1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 21:16
Messaggi: 5
Il problema della webcam è che occorre un portatile che non ho, con la macchinetta digitale posso salvare ed elaborare in seguito.
L'obiettivo sulla S5600 non è intercambiabile, quindi devo usare l'adattatore che ho illustrato prima.
Mi sembra che abbia buoni numeri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Attenzione a quel modello della Fuji sul supporto scopetronix o microstage (sono uguali) perchè è probabile che non ci sia abbastanza corsa della vite di fissaggio sulla piastra orizzontale, dai un'occhiata al link in basso perchè ne abbiamo già parlato.

Ti consiglio di guardare qualche modello Nikon coolpix o Canon powershot che sono più piccole.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=8840


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi prendere una fotocamera digitale con l'intento di usarla in astrofoto allora ti consiglio vivamente di optare per una reflex, al limite anche usata, tipo una canon eos 300d che ormai dovresti trovarla usata a dei prezzi molto buoni. Così potrai sbizzarrirti non solo con le foto al fuoco diretto (anche in futuro con un tele migliore) ma anche in parallelo cambiando obiettivi.
Per fare i filmati dei pianeti e luna ti conviene invece optare per una semplice webcam (con prestazioni decisamente migliori rispetto a quello che otterresti con i filmati di una fotocamera compatta) che con il raccordo da abbinare al telescopio ti costerà meno di 100 euro.
Ti servirà un computer però. Se non hai il portatile ma la tua postazione è abbastanza vicina puoi sempre collegarti al pc di casa.
Oppure ti compri un portatile usato. Ho amici che hanno fatto così: con una spesa di 300 o 400 euro si sono presi un portatile usato da utilizzare esclusivamente per fini astronomici, così non hai nemmeno il patema di dover portare in giro al freddo e al gelo un computer da migliaia di euro....


In ogni caso, prima di pensare al discorso foto, inzia dal telescopio: ne avrai già per parecchi mesi per imparare a stazionare come si deve, puntare gli oggetti e manovrare il telescopio!

Sbab
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo perfettamente con Sbab...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
benvenuto kenfalco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 21:16
Messaggi: 5
sbab ha scritto:
Se devi prendere una fotocamera digitale con l'intento di usarla in astrofoto allora ti consiglio vivamente di optare per una reflex, al limite anche usata, tipo una canon eos 300d che ormai dovresti trovarla usata a dei prezzi molto buoni. Così potrai sbizzarrirti non solo con le foto al fuoco diretto (anche in futuro con un tele migliore) ma anche in parallelo cambiando obiettivi.
Per fare i filmati dei pianeti e luna ti conviene invece optare per una semplice webcam (con prestazioni decisamente migliori rispetto a quello che otterresti con i filmati di una fotocamera compatta) che con il raccordo da abbinare al telescopio ti costerà meno di 100 euro.
Ti servirà un computer però. Se non hai il portatile ma la tua postazione è abbastanza vicina puoi sempre collegarti al pc di casa.
Oppure ti compri un portatile usato. Ho amici che hanno fatto così: con una spesa di 300 o 400 euro si sono presi un portatile usato da utilizzare esclusivamente per fini astronomici, così non hai nemmeno il patema di dover portare in giro al freddo e al gelo un computer da migliaia di euro....


In ogni caso, prima di pensare al discorso foto, inzia dal telescopio: ne avrai già per parecchi mesi per imparare a stazionare come si deve, puntare gli oggetti e manovrare il telescopio!

Sbab
Sbab


Perchè una webcam è meglio a parità di risoluzione e fotogrammi per secondo? Es: tutte e due 640x480 a 30 fps.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ad esempio ci sono diverse lenti in meno lungo il percorso: se la loro qualità non è ottimale potresti risentire dei loro difetti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In genere le fotocamere compatte registrano i filmati in formato MPEG oppure in avi compresso per non riempire subito la scheda di memoria.
Invece le webcam inviano i dati direttamente al pc e questi vengono registrati in avi non compresso, senza perdita di informazioni. Considera che ad esempio un filmato di 2 minuti a 10 fps (mi sembra, ma potrebbero essere anche 15 fps) occupa circa 270 MB e in una serata ne fai parecchi....
Inoltre, le webcam più usate in astrofoto sono la Philips Vestra Pro e le Toucam Pro II (entrambe fuori produzione, ma si trovano usate) oppure la nuova Philips SN9000 (o qualcosa del genere), che sono molto apprezzate tra gli astrofili perché generano pochissimo rumore a differenza delle altre.
Usando una fotocamera compatta invece probabilmente avresti un filmato compresso e contenente anche molto più rumore di fondo.


Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Invece le webcam inviano i dati direttamente al pc e questi vengono registrati in avi non compresso, senza perdita di informazioni.

Purtroppo questo non è esatto. Un'immagine con una risoluzione di 640 x 480 pixel a 8 bit per canale non compressa avrebbe una dimensione di 640x480x3=921'600 byte, supponendo un framerate di 10 fps quindi arriverebbero 9'216'000 byte al secondo. Le porte USB usate dalle webcam però supportano una velocità massima di 12 Mbit/s ovvero 1'572'864 byte al secondo. Per questo motivo l'immagine digitalizzata dalle webcam viene compressa all'interno delle medesime prima di uscire attraverso il cavo USB, e questa compressione è inversamente proporzionale al framerate (a 5 fps l'immagine è ad esempio meno compressa che a 30 fps). Vero è invece che l'algoritmo di compressione è meno degredante di quello normalmente usato nelle fotocamere o nei telefonini e che le webcam si usano senza l'obiettivo originale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Ivaldo,
ecco perché esistono webcam appositamente studiate per uso astronomico che utilizzano, invece della porta USB, la firewire per sfruttare la maggior banda di trasferimento dati verso il pc, giusto?
In ogni caso, il livello di compressione delle webcam è inferiore a quello usato nelle fotocamere compatte e comunque fornisce risultati qualitativi migliori.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010