1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
perfetto, a questo punto penso di orientarmi su questo mak 90, almeno per iniziare... :thumbup:


questo qui completo di tre piede in alluminio come lo vedete come prezzo complessivo?

http://www.optical-systems.it/it/Astronomia/SkyWatcher-SkyMax-90-1250-EQ1-MAK-Telescopio.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
Ragazzi, cercando il mak 90 della skywatcher come suggeritomi da voi per le prime esperienze, mi sono imbattuto in questo telescopio https://www.astromarket.org/telescopen/maksutov-telescopen/virtuoso--90mm-maksutov--auto-tracking?language=it che sembra avere tutte le caratteristiche del mak90( il produttore è sempre sky w) pero' in più ha un supporto "elettronico" con tanto di funzioni interessanti.

Il semplice mak 90 sta sotto i 200 euro, ma dovendo prendere anche un trepiede decente, la spesa arrivere sempre verso i 250 e più, quindi a parità di costi complessivi, questo virtuoso mi sembra piu' bello come regalo e più maneggevole per tenerlo pronto all'uso.

Che ne pensate? Le prestazioni sono le stesse del "semplice" mak 90 oppure pensate che offra meno dal punto di vista dell'osservazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo credo che sia lo stesso. Sull'usabilità dei telescopi su un tavolo ho dei dubbi, avendoci provato. Innanzi tutto non ci si può girare attorno, quindi se lo si riposiziona il tracking va a farsi friggere perchè si disallinea, poi i tavoli oscillano tremendamente, provare per credere. Io ho provato ad usare il mio Meade ETX105 dal tavolo in giardino, con struttura in acciaio e piano in marmo (quindi molto solido apparentemente), e oscillava troppo per l'uso col telescopio sopra. Un treppiede è troppo superiore. Infatti mi sono affrettato a rimettere l'ETX sul suo cavalletto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
Ciao fabio, si ovviamente quello che dici è giusto, ma dovendo fare un regalo a mia figlia che va per i 10 anni, sto cercando un giusto compromesso tra budget e prestazioni. Le oscillazioni di cui parli sono "fastidiose" per esperti, oppure riducono di molto il divertimento anche per i neofiti? Io ho il tetto pavimentato con muri rivestiti ad altezza di balcone a mo di superficie di appoggio. poggiandolo li in vari punti del perimetro, si riesce ad avere secondo la tua esperienza, un buon risultato? Per me gia è importante che il telescopio sia lo stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Goldrake intanto benvenuto. Io non sono un esperto, anch'io mi sono iscritto da poco per reperire consigli sull'acquisto del telescopio. Come tua figlia sono orientato a luna e pianeti e anch'io ho quindi comprato un mak dietro consiglio degli esperti qui presenti... e si è rivelata la scelta giusta ovviamente :ook: Ti posso dire che le oscillazioni, anche se minime, rendono davvero fastidiosissime le osservazioni anche ad una bimba di 10 anni (in casi estremi non si vede praticamente nulla), specialmente ad alti ingrandimenti quando vuoi osservare i crateri della luna o qualche dettaglio sui pianeti maggiori. Quindi, secondo il mio modesto parere, ti converrebbe con un bel treppiede solido. Inoltre, probabilmente ti conviene prendere uno strumento col goto perché cercare ed inseguire a mano potrebbe risultare difficile per una bimba di 10 anni (anche se a quell'età ci rigirano come calzini :mrgreen: ). Però è chiaro che quando entra in gioco l'elettronica il prezzo sale inevitabilmente. Ma è pur vero che non avrà sempre 10 anni e un buono strumento te lo godi per molto tempo.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, il Virtuoso è un bell'oggettino, l'unico problema da risolvere è dove appoggiarlo, perchè ci vuole qualcosa di solido, tipo uno sgabello alto di quelli molto solidi. Lo so che è facile consigliare roba costosa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ci mancherebbe! La qualità del Virtuoso era fuori discussione. Non rientra nelle mie competenze entrare nel merito della qualità degli oggetti, ho esordito proprio dicendo "io non sono un esperto". Ho solo risposto alla domanda se le oscillazioni sono fastidiose solo per gli esperti o anche per i neofiti. Poi ho espresso un'opinione (molto personale) sul fatto che qualunque sarà la sua scelta finale, per una bimba di 10 anni se ha il goto forse è meglio. Ad ogni modo, per quanto solida, se lo strumento non è fissato alla base dubito che non risenta delle oscillazioni. Ma è un'opnione assolutamente personale anche questa :ook:

Gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
grazie a tutti, è importante confrontarsi proprio per questo. Ne parlo pure con mia moglie, per me la cosa importante è che temevo fosse di qualità( e quindi di prestazioni) inferiori al mak 90.
La questione stabilità, come dice Gianf è una caratteristica di primaria importanza, pero' a sto punto un buon trepiede che garantisce questa stabilità quanto costa? leggendo le varie recensioni non so se quelli "economici" siano decisamente più stabili di una superficie su cui appoggiare il virtuoso.
Sono un profano in materia, ma manco vorrei pagare il tre piede ( perché anche loro hanno tante caratteristiche) piu' del telescopio stesso. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Virtuoso non lo puoi mettere su un treppiede, dovresti optare per una soluzione diversa, con una montatura che abbia il treppiede. Tipo questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html
Però il costo aumenta perchè va aggiunto il tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dico la mia.
A mio modesto avviso è più divertente poter sfruttare uno strumentino come il mak90 anche per osservazioni terrestri (paesaggi, animali, ecc...).

In tal senso, se la scelta dipendesse da me io opterei senza dubbio per una montatura alt-az manuale, che renderebbe il tele utilizzabile in tutti i campi di applicazione.
Per Luna, pianeti, stelle doppie ed altri target astronomici di facile puntamento, si prende la mira col cercatore e poi si lascia che l'oggetto attraversi il campo dell'oculare. Quando è scappato via si riposiziona. Ad ingrandimenti compresi tra 50 e 120x (quelli che verranno utilizzati) l'osserazione rimane godibile anche senza bisogno di un inseguimento motorizzato e senza alcuna vibrazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010