1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 17:42 
Attenzione a "subito.it", non è infrequente prendere fregature. Meglio rivolgersi ad Astrosell.it, mercato principe degli astrofili, dove oltretutto puoi trovare ottime occasioni.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Si, è ovvio che sto attento.
Io uso "subito" per cercare oggetti nei miei dintorni, in modo tale da poterli andare a vedere e testare prima di acquistarli.
Sto monitorizzando anche astrosell, ma gran parte delle cose (quasi tutte) sono fuori dalla mia regione.
Personalmente, viste le esperienze passate, non acquisto più a distanza (tranne cose nuove), ma preferisco vedere e testare prima di acquistare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio, :)
avevo pensato anche io di consigliarti un Newton su montatura dobsoniana e con un piccolo sforzo,addirittura questo http://www.astroshop.eu/gso-n-250-1250- ... pe/p,23750. Concordo pienamente con Fabio,in merito al giudizio sulla tua possibile errata scelta nel voler intraprendere l’attivita’ di astrofotografia con lo strumento da te proposto. A questo punto se effettivamente e’ quello il tuo desiderio, cioe’, di voler fare astrofotografia, concentrati piu’ sulla robustezza e performans della montatura e segui il consiglio di Renato di cercare in Astosell(e' un sito fidato) quache cosa come la Eq3 o meglio la Eq5(se puoi).Per iniziare,la potresti usare come base eq. motorizzata per la tua DSLR. Per il telescopio,ti consiglierei di iniziare(se non puoi aspettare o il budget te lo permette) con un 65mm diam. o 72mm anche acromatici ,poi, per i calibri piu’ grossi ed otticamente migliori,con passione ed esperienza questi arriveranno di sicuro.Come hai detto tu , per il piacere da visualista, all’osservatorio vicino da te troverai sicuramente la possibilita’ di osservare con gli strumenti messi a disposizione dei gentili soci e dell’osservatorio stesso durante le serate di apertura.
Un ultimo mio consiglio e’ quello di frequentare il forum(e l’osservatorio naturalmente),dove potrai trovare sempre delle persone che veramente sanno il fatto loro,hanno esperienza da vendere e ti potranno dare sempre delle giuste indicazioni e suggerimenti.
Mandi. :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il sabato 5 settembre 2015, 23:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Infatti.....
E' la cosa che stavo facendo in questo momento.
Sto cercando una montatura motorizzata buona sulla quale investire al momento, e un rifrattore da 80mm, oppure un newton di piccole dimensioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Aggiornamento: Dopo una serata passata in osservatorio, sbirciato per aria (che emozione) e fatto presente le mie intenzioni mi hanno consigliato un dob da 200 per iniziare a muovermi e imparare, poi in futuro si può montare una GO TO e fare "qualche foto". Ho visto le attrezzature per fare foto...... Non rientra nelle mie possibilità bancarie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Applicare un goto ad un dobson non è conveniente( solo per grossi diametri lo è) cercati una eq5 o un lxd75 usate con goto stanno sulla cifra che hai

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Beh, dopo aver letto vari post, test e recensioni, dopo aver valutato le offerte del mercato, il budget, e cosa pretendo dalla mia attrezzatura, mi sono recato in negozio e dopo aver fatto una lunga chiacchierata col venditore e valutato ulteriormente cosa mi permettono di fare i vari strumenti, siamo giunti alla conclusione, che tra l'altro non ha variato la mia prima scelta.

Bresser AC 102/1000 messier su montatura EXSOS 2.

