1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E' vero, Sabrina: maggiore è il diametro di uno strumento e maggiore è la luce che cattura. Io ti avevo suggerito di prendere il rifrattore da 90 mm (che per un rifrattore non sono pochissimi), precisamente uno dei due che ti ha consigliato Andrea, per la semplicità d'uso, come primo strumento, e anche per la resa che sarà comunque discreta.
Se viceversa preferisci puntare su un diametro maggiore, devi accedere a un Newton o a un catadiottrico (S.C.) Avresti però alcuni problemi in più rispetto ad un rifrattore; per esempio l'acclimatazione che dici di avere capito e la collimazione, solo per citarne un paio. Su tua richiesta di allego intanto un link che riguarda proprio la collimazione di uno S.C. http://digilander.libero.it/photallica/colsct.htm
Leggilo bene e pensaci.

P.S.
un ultimo e antipatico consiglio: non correre troppo in fretta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente trovo il newton 114 ed il rifrattore da 90 abbastanza equivalenti come resa, considerata l'ostruzione del secondario che toglie un poco di luce al newton... il 130 ha una maggiore apertura e sugli oggetti deboli da qualcosa in più, ma pesa anche di più e se la montatura è leggerina questo induce un po' di vibrazioni.

Se ti confermano che ha in dotazione la EQ3, concordo con moebius sul rifrattore... è uno strumento onesto, su una montatura già solida e non devi preoccuparti della collimazione. In più, la visione da dietro non ti obbliga ai contorsionismi che un newton su equatoriale comporta (io lo trovo molto fastidioso, ma sia chiaro è una opinione personale)

Ricorda comunque sempre la prima regola: se vuoi anche osservare oggetti deboli come le nebulose, il cielo è assai più importante dello strumento). Anche con un 90, sotto un cielo buio puoi osservare tutto il catalogo di Messier (anche se in gran parte saranno sbuffetti appena visibili).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok quindi sarebbe meglio che prendessi un rifrattore per evitare problemi con la collimazione etc.. quel sito tedesco è buono per comprare? è serio? ho trovato questi 2 telescopi uno rifrattore e uno riflettore secondo voi? proprio perchè non voglio correre e prendere uno buono sto cercando ovunque.. possono andare?

questo è il rifrattore
http://www.amazon.it/1000-90-Orbinar-Telescopio-Rifrattore-accessorio/dp/B00CXL2GRO/ref=sr_1_108?s=electronics&ie=UTF8&qid=1438692439&sr=1-108&keywords=telescopio+rifrattore

il riflettore che mi sembra interessante
http://www.amazon.it/Telescopio-1000-114-motore-adattatore-digital/dp/B0067Y2E5M/ref=sr_1_116?s=electronics&ie=UTF8&qid=1438692439&sr=1-116&keywords=telescopio+rifrattore


:rotfl: stanno cominciando a fumarmi le orecchie :rotfl:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Cara amica,
Per chiarezza devo dirti che la collimazione di un newton o altro strumento a specchi, non è un problema, ma è un'operazione ordinaria per quel genere di telescopi. Un neofita già avanzato la risolve tranquillamente: può risultare un po' problematica per gli iniziati all'astronomia. Tornando a quei due tele, personalmente propendo per il rifrattore, dato che il riflettore si discosta di poco e per te comporterebbe quei fastidi che ti abbiamo detto. Ma perché non ti decidi per quello che ti è stato postato per primo (non mi ricordo il modello)? E' un 90 mm ben fatto, di costo contenuto che, come ti ha detto Andrea, ti concederà ottime visioni sotto un cielo di buona qualità astronomica. Dovrai sopportare l'aberrazione cromatica, (non ti spaventare), alla quale poi si finisce per abituarsi e che è avvertibile solo sugli oggetti molto luminosi. Accontentati di questo o di uno simile, per ora, considerato il tuo budget. Sono strumenti che fanno scuola e, se usati in buone condizioni atmosferiche, soddisfano.
Ciao.

P.S.
L'aberrazione cromatica si può annullare quasi del tutto con un filtro giallo tenue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I consigli te li stanno dando loro io ti do per adesso solo il benvenuto. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il riflettore te lo sconsiglio proprio, è una versione peggiorata del celestron che hai postato all'inizio (che almeno è Celestron).

Il rifrattore... boh non lo conosco, personalmente non ho mai comprato materiale astronomico su amazon, preferisco i negozi on-line specializzati; se proprio voglio risparmiare, acquisto materiale usato su astrosell, ma lì bisogna avere un minimo di esperienza ed anche di fortuna.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ho capito :lol: facendo un'accurata ricerca ( per la 40esima volta) tra vari siti ho trovato il rifrattore di 90mm in un negozio online italiano allo stesso prezzo più o meno, la mia paura è che questa "aberrazione cromatica" di cui parlate mi dia troppo fastidio, cioè è tanto fastidiosa? mi limita nell'osservare per esempio la luna e i suoi crateri? o guardare saturno? le galassie?nebulose? riesco a vedere bene o mi appare sfuocato? a sto punto non è meglio un riflettore? osservando il sito dove parla della collimazione ho in teoria capito come si deve fare anche con le viti, mi sento quasi più sollevata nell'affrontare la collimazione che l'aberrazione :facepalm: :think:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
I consigli te li stanno dando loro io ti do per adesso solo il benvenuto. :D


scusami non avevo letto subito! grazie per il benvenuto!! :D piacere di conoscerti!

-Sabrina-

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Darksun88 ha scritto:
ok ho capito :lol: facendo un'accurata ricerca ( per la 40esima volta) tra vari siti ho trovato il rifrattore di 90mm in un negozio online italiano allo stesso prezzo più o meno, la mia paura è che questa "aberrazione cromatica" di cui parlate mi dia troppo fastidio, cioè è tanto fastidiosa? mi limita nell'osservare per esempio la luna e i suoi crateri? o guardare saturno? le galassie?nebulose? riesco a vedere bene o mi appare sfuocato? a sto punto non è meglio un riflettore? osservando il sito dove parla della collimazione ho in teoria capito come si deve fare anche con le viti, mi sento quasi più sollevata nell'affrontare la collimazione che l'aberrazione :facepalm: :think:

L'aberrazione cromatica (più o meno evidente) si trova in tutti i rifrattori acromatici: non è un difetto, ma una caratteristica delle lenti non trattate in un certo modo. Per sottrarsi all'aberrazione cromatica devi comprarti un rifrattore apocromatico, il cui costo è di almeno 10 volte il tuo budget. Con 200 euro devi per forza prenderti un acromatico e anche di una misura non troppo grande. Con questa aberrazione sarai costretta ad osservare Luna e pianeti circondati da un alone colore magenta e blu, oppure verdino. Nel profondo cielo, o nelle stelle non troppo luminose questo fastidio non si nota. Diciamo che il maggiore fastidio potresti averlo sulla Luna e sul profilo dei crateri. Comunque, come ti ho detto, un filtro giallo abbatte il cromatismo. Vuoi evitare tutto questo? Allora passa ad un riflettore, ma sarebbe preferibile con un'apertura di almeno 150 mm. Un 114 o anche meno non mi sentirei di consigliartelo: è troppo modesto e avrebbe una montatura inadeguata.
Con 200 euro non vedo cos'altro potresti comprare. Forse nell'usato? Mah.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sfogliando ebay ho trovato questo: http://www.ebay.it/itm/Seben-Big-Boss-1 ... 0412957668

Pur essendo un Seben, in considerazione del diametro, non dovrebbe essere barlowato. 150 mm comincia ad essere un'apertura interessante.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010