1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Il mio consiglio è una NEQ6 (se ne trovano usate ad un costo inferiore alla HEQ5 nuova) ed un SC da 8",eventualmente con riduttore, ma raccomando di cominciare sempre con la DSLR coi suoi obiettivi "a cavallo" del telescopio.
Per saperne di più, anche riguardo alle montature, ti consiglio di leggere i miei testi "Astronomia pratica per neofiti" e "Astrofotografia Deep Sky per principianti", al punto 1 e 2 della mia "Astro libreria" al link:

http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Finalmente ho una loro ultima offerta dopo qualche giorno di contrattazione, eccola:

La tua offerta individuale scade il 26.01.2016.

Quantità Codice prodotto Nome Disponib. Prezzo unitario Prezzo totale
Offerta individuale tagliata su misura per te:
-1- 19200 Skywatcher Telescopio N 150/750 PDS Explorer BD NEQ-5 Pro SynScan GoTo
€ 1.073,50 € 1.073,50
Cita:
-1- 2416 Omegon Anello T2, Canon EOS
€ 23,65 € 23,65

-1- 5085 Omegon Filtro lunare Premium 1,25''
€ 18,90 € 18,90
-1- 15255 Celestron Oculare Cheshire 1,25" (reticolo a croce in filo metallico e lungo tubo di collimazione)
€ 64,60 € 64,60
Prezzo originale: € 1.242,80
Prezzo offerta individuale: € 1.180,65
IVA compresa più spese di spedizione
Risparmi: € 62,15
Sconto offerta individuale: 5 %


Ho subito replicato che manca un pezzo
Cita:
Sbaglio o relativamente all'articolo '2416 - Omegon Anello T2, Canon EOS' manca ancora un adattatore? o sbaglio? come attacco il T2 all'ottica? vedi sotto cosa c'è scritto sulla descrizio del prodotto.
"Montato un anello T-2 sulla vostra fotocamera, avrete sul lato di connessione aperto un filetto T-2 interno. A questo punto potete scegliere dal nostro assortimento l'adattatore giusto e realizzare la connessione che vi interessa."

dico bene? Se si l'ho richiesto.

Attendo ultima e definitiva offerta e chiudiamo l'affare. Avete qualche osservazione da fare?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Acquistato :obs: :obs: :obs: :lol: :lol: :lol:

Cita:
articolo n. Quantità Descrizione Prezzo unitario Prezzo totale
11661 1 Skywatcher Montatura NEQ-5 Pro SynScan GoTo € 767,33 € 767,33
19163 1 Skywatcher Telescopio N 150/750 PDS Explorer BD OTA € 306,17 € 306,17
2416 1 Omegon Anello T2, Canon EOS € 23,65 € 23,65
5085 1 Omegon Filtro lunare Premium 1,25'' € 18,90 € 18,90
15255 1 Celestron Oculare Cheshire 1,25" (reticolo a croce in filo metallico e lungo tubo di collimazione) € 64,60 € 64,60
Costi di spedizione: € 18,80
Somma: € 1.199,45
-Sconto pagamento anticipato: -€ 23,99
Totale da pagare: € 1.175,46


Mi dicono che il telescopio ha l'adattatore con filo M42 e quindi non serve altro adattatore per collegare la Reflex se non l'anello T2.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, difficilmente puoi prendere tutti gli accessori in un sol colpo assieme al telescopio. Devi vedere con calma cosa ti occorre. Tanto i due giorni puoi avere qualsiasi accessorio se l'ordini da TS.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
fabio_bocci ha scritto:
Guarda, difficilmente puoi prendere tutti gli accessori in un sol colpo assieme al telescopio. Devi vedere con calma cosa ti occorre. Tanto i due giorni puoi avere qualsiasi accessorio se l'ordini da TS.

TS=?=TELESKOPE

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intende "telescope service".
Sito originale tedesco ► http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... anguage/en
Sito della "succursale" italiana ► http://www.teleskop-express.it/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Thx per il link.

