1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 10:21 
la sola importante è che il telescopio sia a fuoco posteriore, qundi SC o Mak, con esclusione totale dei Newton, e che sia montato su colonna bassa. In questo modo la carrozzina può girare agevolmente intorno alla colonna e l'oculare sarà sempre a portata. Qualsiasi diagonale va bene perchè può essere sempre ruotato, e c'è già in dotazione.


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 22 luglio 2015, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
La soluzione principe potrebbe essere un telescopio con fuoco Nasmyth o Coudè, ma purtroppo non credo ci siano in commercio strumenti ad uso amatoriale. Forse qualche artigiano nostrano potrebbe costruirlo, ma a costi sicuramente alti.
Quindi credo che l'unica via sia quella gia proposta di un piccolo sc o mak su montatura altoazimutale.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 luglio 2015, 14:10
Messaggi: 4
Oddio, mi rendo conto di essere un paio di gradini, a voler essere generosa, al di sotto del "neofita".
Mi rendo anche conto di essere stata molto generica (e questo rientra nell'ignoranza di cui sopra), per cui faccio tesoro del suggerimento di stevedet e aggiungo informazioni, sperando di non causare l'ilarità di chi leggerà:
Vivo alla periferia di Bologna e, anche se in una zona di piccole villette immerse nel verde, sono pur sempre nell'aura luminosa della città.
Comincerei con l'osservazione dei pianeti, anche se non mi dispiacerebbe "buttare l'occhio" un po' più in là.
La passione per l'astronomia è l'eredità del desiderio che ho coltivato fin da bambina di capire cosa c'è oltre questo piccolo e fortunato pianeta sul quale siamo capitati (nel senso letterale del termine, senza alcuna declinazione metafisica).
Ultima, dolente nota, il budget. Io speravo di cavarmela con circa 300€, anche perché cominciando ora, preferirei testare prima di gettarmi a capofitto nell'universo.
Per quel che riguarda i binocoli, che capisco esse un'alternativa ottima per il mio caso, hanno il problema che non riuscirei a reggerli in mano, forse neanche per pochi secondi.
Detto tutto questo, vi ringrazio se vorrete rispondermi, anche se a questo punto mi sento un caso disperato.
:rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
puoi farti fare un supporto da un fabbro da collegare alla carrozzina che regga il binocolo, con contrappesi e snodi , , non dovresti sopportarne il peso, nella mia associazione abbiamo tentato la strada degli altazimutali per far osservare le persone su rotelle, ma c'è la necessità di un operatore che corregga continuamente il diagonale, ad ogni spostamento. col binocolo e un supporto serio saresti indipendente :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 12:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
BarbaraB ha scritto:
Ultima, dolente nota, il budget. Io speravo di cavarmela con circa 300€, anche perché cominciando ora, preferirei testare prima di gettarmi a capofitto nell'universo.
Per quel che riguarda i binocoli, che capisco esse un'alternativa ottima per il mio caso, hanno il problema che non riuscirei a reggerli in mano, forse neanche per pochi secondi.

300€ non sono molti, purtroppo.
Probabilmente nel tuo caso potresti orientarti su uno strumento "da tavolo", tipo la serie Meade ETX (http://www.meade.com/products/telescopes/etx.html), restando sempre su piccoli diametri. Questi strumenti possono essere utilizzati anche senza treppiede, poggiati sul piano di un tavolo in modo che tu ci possa far scorrere sotto la sedia. Resta il problema che per cambiare parecchio direzione osservativa diventa necessario ruotare il tavolo e rifare da capo la procedura di allineamento... :roll:

Il binocolo lo pensavo abbinato ad una poltrona/sdraio in grado di ruotare orizzontalmente e verticalmente (motorizzata o manuale). In questo modo il binocolo potrebbe essere reso solidale con la seduta e non dovresti reggerlo a mano, ma solo preoccuparti di orientare la poltrona nella direzione desiderata. Comunque parliamo di ingrandimenti bassi, buoni per il deep-sky sotto un cielo buio, meno per le osservazioni planetarie.

