Darksun88 ha scritto:
ok ho capito

facendo un'accurata ricerca ( per la 40esima volta) tra vari siti ho trovato il rifrattore di 90mm in un negozio online italiano allo stesso prezzo più o meno, la mia paura è che questa "aberrazione cromatica" di cui parlate mi dia troppo fastidio, cioè è tanto fastidiosa? mi limita nell'osservare per esempio la luna e i suoi crateri? o guardare saturno? le galassie?nebulose? riesco a vedere bene o mi appare sfuocato? a sto punto non è meglio un riflettore? osservando il sito dove parla della collimazione ho in teoria capito come si deve fare anche con le viti, mi sento quasi più sollevata nell'affrontare la collimazione che l'aberrazione

L'aberrazione cromatica (più o meno evidente) si trova in tutti i rifrattori acromatici: non è un difetto, ma una caratteristica delle lenti non trattate in un certo modo. Per sottrarsi all'aberrazione cromatica devi comprarti un rifrattore apocromatico, il cui costo è di almeno 10 volte il tuo budget. Con 200 euro devi per forza prenderti un acromatico e anche di una misura non troppo grande. Con questa aberrazione sarai costretta ad osservare Luna e pianeti circondati da un alone colore magenta e blu, oppure verdino. Nel profondo cielo, o nelle stelle non troppo luminose questo fastidio non si nota. Diciamo che il maggiore fastidio potresti averlo sulla Luna e sul profilo dei crateri. Comunque, come ti ho detto, un filtro giallo abbatte il cromatismo. Vuoi evitare tutto questo? Allora passa ad un riflettore, ma sarebbe preferibile con un'apertura di almeno 150 mm. Un 114 o anche meno non mi sentirei di consigliartelo: è troppo modesto e avrebbe una montatura inadeguata.
Con 200 euro non vedo cos'altro potresti comprare. Forse nell'usato? Mah.