1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD55 10" ....e'valido?
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho dato un occhiata ad un SC 8" ...10"
si trovano gli 8" usati a 500 euro circa , modelli apparentemente non molto recenti.
Nuovo 1000 euro come partenza
ho trovato un 11" Celestron usato a 1000 euro.

mi chiedevo se le ottiche subiscono "un decadimento" dopo 10/20 anni?
per esempio nei Newton so che lo specchio dopo un po di tempo va rialluminato.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD55 10" ....e'valido?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si un decadimento dell'alluminatura (abbassamento della riflettività) c'è in tutti gli strumenti con uno specchio, ma nel caso dei catadiottrici (come i mak, gli SC, ecc) il fatto che il tubo sia chiuso anteriormente dalla lastra/menisco protegge il primario ed il secondario, riducendo tantissimo questo naturale decadimento, quindi personalmente non mi preoccuperei di questo aspetto se dovessi prendere uno SC usato ed in ogni caso (sempre secondo me) prima di acquistare un usato di qualsiasi tipo, è buona norma verificarne personalmente lo stato generale ottico-meccanico, a meno che il venditore non sia persona di fiducia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD55 10" ....e'valido?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per la risposta molto chiara.
mi sto documentando bene sui vari tipi di strumenti e su quello che potrebbe fare al caso mio; come mi avete consigliato gli S.C.T sembrano essere la scelta migliore.
Ho letto sul sito di un certo Daniele Gasparri , ottimi commenti su i Rifrattori soprattutto su quelli Apocromatici (meno acromatici)
Come uno di Voi ha sottolineato potrebbe essere un ottimo punto di partenza ....a parte che sarebbe un po fuori budget.
Unica cosa una montatura come la AZ-EQ6 , 13 kg 2000 euro, mi lascia un po perplesso; mi viene da dire che andrebbe piazzata e lasciata sul posto!
con un rifrattore la si userebbe piu' altazimutale?
In funzione altazimutale va necessariamente piazzata, tipo come accade per le equatoriali?

dal momento che un rifrattore si trasporta bene , non converrebbe una montatura diversa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD55 10" ....e'valido?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento (e la montatura) va scelto in base alle proprie necessità osservative/fotografiche e logistiche, quindi SE la precedenza và all'osservazione visuale, personalmente darei la preferenza al diametro, quindi (mia opinione personale) tra un otticamente perfettissimo apocromatico da 100/120 mm ed un "normale" SCT da 200 mm, preferirei decisamente quest'ultimo.

Se invece la precedenza andasse alla ripresa, allora dipenderebbe dagli oggetti preferiti, per i campi larghi (sotto un cielo buio) come ammassi aperti, nebulose, galassie (tipo M31) ecc, andrebbe benissimo l'apocromatico in virtù della sua focale limitata (minore è la focale dello strumento, maggiore sarà il campo inquadrato), però se dovessi preferire la ripresa di oggetti compatti (galassiette, nebulose planetarie, se non proprio Luna e pianeti) allora ci vorrebbe uno strumento con focale lunga (minore campo, ma fattore di riproduzione maggiore) ed in questo caso lo SCT da 200 mm con i suoi 2 metri di focale sarebbe piu che buono.

Anche la montatura va scelta in base alle quello che si deve fare, questa deve comunque essere ben dimensionata per poter portare il peso dello strumento scelto con tutti i suoi accessori e possibilmente avendo ancora un surplus di portata per eventuali aggunte di altri accessori (e quindi di peso) in futuro; una regola empirica dice che se fai visuale, fa fede la portata dichiarata della montatura per regolarsi, mentre se si fa fotografia questa portata va divisa per due, ad esempio se pensi di caricare per fotografia un totale di 10 kg tra strumento ed accessori, sarebbe necessario prendere una montatura con portata dichiarata di almeno 20 kg.

Per me 13 kg (il peso della testa) sono considerati perfettamente trasportabili e quindi l'AZ-EQ6 la considero una montatura trasportabile, trovo che siano ben altre le montature da postazione fissa. :mrgreen:



Ps.: Ho fatto riferimento solo all'APO ed allo SCT perché sembrano quelli da te preferiti, ma ovviamente vi sono anche altri tipi di strumenti adatti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD55 10" ....e'valido?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se compri la montatura per future applicazioni fotografiche non lesinare, qualunque ottica decidi di abbinarci. Tanto oltre al tele devi considerare la camenra, il tele guida in parallelo, ammennicoli vari... e deve reggere tutto senza il minimo sforzo.

Concordo anche io con Angelo, se al momento vuoi avere soddisfazioni nel visuale un SC ha un'apertura maggiore (a parità di prezzo) di un APO ed il diametro conta anche per l'alta risoluzione planetaria (sia visuale che riprese). Poi in futuro per foto deep a campo largo un apocromatico da 80mm nell'usato si trova a prezzi abbordabili

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD55 10" ....e'valido?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura è il pezzo fondamentale, se non è solida non si osserva un bel nulla. Se si prende una montatura valida la si potrà conservare anche un domani se si prenderà uno strumento diverso, altrimenti si dovrà sostituire anche quella con maggiore esborso di denaro. La AZ-EQ6 è molto valida nell'uso equatoriale, ha in più il "plus" della possibilità d'uso in altoazimutale, utile se non si fa fotografia e magari non si vede la stella Polare, indispensabile per allineare una equatoriale, ma non necessaria per allineare una altoazimutale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD55 10" ....e'valido?
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti dei pareri e dei consigli.
ho riflettuto bene ed ho speso la maggiore parte del budget in una montatura AZ-EQ6GT.
poi con il poco rimasto ho preso un Newton 200mm 1000 f5 nuovo ...ad un ottimo prezzo davvero...altrimenti lo lasciavo dov'era.
In fine Ho investito altri 250 euro in 2 oculari decenti , uno 30mm 80gradi ed uno 5 mm 65gradi.
ho gia' un 8 10 e 20 mm plossl.
Purtroppo ho cominciato subito con un problema alla AZ-EQ6,
nel punto dove si fissa al trepiede cé' un gioco fastidioso che a mio parere non dovrebbe esserci; ho gia' individuato la causa
in pratica la sede sul trepiede e' 0,6 mm piu'grande rispetto al maschio sulla montatura.
risultato: anche bloccata a bestia si muove in orizzontale e nemmeno di poco.
ho individuato anche un paio di soluzioni ma prima vorrei capire se e'un difetto o se si tratta di una peculiarita'NEGATIVA della montatura.

per il resto e'davvero molto precisa!

grazie,
DAVIDE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD55 10" ....e'valido?
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda bene, forse c'è qualche rondella messa dove non deve stare, Oppure la vite va a fine corsa (manca una rondella tra la vite e la parte inferiore del treppiede) ma non stringe la testa sulla base, perchè una volta stretta non si deve muovere anche se ha un poco di gioco. Un poco di gioco ce l'hanno tutte le montature sul treppiede, altrimenti la testa si incastra e non esce più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD55 10" ....e'valido?
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra la vite e la piastra del trepiede cé'una rondella
ho pensato anche io che non stringesse bene ; allora l'ho dapprima levata
poi ne ho messe 2 ....ma ancora persiste il problema
francamente non capisco! adesso provero' a fare un paio di misure della vite e della sua parte
utile ; poi misurero' il foro sulla testa per capire se va a fine corsa

grz


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010