1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
Grazie del consiglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve Elena!
Secondo me dovresti per prima cosa mettere a livello il telescopio,poi resettare il software(NexStar “TheSkyX – First Light Edition”) inserendo dei nuovi dati del luogo da dove osservi(latitudine e longitudine),la data e l’orario(UTC centroEuropa+1ora extra)che include naturalmente l’ora legale.A questo punto il NexStar dovrebbe chiederti lo“ Align on any three bright celestial objects”di allineare su tre qualsiasi oggetti brillanti(pianeti inclusi).Buona prassi e’ di sciegliere tre oggetti il piu, distante l’uno dall’altro e che possibilmente il terzo oggetto selezionato non si trovi sulla stessa linea dei primi due. Il manuale di istruzioni dovrebbe suggerirti (ed e’ importante)che x una migliore precisione nell’allineamento di concludere con i movimenti(frecce di direzione) “su e destra”e questo per ridurre l’errore indotto dalle tolleranze degli ingranaggi.A questo punto credo che dovresti esserci e con un’po’ di pazienza vedrai che tutto si risolverà per il meglio.
Spero di esserti stato utile e non demoralizzarti se al primo tentativo le cose non vanno per il verso giusto.
Ciao. :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
:ook: :ook: :ook: grazie mille! Ok stasera farò sicuramente come mi hai detto! Anche se non ti nascondo ho messo longitudine e latitudine ma non ho risolto gran che! Cmq volevo chiederti: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2 questo alimentatore che non danno in dotazione. Va bene per il mio celestron ? E se io metto delle pile ricaricabili all'interno attaccando la presa carica anche loro? Ringrazio anticipatamente! :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Elena:
Secondo me e parlo x semplice esperienza personale(comunque ne ho ben poca),l’utilizzo delle ”pile” che queste siano ricaricabili o meno, non è una soluzione efficace, ed opterei(come d’altronde stai pensando anche tu)per un alimentatore 100/240 v -12v.Attenzione!! Il prodotto che mi indichi nel link è assolutamente troppo caro x quel tipo di alimentatore/adattatore :thumbdown: . Ti consiglio di cercare online(es. vedi questo su amazon.it : alimentatore portatile universale12v /24v 3,5A con 8 spinotti di “oem systems”prezzo: EUR 19,90 + 5,99 di spedizione ).Selezionerai tu il voltaggio(12v) e lo spinotto/connettore(dovrebbe essere o quello bianco o quello blu)di diametro opportuno tra gli otto disponibili. Per la polarità del connettore non credo ci siano problemi anche perché oramai li fanno tutti con il polo – all’esterno ed il polo + all’interno.
Per le coordinate del luogo: controlla se la richiesta del software è in gradi sessagesimali o in gradi decimali (www.pibinko.org/bmp/convgradi.html è il link x il convertitore).
Ti saluto scusandomi se sono stato un’po’ prolisso.
Ciao. :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
Ieri sera ho riprovato con calma!!! :beer: sono riuscita con grande soddisfazione ad allineare il telescopio. Però il problema Barlow persiste. Ho pensato che non fosse buona! Però con il mio vecchio 60/900 funzionava. Ho provato a mettere a fuoco lentamente con l'oculare da 25mm . Ma vedo solo la x che tiene la piccola lente del telescopio e muovendo su e giù il risultato non cambia. Capisco che non sia di ottima qualità, ma dovrebbe funzionare cmq. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
A dimenticavo... Stavo osservando Saturno e mi é capitata una cosa insolita. Nell'osservare il pianeta con un 9 mm al suo fianco c'è stato come un debole lampo di lice, all'inizio non gli ho dato peso, pensavo che era stata una mia impressione, dopo 10 secondi circa l'ha rifatto poi ha iniziato a spostarsi. Come una lucciola impazzita una volta era più debole la lice una volta più forte a intermittenza e vagava avanti e in dietro,l'ho seguita per un paio di minuti poi l'ho persa. All'inizio ho pensato fosse un satellite però non dovrebbe spostarsi sempre nella stessa direzione? Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
Gentilissimi, è possibile che la mia Barlow non sia buona? Stasera sono stata tutta la serata su Saturno con Barlow 2x e oculare da 25! E spostando il focheggiatore notavo che il pianeta c'era ma non sono riuscita proprio a metterlo a fuoco. Quindi ho pensato che o è un problema della lente di Barlow o devo acquistare un oculare con meno ingrandimenti? Ringrazio anticipatamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
Elena non prendertela ma
ti è stato consigliato di associarti a qualche esperto in zona ,se non è possibile io personalmewnte ti ho consigliato di puntare di giorno il telescopio su una punta di campanile ,traliccio o antenna distante almeno 3km con l'oculare da 25mm fatto questo inserisci la barlow e fuocheggia se non mette a fuoco due sono le cose o la barlow è una ciofeca (però se è quella in dote) non è il massimo ma funziona, o il telescopio è scollimatissimo ,ad alti ingrandimenti appare la scollimatura, per quest'ultima in rete clicca collimare un newton appariranno mille link come fare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2015, 15:03
Messaggi: 16
Località: Montegranaro
I vostri consigli li seguirei molto volentieri riguardo all'associazione ma purtroppo i miei impegni lavorativi non me lo permettono! È questo forum è manna dal cielo per me! Cmq ora provo la collimazione! Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
Non devi prendertela, per provare la collimazione punta vega poi inserisci l'oculare da 9mm che in dote sfuoca la stella sia in intra che out se i cechi non sono concentrici con l'ombra del secondario , devi intervenire con il cherise agendo sia le vitini del secondario e quelle del primario
Segui questi link
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010