1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Grazie ancora!

Faccio una risposta riassuntiva :mrgreen:

Ho iniziato a spulciare secondo i vostri consigli e ho trovato questi:

MAK 90/1250 Skywatcher su 190€

Skywatcher - Explorer, Telescopio Newton da 130 mm (5,1"), f/900, colore: Argento 239€ sped inclusa

Skywatcher Skymax-90 EQ-1 - Telescopio Maksutov-Cassegrain, 90 mm, f/1250, colore: Argento 265€ sped inclusa

130/1000 newtoniani non li ho trovati nel budget ma ho visto che pesano più di 20kg :shock:

Che ne pensate di questi trovati? E di questo : Celestron Astromaster 130EQ-MD 220€ sped inclusa detto all'inizio?

Naturalmente al Mak 90/1250 va messa la montatura ma credo che vado molto oltre il budget facendo la combinazione.

Avete qualche modello da potermi consigliare già completo di montatura?

Grazie mille :)

edit:

ho approfondito il mak 90/1250. Sembra veramente un buon compromesso tra prestazioni e trasportabilità(il tubo ottico pesa solo 1,3 kg).

Da youtube vedo che si riesce ad ottenere risultati del genere:

https://www.youtube.com/watch?v=mEY_5P-cqHo

https://www.youtube.com/watch?v=C9Xow1o7a5Q

https://www.youtube.com/watch?v=nP-KT7Iv-1s

veramente riuscirei a vedere Giove così? E la Luna anche?

edit 2:

ho trovato questo Skywatcher Skymax-90 EQ-1 - Telescopio Maksutov-Cassegrain, 90 mm, f/1250, colore: Argento

a circa 220€ inclusa spedizione dall'estero.

Direi che è ottimo come prezzi, in Italia costa veramente tanto.

Che ne pensate?

Inoltre devo comprargli qualche accessorio tipo per le foto o per pulirlo? Ho già la pompetta e la lens pen per pulire il binocolo.

Se mi confermate che è buono per quanto detto prima e il prezzo è buono lo compro :D :D :D :D :D :ook: :ook: :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Aggiorno la ricerca:

ho valutato l'acquisto del tubo

Skywatcher Telescopio Maksutov MC 90/1250 Skymax OTA

e di una montatura EQ3:

Seben Montatura per Telescopio EQ3 con treppiede in alluminio incluso

In totale, usufruendo anche di un coupon tubo ottico + montatura arriverei sui 190-200€.

Il dubbio è ora se conviene invece prendere questa combinazione oppure

Skywatcher Telescopio Maksutov MC 90/1250 Skymax con EQ1

e, sempre usufruendo del coupon, questo telescopio lo pagherei lo stesso 200€.

Il dubbio è dato dal fatto che so che Seben non è una buona marca di telescopi e non so se poi il tubo ottico vada bene su quella montatura.

Che ne pensate? Questo per quanto riguarda il nuovo.

Per l'usato ho visto sul sito che mi avete indicato nei posti precedenti e ho trovato un Bresser 130/1000 sui 100€. Che ne pensate? Tra il MAK 90 e quest'ultimo?

Ultima risultato della ricerca è che ho visto un Skywatcher Mak 102/1300 usato intorno ai 299€(che potrei trattare). Che ne pensate?

Tendenzialmente sono per il nuovo perchè non si sa mai cosa può essere accaduto al tubo essendo una cosa molto delicata. La combinazione con la montatura EQ3 detta sopra sembra interessante ma la marca Seben mi fa paura :mrgreen:

edit:

aggiungo anche:

Bresser Telescopio Maksutov MC 100/1400 Messier OTA

che sarebbe da affiancare alla EQ3 della Seben detta sopra.

Il tutto qui verrebbe montatura + tubo ottico 240€ tutto nuovo

Grazie mille! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre al telescopio, considera anche il dove lo compri.

Ci sono, sia in Italia che all'estero, negozi on-line rinomati per la loro affidabilità, a cui rivolgerti in caso di assistenza o difetti, spesso tenuti da astrofili competenti che possono anche aiutarti a risolvere qualche dubbio.

In altri casi, in caso di problemi, a parte le garanzie di legge a tutela degli acquirenti, sei un po' lasciato a te stesso....