Ordinato, aspettiamo che arrivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Un saluto a tutti voi.
Il telescopio è arrivato, ma insieme a lui è arrivato il maltempo e quindi niente prove (tranne una fatta a spanne giusto per. )
Ho dato uno sguardo ad altair e vega, ma ho potuto apprezzare poco (anche perchè l'oculare da 26mm da un ingrandimento di 38x).
Acromatismo appena percettibile. (Ho notato che bisogna porre attenzione alla messa a fuoco per farlo scomparire.)
Nel fratempo ho fatto l'allineamento al cannochiale polare presente nella montatura.
Quest'ultima si presenta abbastanza "massiccia" e il trapiede in acciaio è bello che pesante e molto stabile.
Ottima la trovata di inserire una bolla da stazionamento sulla montatura.
Sperando che il tempo migliori presto (anche se sono poco fiducioso), vi saluto.
Se qualcuno può darmi qualche dritta su cosa fare per notare eventuali difetti, gliene sarei motlo grato.
A presto. :ook:
P.S. Il venditore mi ha comunicato che sono stato il primo a ricevere il nuovo modello, cioè col focheggiatore da 2,5" (hexafoc). Qualcuno può dirmi qualitativamente cosa dovrei aspettarmi? Io non ho voluto tartassare il tecnico del negozio, è gia stato molto gentile a spiegarmi passo passo tutte le procedure per il montaggio, equilibratura, etc etc,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Un saluto a tutti Voi.
Dopo un mese e mezzo di osservazioni e test ho pensato di darvi qualche informazione su questo acromatico che ho acquistato.
Andromeda è stata la mia preda preferita, ma che purtroppo, tutt'ora non sono riuscito a vedere, sia per il maltempo dei giorni scorsi, che per il fatto che stando sul terrazzo ho il settore NORD-EST partendo dallo zenith, coperto dal tetto di casa e quindi mi devo accontentare di osservare altri settori. Potrei scendere in giardino, ma i miei vicini di casa hanno deciso di mettere le luci nel loro giardino, le quali danno un certo fastidio e non posso certo chiedergli di spegnerle.
Nel fratempo ho avuto l'occasione di trovare due oculari oltre a quello di serie, e per l'esattezza un tecnosky SWA 70° 15mm e un VIXEN SLV 6mm.
A parte Vega ed altair ho cercato subito di trovare la nebulosa ad anello nella Lira. Una volta focalizzata l'area col 26mm ho cambiato oculare per cercare di vederla meglio, ma è davvero impossibile da definire. E' molto debole e anche montando sia il 15 che il 6 mm, devo usare la visione periferica dell'occhio per poterla almeno distinguere.
Per la galassia girandola nell'orsa maggiore ho avuto lo stesso problema, ma era senz'altro più visibile.
Le Pleiadi, mi hanno sorpreso abbastanza, ma delle nebulose che le circondano neache "l'ombra".
Poi Orione ha iniziato a venir su, allora si che le cose sono cambiate. Appena individuata la nebulosa che appare abbastanza lumonosa e dettagliata, ho inserito il 6mm. Con molto stupore e facilità sono riuscito a definire le 3 stelle che si trovano all'interno del nucleo, ovviamente la nube che le avvolge si è affievolita parecchio.
Prima che iniziasse a sparire ho dato anche un'occhiata all'ammasso di Ercole, ma trovandosi a ovest in direzione di Udine, l'inquinamento luminoso me lo faceva apparire molto debole e poco dettagliato.
In questi giorni ho osservato anche la luna. Col 6 mm ottengo il massimo. Il cromatismo è assente in tutte e 3 gli oculari, solo col 6mm ho notato una leggera aurea blu intorno ad essa, ma una cosa appena percettibile.
Adesso, sono indeciso se prendere una barlow 2X APO, oppure altri due oculari (10 e 20mm). Opterei sempre per i tecnosky da 70°, perchè mi sto trovando davvero bene col 15mm.
Voi che mi consigliate.
P.S.Considerate sempre il mio livello di conoscenza, cioè più che dilettante.
Saluti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la barlow non ti serve, puoi arrivare al massimo a 200 ingrandimenti (e nemmeno tutte le sere) con il tuo tele, già con il 6 mm stai a 167. Magari un ingrandimento intermedio fra i 15 ed i 6 potrebbe essere utile.

Per il resto, chiaramente nel deep sky sei condizionato dal diametro del telescopio (sono pur sempre 10 cm) e dalla qualità del cielo. Tenendoti sugli oggetti luminosi, in questo periodo ci sono molti ammassi aperti facili (ad esempio M36-37-38 in auriga); come globulare prova M15 nel Pegaso. :wink:

Buone osservazioni :obs:

PS le stelle centrali nella nebulosa di orione sono 4 (il cosiddetto trapezio), non dovresti avere problemi a distinguerle... anzi in realtà sono 6, ma le due componenti più deboli sono abbastanza difficili con piccoli diametri.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010