1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
ippogrifo ha scritto:
ABenson ha scritto:
...
Dalla guida sembra una cosa stupida questa da te postata.

Sembra ... ma non è ... ... ... capirai. :wink:


Faccio una domanda stupida... è sicura come procedura per gli occhi? :mrgreen: Cioè mica può andare storto qualcosa? :mrgreen:

Per concludere cosa mi consigliate? Essendo alle prime armi vorrei attuare una procedura diciamo semplice e magari veloce.

A livello di costi quell'oculare Cheshire mi viene a fare quanto il laser. Ragionando solo sui costi potrei prendere il laser e poi ricavarmi artigianalmente il tappo forato attuando così la procedura detta sopra. Però non ho capito bene se è semplice o meno :think: e soprattutto sicura :mrgreen: :mrgreen:

Quell'oculare Cheshire lo vedo costoso cioè alla fine, per quanto ho capito, è un po' di plastica con un disegno dentro... quasi 40-50€... quindi quanto il laser. Però se mi dite che la procedura con questo oculare è più semplice e rapida opto per l'oculare :thumbup:

Grazie :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, io per diversi anni mi sono accontentato del classico barattolino portarullino forato, che ancora ho e che permette di ottenere dei buoni risultati a costo zero.
L'anno scorso ho comprato il GSO che vedi in firma e mi sono fatto mandare il Cheshire che ti ho segnalato, che non è in plastica ma in metallo abbastanza massiccio, a giudicare dal peso. Personalmente sono soddisfatto dell'acquisto, nel senso che per me fa un ottimo lavoro, migliore di quello ottenibile col portarullino. Concordo che 40€ non sono pochi, però l'attrezzo è ben fatto e non è ''un po' di plastica con un disegno dentro'', ma bensì un tubo collimatore di pregevole fattura, con una finestra laterale e con inserito uno specchietto di metallo posizionato a 45° e forato nel centro, che convoglia la luce sul secondario illuminando anche il crocicchio e rendendo più agevole tutta l'operazione.

Il collimatore laser non l'ho mai usato; non mi ha mai attratto, anche perché può essere soggetto a sua volta a scollimazione e questo aumenta le variabili in gioco. Però leggo che molti o usano con soddisfazione, percui è inevitabile che tu riceva commenti positivi anche per questa soluzione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
E' andata, ho preso il Cheshire come il tuo :D :D

Spero solo che valga i soldi spesi!

Sembra essere fatto bene, è in alluminio e arriva anche con due tappi per non farlo sporcare.

Grazie per i consigli che mi avete dato! :D :D


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 21 febbraio 2016, 22:43, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del messaggio precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ABenson, per rispondere al messaggio subito precedente usa il tasto Immagine e non il tasto Immagine, questo perché è inutile quotare totalmente il messaggio precedente (se non per rispondere ad'una sua precisa parte), anzi oltre ad essere inutile è anche dannoso perché rende inutilmente pesante la lettura.
Grazie.


Ps.: Eventuali chiarimenti in MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Tutto chiaro :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ABenson ha scritto:
E' andata, ho preso il Cheshire come il tuo...

Ohi ohi.... Mi sono preso una bella responsabilità... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
In caso di difficoltà poi mi dai un aiutino :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 14:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante è capire quello che vedi nell'oculare chesire. Una volta che l'hai capito, non ti servono istruzioni per collimare, ma vai avanti con il buon senso.

Comunque, quando ti arriva il telescopio, è probabile che sarà scollimato. Qua sul forum puoi fare tutte le domande che vuoi per capire come collimare.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Grazie :mrgreen: Aspetto che arrivi per dirvi quale ho preso! :mrgreen: Sicuro arriverà scollimato, il viaggio credo che lo scollimerà un bel pò...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 16:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando mi arrivò il primo telescopio, appena arrivato a casa lo montai in tutta fretta. Ricordo che c'era saturno nel leone, era l'ottobre 2006. Regolo Algieba e il signore degli anelli formavano un bellissimo triangolo equilatero.
Il cercatore era del tutto scollimato dal telescopio, perciò puntava da tutt'altra parte (era con le classiche tre vitine maledette!). Perciò alla sera cercavo di puntare quello che secondo me era saturno, ma in verità puntavo Regolo. Che fatica e che delusione: non si vedevano gli anelli!
La sera dopo, capita l'antifona, son riuscito a collimare decentemente il cercatore e.... zacchete! Eccolo lì, saturno in tutta la sua impossibile bellezza. Sembrava una palla natalizia con gli anelli appesa nel vuoto. Non potevo credere a quel che vedevo. Per come si vedeva, pensavo fosse finto. Che non potesse esistere niente di così assurdo nella realtà.

Quel senso della meraviglia, dopo quasi 10 anni l'ho un po' perso. Però l'impazienza di vedere le previsioni del tempo, l'ansia sulle previsioni del seeing, del meridiano centrale di giove o marte, dell'osservazione che devo fare, bèh, è la stessa di dieci anni fa.

Perciò, prima di pensare a collimare e a tutti gli altri tecnicismi, appena ti arriva, punta il telescopio sulla luna o su saturno e goditeli!!!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010