in questo articolo, davvero un bel lavoro, e con uno strumento commerciale. La mappa in dettaglio si può vedere qui perché l'articolo è stato scansionato male.

Renato C ha scritto:
Faccio osservazioni da più di venticinque anni, ho quattro telescopi in linea,

sinceramente, e senza polemica, in questo genere di esperienze il numero di telescopi che uno possiede conta poco o nulla, è il come vengono usati che conta. Disegni di Mercurio eseguiti con gli strumenti che elencavo sopra e con dettagli riconducibili a quelli della mappe visuali si trovano sulla letteratura di settore, il JALPO, il JBAA, il JRASC e la rivista UAI, basta andarseli a leggere, poi tu sei libero di pensare quello che vuoi, in fondo non dobbiamo fare tutti necessariamente le stesse esperienze.

PS: i pianeti di giorno (al telescopio) li vedo anch'io da Milano, se non è coperto, naturalmente, non è che ci voglia un gran cielo per riuscirci.

PPS: Mercurio non è mai opposizione, non alla Terra, almeno :wink:

PPPS: in questa discussione siamo OT

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 18:18 
Adesso mi insegni tu a usare i telescopi, sei il solo a saperlo fare, ma fammi il piacere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lungi da me fare l'insegnante, ma la mia esperienza è perfettamente in linea con quanto descritto da Raf, nonostante osservi pianeti seriamente (aka, sistematicamente, con metodo, filtri e varie) da soli 5/6 anni.
Confermo che col mio 80ino vedo (non percepisco ma vedo) la fase di Mercurio in prossimità delle elongazioni (disco di almeno 8" seeing almeno III), mentre con il 20 cm si cominciano a scorgere le differenze di albedo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 18:50 
Nel messaggio precedente ho postato una immagine di Mercurio ripresa con il C11 a f/10.
Questa invece è l'immagine di Mercurio ripresa con il rifrattore 72mm il 30/08/2015:
La vedete la fase? :rotfl:
Allegato:
MERCURIO 30082015.JPG
MERCURIO 30082015.JPG [ 373.09 KiB | Osservato 1463 volte ]

Le chiacchiere sono chiacchiere, le foto sono foto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dai e scommetto che ci credi pure in quello che hai scritto sotto l'immagine. :rotfl:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 21:55 
A suo tempo lo avevo già postato qui:
viewtopic.php?f=16&t=93259&p=1054257&hilit=Mercurio+in+pieno+giorno#p1054257


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sarà, ma sul libretto del mio strumento mi si dice che l'ingrandimento massimo va dai 180 ai 250. Anzi, è pure consigliato l'utilizzato di oculari da 5mm o da 4mm.

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione è semplice, devi scegliere se fidarti del libretto o di quello che ti hanno consigliato qui, in entrambi i casi (qualsiasi oculare sceglierai), ti sarai fatto comunque un'esperienza diretta, che è sempre utile. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010