A proposito dei video che hai linkato: nel primo e nel terzo si vede la differenza di ingrandimento (il primo è più grosso perchè utilizza una lente di Barlow per raddoppiare la focale, l'altro è a focale nativa). Si vede inoltre che il primo è una montatura motorizzata che insegue il pianta, il secondo non insegue e puoi vedere la velocità di spostamento. Fare il confronto con ciò che si vede all'oculare rispetto alla camera è sempre un po' problematico (dipende dall'oculare e dall'allenamento del tuo occhio) ma insomma le potenzialità del makkino sono quelle.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
andrea63 ha scritto:
Oltre al telescopio, considera anche il dove lo compri.

Ci sono, sia in Italia che all'estero, negozi on-line rinomati per la loro affidabilità, a cui rivolgerti in caso di assistenza o difetti, spesso tenuti da astrofili competenti che possono anche aiutarti a risolvere qualche dubbio.

In altri casi, in caso di problemi, a parte le garanzie di legge a tutela degli acquirenti, sei un po' lasciato a te stesso....

A proposito dei video che hai linkato: nel primo e nel terzo si vede la differenza di ingrandimento (il primo è più grosso perchè utilizza una lente di Barlow per raddoppiare la focale, l'altro è a focale nativa). Si vede inoltre che il primo è una montatura motorizzata che insegue il pianta, il secondo non insegue e puoi vedere la velocità di spostamento. Fare il confronto con ciò che si vede all'oculare rispetto alla camera è sempre un po' problematico (dipende dall'oculare e dall'allenamento del tuo occhio) ma insomma le potenzialità del makkino sono quelle.


Grazie per i consigli.

Si, alla fine quanto ho trovato viene da shop noti a quanto ho letto.

Per i video se quelle sono le potenzialità del Mak direi che va benissimo :)

Mi puoi dare qualche dritta sulle combinazioni di telescopi che ho riportato nell'ultimo post(anche sulla montatura Seben riportata)?

E soprattutto c'è grande differenza tra un Mak 90, un Mak 100(l'unico che ho visto è il Bresser) e un Mak 102?

Tra il Mak 90 e il Mak 102 la differenza di costo è elevata, mentre col Mak 100 non tanto rispetto al 90.


Grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io purtroppo non ho grande esperienza di mak, ci ho osservato, li trovo begli strumenti ma non li ho mai avuti (osservo essenzialmente il cielo profondo). E non conosco nemmeno la montatura seben.

fai una cosa: linka direttamente le pagine del negozio con i tele che ti interessano (è cosa perfettamente lecita se inerente l'oggetto della discussione): tu fai prima che a scrivere tutto e si possono spulciare i dati tecnici che in genere sono allegati.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak della Bresser dovrebbe esere valido. E' molto simile all'ETX della Meade. Tra un 90 ed un 100 c'è una certa differenza, un centimetro su questi diametri non è poco, anche perchè bisogna pensare che la raccolta di luce dipende dalla superficie più che dal diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
andrea63 ha scritto:
Io purtroppo non ho grande esperienza di mak, ci ho osservato, li trovo begli strumenti ma non li ho mai avuti (osservo essenzialmente il cielo profondo). E non conosco nemmeno la montatura seben.

fai una cosa: linka direttamente le pagine del negozio con i tele che ti interessano (è cosa perfettamente lecita se inerente l'oggetto della discussione): tu fai prima che a scrivere tutto e si possono spulciare i dati tecnici che in genere sono allegati.


Ok, grazie :) Pensavo non si potesse fare xD

Partiamo con la montatura EQ3:

http://www.ebay.it/itm/Seben-Montatura- ... 0453558706

direttamente venduta da Seben. Sembra essere anche predisposta per il motorino.

Passiamo ai tubi ottici:

Bresser Telescopio Maksutov MC 100/1400 Messier OTA

http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... ta/p,44004 (con codice di sconto lo pagherei intorno ai 150€)

SkyWatcher Maksutov-Cassegrain 90/1250mm (con codice di sconto lo pagherei intorno ai 100€)

http://www.ebay.it/itm/Tubo-Sky-Watcher ... 1879008859

entrambi quindi da usare con una montatura e la candidata sarebbe la Seben.

Per quanto riguarda il telescopio già completo:

Skywatcher Telescopio Maksutov MC 90/1250 Skymax eq-1 (con codice di sconto lo pagherei intorno ai 210€)

http://www.ebay.it/itm/Skywatcher-Maksu ... 1599068534

ha una montatura EQ1 e questa è venduta da astroshop.