Consigliatemi delle guide, tutorials e qualsivoglia cosa da divorare per acquisire nozioni su osservazione e astro fotografia. Non vedo l'ora di ricevere quanto acquistato per iniziare.

Grz in anticipo.

P.S. - Da questa estate sto leggendo e rileggendo "Osservare il cielo" di Roberto Mura. Cosa ne pensate?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a vedere nella biblioteca del forum, ci sono recensioni di diversi libri.
viewtopic.php?f=4&t=51394

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Thx per il consiglio. Frequento il forum da poco ma già mi trovo bene! Grazie.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Nel frattempo che il telescopio sta viaggiando porgo qualche domanda che in realtà per ora mi sembrano delle mie curiosità da soddisfare.

Come accennavo non sono a digiuno di fotografia normale e ne di post produzione (non di Astrofotografia). Quindi vi faccio questa domanda:

- una volta montato il telescopio (spero non sia complesso) e collimato (primo o poi devo imparare e quindi farò subito un controllo sulla situazione dopo spedizione) faro in prima battuta qualche prova del sistema GoTo computerizzato, quindi correggetemi se sbaglio: procederò allo stazionamento, all'allineamento a 1/2/3 stelle (quello che permette il sistema), quale mi consigliate? Da qualche parte ho letto a due stelle (si capisce le più luminose:; Vega, Deneb, Altair, Sirius? si capisce devono essere stelle che in questo momento si vedono (circumpolari) e in base a quelle che scelgo devo osservare verso N o S, giusto? Ancora tutta teoria ma serve anche quella, poi chissà quante prove farò prima di fare degli allineamenti certosini. Dopo l'allineamento chiedere al sistema di portarmi su un oggetto (pianeta, luna, deep-sky) e questo mi dovrebbe portare il telescopio nella giusta direzione. Ora dovrei poter osservare dall'oculare (sempre che ho scelto l'oculare corretto in base a ciò che voglio osservare e quindi capire quanti ingrandimenti usare!!! Consigli su come si fa a capire l'oculare corretto in caso di scelta Luna, pianeta, deep-sky? suppongo che per la luna basta un lieve ingrandimento, per i pianeti più lontani un medio ingrandimento e per il deep sky a manetta. Ogni castroneria che dico riprendetemi, mi sto basando solo sulle mie letture.

- beh ora forse mi sono esercitato un po' ad osservare il cielo e a fare esperienza (ne serve veramente tanta insieme alla pazienza di capisce, ma io non sono un tipo che molla, sono un testardo programmatore). A questo punto facciamo due chiacchiere su una eventuale osservazione tramite camera digitale collegata con fuoco diretto (senza oculare). Mi domando (in base alle mie conoscenze fotografiche):

> visto che la camera è senza obiettivo di sicuro non posso impostare ne diaframma ne focale dello stesso!!! Mi sembra evidente. Al limite mi restano gli ISO che agiscono sulla sensibilità di ricezione del sensore CMOS (CANION EOS 500D). Per gli ISO ho notato che molti usano non spingersi oltre gli 800 (quelli visti fino ad ora) e per la mia camera sono ancora un valore accettabile, non sono mai andato oltre i 1600 per evitare rumore eccessivo. Quindi la mia osservazione è il diaframma qual'è? la focale qual'è?

Partiamo con questa prima domanda e poi passiamo alle altre.

thx in advance.

P.S. - ma il manuale del telescopio e relativa montatura (ho comprato un prodotto unico) si trovano normalmente con il prodotto? sono suppongo in inglese (potrebbe anche andare)? Si trovano in giro in italiano. Vi ricordo parliamo di 'Skywatcher Telescopio N 150/750 PDS Explorer BD OTA' con montatura 'Skywatcher Montatura NEQ-5 Pro SynScan GoTo'

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010