1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok tutto chiaro...
un paio di dubbi mi rimangono....
1) Nell'allineamento alla polare utilizzerò i movimenti in DEC e Latitudine... ma per mettere la stella nel cerchio devo ruotare l'asse AR ??
2) Se giusto il punto 1) Una volta stazionata la montatura riporto il tubo in posizione parallela alla retta polare e inizio l'allineamento

Non so se sono stato chiaro....allego una foto di riferimento


Allegati:
FOTO 1.jpg
FOTO 1.jpg [ 87.34 KiB | Osservato 1273 volte ]

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) Si.
2) No. Dopo aver STAZIONATO la montatura meccanicamente, sblochi le frizioni, metti l'asta perpendicolare al terreno col telescopio puntato alla stella Polare (o a nord) e cominci la procedura di allineamento. Eventualmente spengi la montatura e la riaccendi, perchè quest'ultima è la posizione di partenza, non quella che hai ottenuto prima girando il canocchiale polare per far coincidere la stella Polare nel cerchietto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio...
Nella posizione che definisci "di partenza" ruotando l'asse AR per mettere l'asta perpendicolare al terreno e il tubo puntato al Nord...chiaramente non avrò più la polare nel cerchio....sbaglio?? Ma questo presumo non voglia dire niente...
Poi ieri... ho fatto dei tentativi ma sempre a montatura spenta (visto che il puntamento è meccanico) è necessario accenderla??? Devo insomma dare qualche Enter al Synscan una volta stazionata la montatura??
Il manuale a tal proposito non è molto chiaro...almeno per me....(azz...a tre giorni che leggo ininterrottamente il capitolo allineamento alla polare

Grazie Saluti
e speriamo bene ...anche perché stasera, tempo permettendo, un giro in balcone lo farei volentieri..

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Polare nel cerchio serve solo per regolare l'inclinazione dell'asse polare e dell'azimuth di questo mediante i due pomellini contrapposti. Finita questa procedura il canocchiale polare non serve più e tutta l'operazione di stazionamento ce la possiamo scordare. Oramai la montatura è ben posizionata. Allora si comincia con l'allinaeamento del Synscan, si mette l'asta in verticale, ecc. La montatura durante la precedente fase di stazionamento può anche essere spenta, però l'EQ6 ha una illuminazione del canocchiale polare e se non si accende la montatura chiaramente non si può usufruirne. La pulsantiera del Synscan, una volta messa la data e l'ora del luogo (nonchè gli altri parametri di longitudine e latitudine) fornisce una indicazione sull'inclinazione del congiungente il centro del canocchiale polare con il cerchietto dove inserire la Polare, in formato orario, quindi se ci interessa avere questa informazione lo si deve accendere. Però accendere la montatura durante lo stazionamento non serve ad altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello a cui ti riferisci è l’angolo orario e la posizione oraria della Stella Polare? "(congiungente il centro del cannocchiale polare con il cerchietto dove inserire la Polare, in formato orario)"
riportato sul display nel seguente modo:
Polaris HA= 18.51*
Clock=08.34*
Ti chiedo: una volta effettuata l'operazione meccanica di stazionamento ed inserito tutti i dati di riferimento relativi al luogo di osservazione devo bypassare la posizione polare riportata sul display (**)
ovvero diventano inutili i valori riportati dal synscan ...quindi premo ENTER e passo all'allineamento ??

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, quella indicazione della Polare serve solo per l'uso del canocchiale polare, è utile per evitare di dover adoperare i vari cerchi graduati che sono attorno al canocchiale polare, di cui nessuno capisce nulla. Finito lo stazionamento quell'informazione non serve a nulla e puoi continuare con l'allineamento, ma dopo aver messo l'asse dei contrappesi verticale, ecc. Nelle vecchie versioni del Synscan quel dato sull'angolo della Polare non c'era neppure.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie tante Fabio,
è tutto chiaro....stasera provo e vediamo che succede...

Grazie ancora....
Saluti

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto dire che sono perplesso è poco...
Sto rientrando in questo momento ...qui il cielo è splendido pregustavo già una nottata rilassante ...ma....qualcosa non va...
Allora...premesso che ho seguito, almeno mi sembra .., tutti i passaggi da voi indicati e riportati sul manuale ...ho la polare quasi in linea con il cannocchiale ...ma quando ci guardo dentro NIENTE nemmeno le stelle vicine...premetto che ho lasciato il campo libero alla visuale del cannocchiale stesso...a questo punto potrebbe essere legato ad una pessima messa a fuoco ... ?? Non so che dire...Aiutoooooo!!!!

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Beato te che hai un cielo splendido.
Qui domina la foschia più irritante.

Allora,
i tappi li hai tolti,
hai girato il tele di 90 gradi per mettere il foro dell'asse Dec (c'è un foro! *) in linea col cannocchiale polare,
...
impossibile non vederla.


Ah, attento che non sia talmente sfuocata da non riuscire a scorgerla!!!

*Tira giù la barra dei contrappesi, mi sembra che possa "otturare"!.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica potrebbe essere la messa a fuoco ...il resto l'ho fatto ...
domani potrei provare di giorno... con qualche oggetto distante...
questa sera ho provato e riprovato a girare la ghiera di messa a fuoco del cannocchiale ma niente...

non so....

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010