1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Celestron NexStar 127 SLT insegue la Luna per conto suo, quindi non serve l'inseguimento a mano. Al massimo si fanno delle piccole correzioni premendo i pulsanti con le freccette per puntarla meglio oppure per centrare una zona oppure un'altra. Con questo strumento non è previsto il movimento a mano e non serve neppure.
Lo stesso dicasi per il telescopio e la montatura col goto indicata da Fulvio Mete. Che preferirei, anche se costa qualcosa in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Lo stesso dicasi per il telescopio e la montatura col goto indicata da Fulvio Mete. Che preferirei, anche se costa qualcosa in più.


Io però su questo non sono molto convinto, la montatura equatoriale è più pesante ed ingombrante, ancorché più stabile. Vero che la puoi tenere in futuro cambiando l'OTA, però su una EQ3 troppo carico non lo metti, soprattutto in previsione di impiego anche in foto

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però sulla EQ3.2 con la sola macchina fotografica ed un buon obbiettivo si possono fare ottime foto. Alla fine è come avere anche un astro-inseguitore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un punto per grifondoro

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grifondoro? :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e' una versione fantasiosa di "bella pensata"... non conosci Harry Potter o sei un fan di serpeverde?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di Harry Potter so solo che è un tizio protagonista di libri e film per adolescenti, serpeverde non so proprio chi (o cosa) sia... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appurato che Fabio non è lo zio di Draco Malfoy, direi di chiudere qui l'OT.

Fabio, la tua osservazione è giusta, però se tra le esigenze c'è quella di limitato ingombro e maneggevolezza, una equatoriale è comunque più impegnativa. Certo, io non sono un fan delle montature equatoriali per il visuale con piccoli diametri, soprattutto se paragonate ad una alt-az con goto. Tra l'altro la procedura di settaggio iniziale è più complicata, soprattutto se avessi la visione della polare impedita.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Però sulla EQ3.2 con la sola macchina fotografica ed un buon obbiettivo si possono fare ottime foto. Alla fine è come avere anche un astro-inseguitore.

Concordo, per fare fotografia a focali elevate l'altazimutale non va bene, anche se in linea di principio è usabile, a causa della rotazione di campo ed il micromosso che inevitabilmente induce.Molto meglio un equatoriale, che , come giustamente detto da Fabio può in futuro essere usata anche da astroinseguitore.Infatti, nonostante abbia una Gm 2000, due Losmandy G 11 ed una Eq6, io ne ho recentemente acquistata una proprio per portarla fuori per dimostrazioni e come inseguitore, dato il suo peso e le dimensioni contenute.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2016, 8:59
Messaggi: 5
Ora un dubbio che vorrei togliermi.
Differenza tra mak 127 e rifrattore apo 80ED.
A parte il costo, quali sono le differenze.
In rete si parla sempre di questo 80ED che nessuno vuole vendere perchè è veramente ottimo.
Qual è la differenza in visuale, comodità d'uso (lasciando perdere il goto ovviamente).
È possibile montare l'apo su un cavalletto da reflex medio-stabile? oppure è necessario una montatura di tutto rispetto?
C'e' qualche altro rifrattore APO degno di nota con focale più corta (costo minore) che mi potete consigliare.

Grazie ancora dell'aiuto, sempre prezioso.
Buon we a tutti. (qui piove - VE)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010