1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi la VX e fai foto in parallelo, poi ma molto poi passi ad un telescopio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.

#SunBlack
Quindi, ricapitolando, potrei fare questa progressione:
mi compro la avx (che è subito sufficiente per il mio OTA) e, però, ci metto la canon con gli obbiettivi del caso (tele 70/200 o grandangolare) per le foto in parallelo. Oppure, la metto a "cavalluccio del telescopio".

Per la guida? Mi fido della montatura?
Successivamente, se "le rose fioriranno", acquisto un doppietto o tripletto APO + ccd, e lo sistemo sulla stessa montatura.

Tu, SunBlack, fai come hai consigliato a me? Potresti raccontarmi della tua esperienza?

#roberto_coleschi
Quale montatura mi consiglieresti in alternativa?
Tieni conto che per l'80% delle volte purtroppo sono un "balconista" che non vede la polare (qui in città o da me in montagna): in entrambe i casi, vista aperta a sud e non troppo ad est e ovest (qui per le case, al mio paese in montagna... per le montagne, appunto).

Ho pensato alla avx perchè è ragionevolmente economica, leggera e trasportabile, quindi mooolto adatta ad uscite "mordi e fuggi". Tuttavia, se c'è qualcos'altro di compatibile con i vincoli esposti, posso ovviamente ragionarci.

Ancora grazie a tutti.
PS
Come si capisce, sono abbastanza indeciso, ed è un hobby (come altri, per la verità) in cui sprecare soldi è più facile di quanto sembri, purtroppo.

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La VX ti peeyye di fare pose non guidate, quindi per iniziare niente telescopio sotto. Quando hai capito poi tutto della montatura istruirai la funzione PEC, via PC, ma questo è un passo successivo.
Che DSLR hai? È modificata?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiedo due canon:

La canon 450D che però ho recentemente sostituito nell'uso quotidiano con la 70D.
Nessuna delle due è stata sottoposta a modifiche al sensore.
La 450D potrebbe essere la candidata ideale, però.
Dovrei conoscere i costi e chi fa questo genere d'interventi e dove.

Obbiettivi fotografici:
Canon 10-22 f/3.5-4.5;
Canon 24-105 f/4 L;
Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD;
Sigma 105 f/2.8 macro;

Per natale mi comprerò il Samyang 8mm f/3.5 UMC Fish-eye CS II;

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A Roma lo fa Astrohobby, cercalo su fb.
Potrai fare foto senza autoguida con tutti gli obiettvi che hai, il 70-300 non oltre i 200mm, senza guida.
Il Pec anzidetto di aiuterà non poco ad allungare i tempi di posa per foto non guidate, poi ne riparleremo.
Diciamo che senza Pec, con la vx, fai 1,5-2m non autoguidati a 200mm, col pec arrivi a tre minuti. E un ottimo stazionamento in polare.
PS: fai moddare la camera.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok. M'informo per la moddatura.

Ma senti, senza telescopio sulla montatura, come posso stazionarla?
Per lo stazionamento (soprattutto se "balconaro") occorrono le tre stelle, e le tre stelle vanno puntate col telescopio, no?

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è l'allineamento polare assistito sulla vx, puntamento a due stelle, calibrazione con altre 4 stelle, infine altra stella a tua scelta per la regolazione finale di azimuth e altitudine, non serve vedere la polare, basta un allinemaneto grossolano iniziale.
Per mettere sopra la Canondevi poi comprare una barra stile vixen (dovetail in inglese) e la vite fotografica per fissarla.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con il Samyang 8mm f/3.5 UMC Fish-eye CS II ci tiri fuori delle cose favolose, anche con camera ferma su treppiede... oddio non è proprio facile "domarlo" ma ti da delle soddisfazioni favolose.

Non farti scoraggiare troppo, quando ho iniziato tutti mi dicevano che era un suicidio fotografare con il CPC800 anche se su wedge...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare l'allineamento della montatura almeno un cercatore ti occorre. Io cercherei un telescopietto acromatico usato, possibilmente col fuocheggiatore in metallo e non in plastica. Lo puoi usare per allineare la montatura mettendolo in parallelo alla macchina fotografica ed eventualmente lo puoi usare in un secondo tempo per fare l'autoguida con una webcam. Se non vedi la stella Polare la scelta migliore è la Advanced VX oppure un'altra montatura sempre Celestron (CGEM...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio permittimi di corrergerti. Usando la DSLR col PC e usando il software APT Tool, si ottiene un live view dal PC dove si può ingrandire 5 o 10x, e si usufruisce di una crocetta che indica il centro. Centri li le tue stelle e il gioco è fatto, senza telescopi o simili.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010