Ecco a voi :D :D E' molto invitante la combinazione Bresser 100/1400+EQ3 Seben ma anche quella Skywatcher 90/1250 + Seben EQ3 non sarebbe male. La differenza tra queste combinazioni è di circa 50€.
E poi c'è il kit gia completo Skywatcher Telescopio Maksutov MC 90/1250 Skymax eq-1. Non se la EQ3 della Seben è paragonabile alla EQ1 della Skywatcher.

Avanti con i consigli :D :D :mrgreen: :mrgreen: Grazie come sempre!


Ultima modifica di ABenson il mercoledì 3 febbraio 2016, 15:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
fabio_bocci ha scritto:
Il Mak della Bresser dovrebbe esere valido. E' molto simile all'ETX della Meade. Tra un 90 ed un 100 c'è una certa differenza, un centimetro su questi diametri non è poco, anche perchè bisogna pensare che la raccolta di luce dipende dalla superficie più che dal diametro.


Ho fatto un nuovo post più dettagliato sopra :wink: grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella Seben è una mezza truffa, perchè non è una EQ3, ma una EQ1. Il costo sarà basso ma la meccanica è molto scarsa. Poi una equatoriale secondo me ha poco senso se è di poco prezzo e senza alcun motore, meglio una altoazimutale, molto più facile da usare con un piccolo telescopio. Una discreta altoazimutale manuale costa di più, però se tutto traballa non si vede niente. Una buona è questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... lease.html Il treppiede va considerato, quello in tubolare di acciaio è solido, quelli in profilato di alluminio sono come gelatina. Bisogna pensare che se si vuole vedere qualcosa è necessario avere un telescopio, ma anche far sì che questo si possa... usare. Se la montatura è insufficiente non si riesce nemmeno a mettere a fuoco, perchè come si tocca il telescopio questo comincia ad oscillare e si ferma dopo un sacco di tempo. Bisogna considerare che una montatura non può costare molto meno del telescopio che ci sta sopra... Non parliamo poi della fotografia, in questo caso la montatura costa sempre più del telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
fabio_bocci ha scritto:
Quella Seben è una mezza truffa, perchè non è una EQ3, ma una EQ1. Il costo sarà basso ma la meccanica è molto scarsa. Poi una equatoriale secondo me ha poco senso se è di poco prezzo e senza alcun motore, meglio una altoazimutale, molto più facile da usare con un piccolo telescopio. Una discreta altoazimutale manuale costa di più, però se tutto traballa non si vede niente. Una buona è questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... lease.html Il treppiede va considerato, quello in tubolare di acciaio è solido, quelli in profilato di alluminio sono come gelatina. Bisogna pensare che se si vuole vedere qualcosa è necessario avere un telescopio, ma anche far sì che questo si possa... usare. Se la montatura è insufficiente non si riesce nemmeno a mettere a fuoco, perchè come si tocca il telescopio questo comincia ad oscillare e si ferma dopo un sacco di tempo. Bisogna considerare che una montatura non può costare molto meno del telescopio che ci sta sopra... Non parliamo poi della fotografia, in questo caso la montatura costa sempre più del telescopio...



Grazie! Ecco perchè bisogna chiedere consigli! Ad un neofita come me la sigla EQ3 e il prezzo traggono subito in inganno!

Si, la base da te indicata si vede che è fatta bene, il problema è che sforo di molto il budget...

A questo punto direi, scartando la Seben, sono rimaste queste scelte:

Skywatcher Telescopio Maksutov MC 102/1300 SkyMax EQ-2

http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... q-2/p,5032

che usato forse lo riesco a prendere su 220-230€

e

Skywatcher Telescopio Maksutov MC 90/1250 Skymax eq-1

http://www.ebay.it/itm/Skywatcher-Maksu ... 1599068534

nuovo sui 210€.

Buttarmi su l'usato ne può valere la pena su quel prezzo?

Il venditore dice che l'ottica è come nuova, solo la montatura con segni d'usura ma che non pregiudicano funzionamento.

Da foto sembra tutto ok ma detto da me è tutto un dire :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Il gioco ne vale la candela rispetto al MC 90/1250?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010