1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
c'era un "team " con un 130 e non vedevano nulla. sarà l'inquinamento o altro, ma con meno di 8" il deep dalle nostre parti è duro

Per me il deepsky con un 20cm non è deepsky. :D

Ma questo non vuol dire che non si può cominciare a osservarci.

http://www.deepsky-archive.com/record.php?id=8945
http://www.deepsky-archive.com/record.php?id=4639
http://www.deepsky-archive.com/record.php?id=8597
http://www.deepsky-archive.com/record.php?id=9292
http://www.deepsky-archive.com/record.php?id=6542
http://www.deepsky-archive.com/record.php?id=5416
http://www.deepsky-archive.com/record.php?id=10003

Sono solo degli esempi presi a occhi chiusi di oggetti osservati con un 114.
Chiaro e scontato che non puoi avere visioni da 30cm...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buio come luminosità intendevo..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay, avevo capito.
Ma secondo te da cosa dipende questo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Io consiglierei un ff da 27 mm (55x sul tuo strumento).
Il campo è solo normale (53°), ma ha ancora dimensioni e peso accettabili, è molto buono otticamente, sul tuo mak ha una pupilla d'uscita quasi ideale per il deep (1,8 mm), è molto confortevole nell'osservazione ed è anche abbastanza economico (70 euro).

P. S. Non ho mai posseduto nè usato un mak 127 e un ff da 27, quanto ti ho detto l'ho dedotto da ciò che ho letto in passato sui vari forum. :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 16:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come fa a venirti 1.8mm di pupilla d'uscita?

PU = D / I

ovvero Diametro in mm / Ingrandimento

Pertanto 127 / (1500/27) = 2.3mm circa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Hai ragione amico, ho preso un abbaglio.
In teoria anche il mio sistema alternativo era valido, io faccio infatti: focale dell'oculare diviso rapporto focale dello strumento, quindi in questo caso: 27:11,8 = 2,28.
Il fatto è che pensavo che il rapporto focale del 127 fosse come quello del 180, ad f/15 cioè.... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 17:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è equivalente.
Il tuo sistema usa un calcolo in meno ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fà provai un mak 127 ed ho notato che non vignetta in maniera percepibile con oculari che abbiano un field-stop (aka, diaframma di campo) non superiore ai 22/24 mm.




EDIT: corretta cifra del diametro del diaframma di campo, mi sono confuso con il massimo diametro disponibile per barilotti da 31,8 mm, appunto 26/27 mm. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Okay, avevo capito.
Ma secondo te da cosa dipende questo?


Mi pigli per il culo? :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 9:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo ha scritto:
Mi pigli per il culo? :D


E mica sei Jasha :mrgreen:

La mia domanda è seria.
Non mi sembra tu sia il primo arrivato che può imputare al rapporto focale lento la "buiezza" di uno strumento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010