1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
live3it ha scritto:
si ma facendo così nn riesco a vedere le stelle sull'orizzione perkè nn scende al di sotto dei 42 gradi---......


Ruota tutto l'asse ar fino a quando il tubo tocca il treppiedi e puoi guardare anche dentro un pozzo :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
aa penso di aver capito, ma quindi puo' capitare che il telescopio per vedere un determinato oggetto si debba mettere in posizioni anke un po' scomode per l'osservazione??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Live ma hai letto il mio articolo che ti ho segnalato? Li c'è esposto tutto..

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si l'ho letto...ma evidentemente mi confondo cm diceva skymap...perkè le istruzioni le seguo alla lettera

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
Immagine
vediamo se rieso a chiarirti le idee: la montatura equatoriale non è molto intuitiva. Guarda la prima immagine: l'asse AR deve puntare il polo e non spostarsi da lì, però il telescopio è libero di ruotarci attorno (movimento AR). L'asse di DEC è ortogonale a quello di AR. Con questi due gradi di libertà puoi puntare tutto quello che c'è in cielo, in ogni posizione, devi solo trovare la giusta combinazione di ar e dec. Ad esempio, se ruoti ar di 90° rispetto alla figura 1, ti trovi come nelle figura 2, e puoi puntare tutti gli oggetti sul meridiano locale. insomma, ci vuole un po' di pratica e pazienza, presto ti verrà naturale (+ o -).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il domenica 14 gennaio 2007, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque sì, devi diventare un contorsionista o rassegnarti a ruotare il tubo negli anelli (che non a caso hanno due bei manopoloni) per osservare in un newton. Personalmente, essendo pigro, ho piazzato l'oculare nella posizione "interna" (cioè verso l'asse AR) e così la maggior parte delle volte osservo abbastanza comodamente.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si bene ho capito ora riesco a puntare anke l'orizzonte, ma se lo punto poi ho l'oculare rivolto proprio verso il cielo quindi scomodo da osservare...vabbè si devo abbassare le gambe del telescopio, ma è normale ??spero di si
ho provato a rivolgerlo verso l'orizzonte e per guardare nel mirino devo stare ad un lato del telecopio, mentre per guardare nell'oculare, dall'altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è il bello dei newton

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
un ultima cosa..ma se giro il telescopio in modo tale che si trova sulla manopole cm faccio a regolarle??hehe

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ce vo' pazienza, sono flessibili

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010