1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima lente(esterna) biconvessa. Seconda lente la facca concava metti gli spaziatori a 120° e ci posi la prima lente, infili dentro alla sede e avviti l'anello. Almeno col mio ho fatto così.
Io ho usato l'alcool etilica suo tempo. Adesso è un bel po di anni che non pulisco più niente apparte un po di polvere sul tubo.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
No scusa, non sto riuscendo a capire... La lente interna del telescopio deve avere la parte convessa verso l'esterno o verso l'interno? Sicuro di aver capito che tipo di schema ottico abbia? Cerca di specificarti meglio, non posso ogni volta toccare quelle lenti, sono estremamente delicate.

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora per evitare casini. Il mio schema è come quello postato da '' renat c'' ho sistamato gli spaziatori fra le due lenti e chiuso delicatamente. Evito di dire la forma delle lenti per evitare che mi incasino pure io.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il mio telescopio ha la lente concavo-convessa verso l'esterno e quella biconcava verso l'interno. Il problema è che non mi ricordo il verso della lente biconcava ( cioè il verso della parte meno convessa).


A sto punto faccio il contrario, la lente biconcava avrà la parte sporgente verso l'esterno, no?

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 19 febbraio 2016, 22:34, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 21:09 
TheKratos1945 ha scritto:
No scusa, non sto riuscendo a capire... La lente interna del telescopio deve avere la parte convessa verso l'esterno o verso l'interno? Sicuro di aver capito che tipo di schema ottico abbia? Cerca di specificarti meglio, non posso ogni volta toccare quelle lenti, sono estremamente delicate.

Ti avevo già detto che non è semplice distinguere le due curvature delle lenti e ti ho spiegato come fare. le differenze sono minime e anche il disegno potrebbe trarre l'occhio in inganno.
Guarda questo disegno: ho tracciato due linee per evidenziare che i raggi di curvatura non sono uguali.Il lato con la curvatura più pronunciata va rivolto verso l'interno del tubo e accoppiato tramite i distanziatori con la parte concava della seconda lente.
Ora dovrebbe essere chiaro.
Allegato:
lente biconvessa.png
lente biconvessa.png [ 57.43 KiB | Osservato 1473 volte ]


Vedo che ti stai incasinando. La seconda lente è concava da un lato e convessa dall'altro. Segui il disegno.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non me ne ero accorto neanch'io. Mi sa che debbo smontare pure il mio.
Domanda ma se la monto storta cosa succede?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Renato, scusami non voglio essere petulante, sono ancora neofilo nel settore.. Quando ho aperto il telescopio per la prima volta la lente concavo-convessa (quella grande) stava fuori, e l'altra (quella più piccola) stava dentro. O mi ricordo male o non so.. Nel disegno la lente esterna è quella sinistra? Quella più grande?

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 21:41 
FERMI TUTTI!
Ho dato per scontato che il rifrattore in questione abbia una configurazione Fraunhofer, che corrisponde al disegno e alle istruzioni che ho dato.
Può darsi però che sia una configurazione Steinheil, che è proprio l'opposto. Ci credo poco perché lo Steinheil è poco diffuso, ma è possibile. Quindi prima di fare pasticci occorre assumere altre informazioni più precise sul tipo di telescopio.
Qui sono descritti i due tipi :
Allegato:
FH-Steinheil.jpg
FH-Steinheil.jpg [ 74.25 KiB | Osservato 1470 volte ]

Io non so quale sia la configurazione di questo telescopio, se c'è qualche utente sicuro di conoscerla si faccia avanti.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' estremamente improbabile che un rifrattore entry-level abbia uno schema Steinheil, oltre ad avere una spaziatura maggiore tra le lenti ha anche curvature ben piu pronunciate (aka, difficili da fare).

Forse c'è solo una difficoltà di comprensione ed uso dei termini, non potresti fare delle foto e postarle qui? Magari riusciamo a capire meglio tutto il discorso ed aiutarti in maniera piu consona.

Per caricare le immagini sul forum, segui questa guida ► viewtopic.php?f=13&t=86546

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 9:36 
E' quello che penso anch'io, ma mi sta venendo qualche dubbio perché TheKratos1945 ripete che al momento dello smontaggio le lenti erano disposte in modo opposto allo schema Fraunhofer.
Però non ho capito cosa intende per "lente grande e lente piccola", dato che le lenti hanno entrambe le stesse dimensioni.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010