Purtroppo sono a Roma, forse la cosa migliore è cercare un astrofilo bolognese, sia per "toccare con mano" il tipo di strumentazione su cui stiamo ragionando sia, magari, per cominciare ad osservare. Se ti va apri una nuova discussione intitolata "Cercasi astrofilo bolognese per...", i titoli li leggono tutti. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
prova a cercare un usato su astrosell.it , forse una forcella monobraccio con un 13-15cm potrebbe venire fuori. E' un po' ballerina, ma con una colonna le cose migliorano di molto. Nel caso lo trovassi, posta qui il link così senti i pareri di più persone e ti fai un'idea più precisa.
se ti interessano prevalentemente i pianeti...http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=56250
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=56249

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Una soluzione potrebbe essere uno S.C. o un Maksutov su una montatura altoazimutale come la AZ-EQ5 o l'AZ-EQ6, montata su una colonna. Queste montature altoazimutali hanno il pregio rispetto alle forcelle di avere il telescopio a sbalzo, quindi più facilmente raggiungibile. Restano due problemi. Il primo è il montaggio della montatura ed il telescopio, che sarà a cura di un'altra persona


Ciao, Barbara:
Ho letto il tuo post con estremo interesse, dato che non avevo mai pensato a chi ha problemi come i tuoi.Mi sento di condividere quanto detto da Fabio Bocci, ed ho pensato anch'io ad una montatura altazimutale con un braccio lungo, contrappesata dalla parte opposta, con dei tiranti, anch'essi lunghi, per i movimenti micrometrici ed il blocco degli assi, in modo da poter osservare comodamente seduti.
Se vuoi, mandami una mail in pvt che vedrò di fare un disegno di questa mia idea, in modo che possa intanto chiarirti anche tu le idee.
Saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
BarbaraB ha scritto:
Per quel che riguarda i binocoli, che capisco esse un'alternativa ottima per il mio caso, hanno il problema che non riuscirei a reggerli in mano, forse neanche per pochi secondi.

Per quanto riguarda i binocoli, io pensavo ad una montatura a pantografo come questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... aeser.html
Montata su una colonna centrale ti garantirebbe tutto lo spazio di manovra che ti serve per girarci intorno senza problemi. Se poi hai la possibilità di metterti con la schiena un po' reclinata sulla tua sedia a rotelle, sarebbe il massimo.
L'osservazione del cielo con un binocolo da 20x80 a 25x100 può essere molto appagante e poco impegnativa, perché l'ampia porzione di cielo inquadrata ti permette di trovare facilmente oggetti interessanti da osservare e gli ingrandimenti modesti sono facilmente gestibili dal punto di vista delle vibrazioni.
Di contro, i bassi ingrandimenti ti permettono solo una visione minuscola dei pianeti, ma comunque non priva di emozione.
La nostra Luna è incantevole ed ipnotizzante osservata con un grosso binocolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 9:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Per quanto riguarda i binocoli, io pensavo ad una montatura a pantografo come questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... aeser.html

Interessante, ma vedo ancora due problemi:
1) per spazzolare il cielo orizzontalmente la sedia dovrebbe muoversi di lato, e non credo sia fattibile con semplicità
2) da dove abita non dispone di un cielo adatto ad osservazioni binoculari...
:(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per disabili
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Nella foto il pantografo è posizionato frontalmente alla sedia, ma nulla vieta di posizionarlo di lato, ruotando il binocolo di 90°.
2)Oggetti come la nebulosa di Orione, le pleiadi, il doppio Perseo, il Presepe, gli ammassi nell'Auriga e molti altri, doppie larghe come Alcor/Mizar, Albireo, ecc...sono godibilissi anche da un cielo mediocre. La Luna piena è fantastica vista con un binocolo a 20-25x. Anche Giove con i suoi satelliti è un bel quadretto al binocolo. Naturalmente inutile cercare galassie se non si ha un cielo più che degno, ma se si vuole c'è comunque da divertirsi. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010